L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] . Nella medesima zona permangono terreni non costruiti e particolare interesse riveste lo spazio interno dello stadio di Domiziano rimasto nei secoli costantemente libero da costruzioni, il campus Agonis, che dette luogo all’odierna piazza Navona ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] di Diocleziano, l'Egitto traversava uno dei suoi, ormai rarissimi, periodi di quiete, ma poco dopo, Lucio DomizioDomiziano, volgarmente conosciuto col nome di Achilleus, insorse e si fece riconoscere dagli Alessandrini come imperatore. Diocleziano ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Dione Cassio, messo accanto a induzioni archeologiche sicure, attestano, nella famiglia imperiale e nell'alto patriziato, dei martiri sotto Domiziano (anno 95). La lettera di Plinio il Giovane a Traiano e la risposta imperiale (anno 112) ci mettono ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] province sotto un unico praeses con sede a Cirta (Costantina). Il primo imperatore cristiano, dopo la parentesi dell'usurpazione di L. Domizio Alessandro fra il 308 e il 310 d.C. e la sconfitta di Massenzio, si trovava a controllare in Africa e in ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] varí palazzi, tra cui quello di Piazza Giudia, adiacente alla casa di Prospero. I rilievi della c.d. Ara di Domizio Enobarbo, sono acquistati dal cardinal Fesch e successivamente divisi tra il Louvre e Monaco. Alcune sculture più tardi passeranno ai ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] con tromba) (130). 1678 - Vespasiano - Teatro di S. Giovanni Grisostorno - Pallavicino - Libertà libertà (Aria con tromba) - Discende Domiziano da maestosa scala precorso da due trombe - Tito di propria mano alza la cortina del padiglione, s'ode ...
Leggi Tutto
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...
malacitano
agg. (dal lat. Malacitanus, der. di Malăca, nome lat. di Malaga]. – Di Màlaga, città della Spagna merid., con riferimento all’epoca in cui era municipio romano. In partic., legge m., la legge con la quale Domiziano, tra l’81 e l’84...