GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] al Danubio, poco sopra Ratisbona (limes germanicus et raeticus), linea ampliata poi e migliorata da Traiano e Adriano. Sotto Domiziano cominciarono le lotte coi Germani anche sul medio Danubio, ma un nuovo periodo nelle relazioni fra Roma e i Germani ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] II a. C. fino all'età di Cesare; il secondo ebbe inizio in questa età e durò fino all'impero avanzato. Con l'età di Domiziano, al reticolato si mescolano i mattoni a grandi riquadri di 3-4 piedi di altezza, e si forma così l'opus mixtum.
Ma prende a ...
Leggi Tutto
Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] da un esemplare di Mantova e da un'altra replica di Parigi, e quello la cui copia più bella, trovata nella Villa di Domiziano presso il Lago di Paola, alle falde del Circeo, si trova ora a Cassel.
L'Apollo di Cassel è un giovane atleta, nudo ...
Leggi Tutto
Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa.
1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] dei combattimenti fortunati, una flotta esplorava le coste attorno all'isola. Però l'anno dopo Agricola fu richiamato da Domiziano. Le conquiste di Agricola non ebbero seguito, continuando a rimanere la Caledonia fuori del dominio dell'Impero.
Da ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] R.I. 14, Firenze 1979; AA. VV., Il ninfeo imperiale sommerso di Punta Epitaffio, s.d. [Napoli 1983]; AA. VV., Domiziano-Nerva, Cat. Mostra, Napoli 1986; C. Landwehr, Die antiken Gipsabgüsse aus Baiae, Berlino 1985.
Arte. - La conoscenza delle arti in ...
Leggi Tutto
PROVINCIA
Pietro ROMANELLI
Pietro VACCARI
Teodosio MARCHI
. Antichità romana. - Provincia ha in origine presso i Romani il significato di "competenza, sfera di influenza" con riferimento ai magistrati [...] Gallie; la Numidia separatasi dall'Africa); alcune provincie furono divise in due provincie minori (la Mesia sotto Domiziano, la Pannonia sotto Traiano); altre subirono mutamenti di confini; particolari condizioni consigliarono in qualche momento di ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] e qualche oscillazione, in quanto che Ottone conferì l'ufficio a un cavaliere romano, Vitellio a un ufficiale, Domiziano prima al grammatico alessandrino Dionisio, e poi all'ufficiale Cn. Octavius Titinius Capito (che fu confermato sotto Nerva ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] i resti monumentali, sia perché furono profondamente danneggiate da gravi incendî sotto Tito e sotto Traiano, e restaurate da Domiziano, in modo radicale da Adriano, da Settimio Severo, da Costanzo (Mart., III, 20; III, 36; Spart., Vita Hadriani, 19 ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] che gli erano state sottratte durante la repubblica, come alcune relative alla censura (la quale carica cessò da Domiziano in poi), ed altre relative alla giurisdizione, sia civile sia penale. Notevole fu specialmente nell'Impero l'allargamento ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] consistente in una sala rettangolare preceduta da un portichetto, che una frammentaria iscrizione assegna all'epoca di Domiziano: vi furono trovate circa cinquemila cretule, contenenti le impronte dei sigilli dei magistrati addetti all'autenticazione ...
Leggi Tutto
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...
malacitano
agg. (dal lat. Malacitanus, der. di Malăca, nome lat. di Malaga]. – Di Màlaga, città della Spagna merid., con riferimento all’epoca in cui era municipio romano. In partic., legge m., la legge con la quale Domiziano, tra l’81 e l’84...