COBELLI, Giuseppina
Maurizio Tiberi
Nacque a Maderno (prov. di Brescia) l'11 agosto 1898 da Giuseppe, proprietario di un forno, e da Maria Bazzani, che in Germania era stata al servizio di Cosima Wagner, [...] anno precedente), con l'unica eccezione di un Lohengrin al teatro Comunale di Bologna. Il secondo contratto con la Scala comprendeva DonCarlo di G. Verdi, Andrea Chénier di U. Giordano, L'amore dei tre re,La Walkiria. E fu la definitiva affermazione ...
Leggi Tutto
BORGO, Ignazio Solaro di Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1662 da Carlo Gerolamo, gran maestro di artiglieria e da Maria Roero di Cortanze, fu avviato in giovane età alla carriera [...] spostati in favore delle ambizioni egemoniche di Elisabetta. Di fronte al pericolo di un eccessivo sviluppo di potenza di donCarlo e di uno scontro diretto, alla distanza, fra Savoia e Borboni nella penisola, senza un terzo elemento di equilibrio ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Annibale Giuseppe Nicolò
Giuseppe Fonseca
Nacque ad Astalonga, frazione di San Giuseppe d'Ottajano (oggi San Giuseppe Vesuviano), il 20 nov. 1769 da Michele, medico nella corte di Ferdinando [...] collegio da D. C… L… massimo scellerato" (Appendicetta, pp. 27 s.). Il "massimo scellerato" indicato con le sole iniziali era donCarlo Lauberg, scienziato, già frate e poi massone, di sette anni più anziano del G., che con lui condivise buona parte ...
Leggi Tutto
GOBBI, Tito
Raoul Meloncelli
Nacque a Bassano del Grappa il 24 ott. 1913 da Giovanni Battista ed Enrica Weiss. Frequentò la facoltà di giurisprudenza all'Università di Padova; dotato di una bella voce [...] il progetto.
Nel 1941, nuovamente a Roma, fu invitato da Serafin ad affrontare il ruolo del Marchese di Posa nel DonCarlo di Verdi, personaggio che interpretò assai realisticamente, anche sul piano dell'adeguamento fisico, al fine d'una verosimile ...
Leggi Tutto
MENOTTI, Gian Carlo
Gianluigi Mattietti
– Nacque a Cadegliano, vicino Varese, il 7 luglio 1911 da Alfonso, ricco imprenditore, e Ines Pellini, pianista dilettante. Sesto di dieci fratelli, crebbe in [...] su commissione dell’Opéra-Comique di Parigi (era la prima volta per un compositore non francese dopo G. Verdi con il DonCarlo); poi fu la Staatsoper di Amburgo a commissionargli Help, help, the Globolinks!, opera in un atto per bambini che andò in ...
Leggi Tutto
TITTA, Ruffo Cafiero detto Titta Ruffo
Giancarlo Landini
– Nacque a Pisa il 9 giugno 1877, da Oreste Titta e da Amabile Sequenza, che vivevano al n. 19 di via Carraia.
La famiglia, proveniente da Gombitelli, [...] Tonio in Cavalleria rusticana e Pagliacci di Ruggero Leoncavallo (Bologna, Duse); nel 1900 Germont nella Traviata (Genova, Carlo Felice) e DonCarlo nell’Ernani (Ferrara, Tosi-Borghi), entrambe di Verdi. In quell’anno intraprese la prima tournée nell ...
Leggi Tutto
SARDINI, Giovan Battista Domenico. –
Renzo Sabbatini
Figlio di Jacopo di Lorenzo e di Chiara di Orazio Buiamonti, nacque a Lucca il 3 agosto 1689 nella parrocchia di S. Agostino. Ebbe due fratelli: [...] (ibid., Archivio Sardini, 87), partito da Lucca il 26 dicembre 1733 – dopo essere passato da Parma, dove raccolse il beneplacito di donCarlo e di Montalegre – Sardini si imbarcò da Genova il 21 febbraio 1734 e giunse a Madrid il 26 marzo. Da qui ...
Leggi Tutto
TAMAGNO, Francesco
(Innocenzo). –
Giancarlo Landini
Nacque a Torino, figlio di Carlo, oste, e di Margherita Protto, e fu battezzato in Ss. Simone e Giuda il 28 dicembre 1850. Ebbe quattordici fratelli, [...] dei dischi dell’Otello di Tamagno consente di capire che la sua vocalità si collocava nel solco di quella di Radamès e DonCarlo, senza la tinta scura e baritonale che poi sarebbe venuta in voga nel Novecento, a eccezione dell’Otello di Giacomo Lauri ...
Leggi Tutto
COTENNA, Vincenzo
Giorgio Tori
Nacque a Lucca il 19 luglio 1772 da Carlo Lodovico e Rosa Libri, e appartenne ad una di quelle famiglie borghesi escluse dal potere politico perché non comprese nel ceto [...] stampato (Lucca, tip. L. Guidotti) soltanto nel 1843 dalla vedova, Gaetana del Rosso, che la volle dedicata a donCarlo Luciano Bonaparte, figlio di Luciano.
Questa sua attività letteraria fu assai lodata dai contemporanei che lo stimarono buon poeta ...
Leggi Tutto
DAL BORGO, Flaminio
Rosalba Graglia
Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci.
La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] nel granducato del presidio militare spagnolo (in conformità con quanto stabilito dal trattato di Londra del 1718 che affidava a donCarlo di Borbone, dopo la morte dell'ultimo Medici, Giangastone, le redini dello Stato) il D., al pari di molti ...
Leggi Tutto
punchline s. f. 1. La parte finale di una storia, che ne rivela il significato spesso imprevisto, o la battuta finale di una barzelletta. 2. (mus.) In una barra, vale a dire nell’unità di misura versale del rap e dei generi da esso derivati,...
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...