BOCCHERINI, Luigi (Ridolfo Luigi)
Leila Galleni Luisi
Nacque a Lucca il 19 febbr. 1743, da Leopoldo e da Maria Santa Prosperi, nella casa dei Quilici, all'angolo di via Fillungo con via Buia, oggi via [...] B. e il Manfredi a recarsi a Madrid, assicurandoli della favorevole accoglienza da parte di donCarlo, principe delle Asturie (il futuro Carlo IV). Nell'estate 1768 i due musicisti partirono per Madrid, dove però furono accolti piuttosto freddamente ...
Leggi Tutto
GAVAZZENI, Gianandrea
Federico Fornoni
Nacque il 25 luglio 1909 a Bergamo, nel palazzo appartenuto alla famiglia Tasso dove aveva soggiornato il poeta Torquato. I genitori, Giuseppe e Pierina Monzini, [...] di produzione (ruolo voluto da Gavazzeni) Bindo Missiroli. Il dissenso raggiunse il culmine il 7 dicembre, quando si dava il DonCarlo di Verdi e il pubblico fu fatto oggetto di lanci di uova fuori dal teatro (fu uno dei simboli del Sessantotto ...
Leggi Tutto
FERRARI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lalatta di Palanzano (Parma) il 13 ag. 1850, primogenito dei quattro figli di Giuseppe e di Maddalena Longarini. La famiglia Ferrari apparteneva al ceto [...] si aggiunsero a quelli già esistenti di Gorla Minore e di S. Carlo di Milano. Per preparare i chierici ad affrontare le questioni sociali, nel ai fatti del 1898, quando venne sostituito da donCarlo Dalmazio Minoretti, che lo tenne dal 1899 al 1904 ...
Leggi Tutto
STIGLIANI, Tommaso (Tomaso)
Andrea Lazzarini
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 94, 2019
Nacque a Matera il 28 giugno 1573 da Giovan Domenico e da Geronima di Antonio d’Adamo, primo di almeno [...] Roma-Padova 2008, pp. 20-28; E. Russo, Marino, Roma 2008; C. Carminati, Le postille di S. al «Ritratto del Serenissimo donCarlo Emanuello» del Marino, in Studi di letteratura italiana in onore di Claudio Scarpati, a cura di E. Bellini - M.T. Girardi ...
Leggi Tutto
DURINI, Angelo maria
Nicola Raponi
Nato a Milano il 24 maggio 1725, figlio del conte Giuseppe e della contessa Costanza Barbavara, fece gli studi di umanità dai barnabiti di S. Alessandro a Milano. [...] ss.; K. Konopczyński, Stanisùaw Konarski, Warszawa 1926, pp. 109, 111, 291-297, 414, 418-421, 432-455; G. Seregni, DonCarlo Trivulzio e la cultura milanesedell'età sua (1715-1789), Milano 1927, p. 157; A. Giulini, Iprimi tentativi dell'aeronautica a ...
Leggi Tutto
CORELLI, Dario Franco
Giancarlo Landini
Tenore, nacque ad Ancona l’8 aprile 1921 da Remo Pilade Adriano (1887-1983) e Natalina Adria Marchetti (1889-1950).
Le origini della famiglia, appartenente alla [...] tradizione dei Paesi latini non francofoni, Corelli affrontò Aida, il 12 settembre 1952 al Teatro all’aperto di Ravenna, Norma e DonCarlo (versione in quattro atti) all’Opera di Roma, rispettivamente il 9 aprile 1953 e il 4 marzo 1954, mentre nel ...
Leggi Tutto
DE LULLO, Giorgio
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 24 apr. 1921 da Giovanni e da Amelia Occhetti, di modeste condizioni economiche. Mentre frequentava l'istituto magistrale "G. Carducci", perdette improvvisamente [...] il Filippo di V. Alfieri (teatro Comunale di Asti per il secondo centenario della nascita dell'autore, 9 aprile, parte di DonCarlo), e lo spettacolo affidato "al più ampio e autorevole complesso che si sia mai riunito su una scena italiana", quel ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Carlo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Carlo. – Nacque a Roma il 4 maggio 1611, da Girolamo, architetto papale e «del Popolo Romano» (Mandl, 1933, p. 578), e da Girolama Verovio (cfr. la voce [...] arciconfraternita del Ss. Sudario dei Piemontesi decise di ampliare la piccola chiesa nazionale, incaricandolo dei lavori; il «cavaliere donCarlo Rainaldi» curò successive trasformazioni, tra il 1659 e il 1667, e dal 1682 al 1687 (Tabarrini, 2012, p ...
Leggi Tutto
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando
Oronzo Brunetti
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1687 da Giovanni Battista, scenografo e costumista alla corte del gran principe Ferdinando [...] della città di Livorno per l’ingresso fatto in essa il 27 dicembre 1731 dell’Altezza Reale del Serenissimo Infante DonCarlo Duca di Parma, Piacenza, Castro e Gran Principe di Toscana, Firenze 1732; B.S. Sgrilli, Descrizione e studj dell’insigne ...
Leggi Tutto
MASTROIANNI, Umberto
Francesca Franco
– Nacque a Fontana Liri, in provincia di Frosinone, il 21 sett. 1910 da Vincenzo e da Luigia Maria Vincenza Conte. Nono di dieci figli, compì gli studi ad Arpino [...] del padre imparò a lavorare il legno, e a modellare nei laboratori di ceramiche e terrecotte. Nel 1894 fu notato da donCarlo Quadrini, che lo portò con sé a Roma. A fianco dello scultore Baldassarre Surdi collaborò ai diversi allestimenti del suo ...
Leggi Tutto
punchline s. f. 1. La parte finale di una storia, che ne rivela il significato spesso imprevisto, o la battuta finale di una barzelletta. 2. (mus.) In una barra, vale a dire nell’unità di misura versale del rap e dei generi da esso derivati,...
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...