Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] monumentali importanti, tra cui due obelischi, di un tempio e culto locale di Iside, riferibile al tempo di Domiziano. La vita commerciale della città si protrae rigogliosa fino al tardissimo impero.
Bibl.: Hülsen, in Pauly-Wissowa, Real ...
Leggi Tutto
Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario [...] di Marso e di Pedone (II, 77,5). In un altro epigramma (V, 5) lo stesso Marziale prega Sesto, segretario di Domiziano, di accogliere benevolmente i suoi epigrammi e di metterli nella biblioteca insieme con quelli di Pedone, di Marso e di Catullo ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] usò in suo onore l'era aziaca (31 a. C.). Essa godette pure il favore di Agrippa e di Erode, di Tiberio, di Domiziano e di altri imperatori che di solito si trattennero volentieri in questa città al cui abbellimento contribuirono a gara con splendidi ...
Leggi Tutto
PONTO (A. T., 88-89)
Michael ROSTOVTZEFF
Lino BERTAGNOLLI
Alta regione costiera dell'Asia Minore settentrionale, costituita di terreni assai varî per età e natura, assai tormentata e impervia a causa [...] e a Neocesarea raggiungeva la grande strada pontica. Queste strade, che furono terminate dai successori di Vespasiano, specialmente da Domiziano, Nerva e Traiano, rendevano facile il trasporto di soldati e di viveri alla frontiera dell'Eufrate. Sull ...
Leggi Tutto
La parola ἀμϕιϑέατρον è in una prima fase aggettivo di due desinenze, che viene poi usato al neutro come sostantivo. Perciò l'etimologia data da Isidoro di Siviglia, nella sua opera Etymologiae (VI sec.) [...] appositi bacini, detti anche essi naumachiae, scavati l'uno da Augusto nel Trastevere, dirimpetto all'Aventino, l'altro da Domiziano a NO. del Mausoleo di Adriano. La prima rappresentazione di tal genere, di cui si abbia ricordo, è quella ordinata ...
Leggi Tutto
ORIGENE ('Ωριγένης, Origĕnes)
Alberto Pincherle
La vita. - Nacque, probabilmente in Alessandria ove fu educato, secondo una tradizione nel 185 d. C.; secondo un'altra, che pare meno attendibile e lo [...] separò da lui. Ma dopo la morte di Saba (532) gli origenisti di Palestina ripresero animo, e i loro capi, Domiziano e Teodoro Askida, riuscirono ad acquistarsi il favore della corte, divenendo in breve vescovi rispettivamente di Ancira e di Cesarea ...
Leggi Tutto
LUDI
Gioacchino Mancini
. Si diceva dai Romani ludus una pubblica celebrazione di giuochi tenuta o in un teatro o nel circo, fatta in una ricorrenza religiosa o politica, per il piacere del popolo. [...] nei teatri di Pompeo e di Marcello. I ludi saeculares furono rinnovati da Claudio nell'anno 47 (800 di Roma), da Domiziano (88), da Antonino Pio (147), da Settimio Severo (204), da Filippo, nel millennio della fondazione di Roma (248), e da Gallieno ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] tipo architettonico trova la sua più monumentale espressione nell'a. Flavio, o Colosseo (v.), iniziato sotto Vespasiano e terminato da Domiziano, che, accanto all'a. Castrense, un piccolo a. dell'età severiana che venne incluso più tardi nelle mura ...
Leggi Tutto
LATIUM et CAMPANIA
A. M. Reggiani
E. Greco
Nell'ordinamento augusteo venivano riuniti sotto la denominazione di Latium et Campania i territori di una lunga fascia a S di Roma, tra la costa tirrenica [...] anche l'insistenza di alcune fonti romane di età imperiale (Mart., V, I; luv., IV, 60) nel riferire come la villa di Domiziano avrebbe occupato il luogo dell'ara di Alba. La sua fine, attribuita dalle fonti alla prima metà del VII sec. a.C., sarebbe ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA (v. vol. VII, p. 919)
H. Mielsch
p. 919). - Tecnica. - Un significativo contributo alla conoscenza della tecnica della t. classica è offerto dalle recenti [...] della t. flavia è lo specchio d'argento di Karlsruhe, probabilmente proveniente dall'Iran, che riporta il busto di Domiziano con una piccola figura di Minerva rappresentata sul margine anteriore del busto. Il lavoro è firmato da Euporos.
Dalle ...
Leggi Tutto
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...
malacitano
agg. (dal lat. Malacitanus, der. di Malăca, nome lat. di Malaga]. – Di Màlaga, città della Spagna merid., con riferimento all’epoca in cui era municipio romano. In partic., legge m., la legge con la quale Domiziano, tra l’81 e l’84...