L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] cappella; un'altra è forse nelle costruzioni pubbliche poste a nord della via che parte a nord-est della Piazza di Domiziano; la cosiddetta "tomba di S. Luca", posta presso le Terme di Vario, sembra essere una costruzione romana trasformata in chiesa ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] Perthshire) fino all’estremo settenarione, operazioni che portarono alla sottomissione della Caledonia (Scozia); ma l’imperatore Domiziano richiamò il generale e la Caledonia fu abbandonata.
Tacito, autore di una nota biografia del valoroso suocero ...
Leggi Tutto
Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES
G. Forni
Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] . si svilupperà in profondità.
Del tipo a) erano i iimites aperti nella Germania libera, dal Reno verso oriente, da Tiberio, Germanico e Domiziano: Vell. Pat., ii, 120; Tac., Ann., i, 50; ii, 7; Frontin., Strat., i, 3, 10; e, probabilmente, C.I.L., x ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alle arti visive dell'Alto Medioevo
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
L’editto con cui nel 313 da Milano [...] liturgie del potere sono improntate all’ostentazione della divinità imperiale. Già sul voltone dell’arco romano eretto dal fratello Domiziano, l’imperatore Tito ascende al cielo in groppa a un’aquila.
Memoria e narrazione
La “classicità”, ovvero l ...
Leggi Tutto
Vedi AETERNITAS dell'anno: 1958 - 1994
AETERNITAS
L. Musso
(v. vol. I, p. 97). - Di contenuto essenzialmente politico e propagandistico, Ae. strettamente legata all’ideologia dello Stato romano e del [...] ] o AVGVST[A] (ibid., n. I, con ill.). Il tipo con i simboli di Sol e Luna ritorna nella monetazione di Domiziano (ibid.,n 4. : assente il piccolo altare) e, con leggere varianti, viene ripreso in quella di Traiano continuandosi fino ai primi anni ...
Leggi Tutto
Vedi HIERAPOLIS dell'anno: 1961 - 1995
HIERAPOLIS (v. vol. IV, ρ. 25)
F. D'Andria
Le rovine della città costituiscono oggi uno dei poli turistici della Turchia anche per l'attrazione costituita dalle [...] , già attribuita a Caracalla, è invece da riferirsi all'età flavia sulla base della grande iscrizione dedicatoria con la menzione di Domiziano nell'anno del suo XII consolato (86 d.C.) e del proconsole d'Asia Sesto Giulio Frontino. All'autore del ...
Leggi Tutto
GETO-DACICA, civiltà
R. Vulpe
Sull'attuale territorio della Romania e su una notevole parte dei paesi vicini, cioè su tutta l'area carpato-danubiana che va dai Balcani fino in Galizia e dal Ponto Eusino [...] , donde, nel I sec. d. C., sorgerà il re Decebalo (v.), riorganizzatore dello stato dacico e tenace nemico di Domiziano e di Traiano ma, nello stesso tempo, attivo sostenitore delle influenze romane nel mondo geto-dacico. Quando Traiano distruggerà ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La rappresentazione visiva della musica romana
Daniela Castaldo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo romano la presenza della musica [...] (fidicen), come si può vedere in alcuni esempi del I secolo, ad esempio l’altare di Domizio Enobarbo o alcune monete di Domiziano.
Rimanendo in tema religioso, nel mondo romano elementi musicali compaiono anche nell’iconografia di alcuni dèi. Dall ...
Leggi Tutto
Vedi APOLLONIA di Cirenaica dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
APOLLONIA di Cirenaica (Marsa Susa) (v. vol. i, p. 482)
S. Stucchi
Le campagne di scavo ad A. sono cominciate nel 1921 sotto la guida di E. [...] massiccia scena di età romana è stata scavata una più modesta scena ellenistica. Tra il 92 e il 96 d. C., sotto Domiziano, fu eretto un parapetto continuo tra la cavea e l'orchestra, mentre fu rifatta la scena in proporzioni più importanti, abbellita ...
Leggi Tutto
CARAPELLA, Tommaso
Francesco Degrada
Nacque a Cerreto Sannita (Benevento) intorno al 1654; secondo alcune fonti sarebbe stato allievo del conservatorio napoletano di S. Maria, di Loreto. Dal 1679 al [...] della castità per opera del glorioso s. Nicolò vescovo di Mira, si conservano solo i libretti. La musica dei cori del Domiziano di A. Marchese (per voce di soprano e basso continuo) fu invece pubblicata in appendice all'edizione delle Tragedie dello ...
Leggi Tutto
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...
malacitano
agg. (dal lat. Malacitanus, der. di Malăca, nome lat. di Malaga]. – Di Màlaga, città della Spagna merid., con riferimento all’epoca in cui era municipio romano. In partic., legge m., la legge con la quale Domiziano, tra l’81 e l’84...