LAZZARINI, Giovanni Andrea (Giannandrea)
Valerio Vernesi
Figlio di Carlo e Caterina Ricci di San Leo, nacque il 19 nov. 1710 a Pesaro, presso la cui cattedrale venne battezzato dal mansionario don Francesco [...] di Annibale Olivieri; e degli affreschi con le Fatiche di Ercole della Galleria di palazzo Bonaccorsi a Macerata con gli allievi Carlo Paolucci e Pietro Tedeschi.
Un caso a sé costituisce l'esperienza del L. in palazzo Mazzolari a motivo di una ...
Leggi Tutto
MANNOZZI (Vannozzi), Vincenzo
Sandro Bellesi
Nacque a Firenze il 13 ag. 1600 (Mascalchi, Il Seicento… Biografie). Come si apprende da Filippo Baldinucci, il M. fu educato allo studio delle arti figurative [...] , le collezioni più esclusive del tempo.
Contemporaneamente all'attività artistica svolta per don Lorenzo, il M. fu impegnato anche per il nipote di questo, il cardinale Giovan Carlo de' Medici, secondogenito di Cosimo II e Maria Maddalena d'Austria ...
Leggi Tutto
PIRRONE, Giuseppe Fortunato
Francesco Santaniello
PIRRONE, Giuseppe Fortunato. – Nacque il 5 novembre 1898 a Borgetto (Palermo) da Elvira Emilia Resso e da Pietro, bracciante agricolo.
Nel 1902, anno [...] 1963, collocazione ignota, ripr. in Papa, 1970, p. 59), ecclesiastici (Don Giovanni Rossi, 1955, Assisi, Galleria d’arte contemporanea della pro civitate christiana), artisti (Carlo Carrà, 1957, GACN, ripr. in Entità, 1962, p. 31), senza tralasciare ...
Leggi Tutto
BONOLA, Giorgio
Maria Mrozinska
Nacque a Corconio, sopra il lago d'Orta, nel Novarese, il 26 luglio 1657, da Rocco e Lucia Lorella di Vacciaghetto. La famiglia, da tempi remoti, possedeva terre nella [...] dopo dipinse il quadro raffigurante S. Rocco fra gli appestati, che, donato nel 1683 alla chiesa di S. Rocco di Miasino, si trova , Venezia 1962, pp. 135, 196; M. Rosci, Iquadroni di S. Carlo del duomo di Milano, Milano 1965, pp. 114 s., 226 s., M ...
Leggi Tutto
PONZELLO
Bruno Signorelli
(Ponsello, Poncello). – Famiglia di architetti, originari di Caravonica (Imperia). Capostipite fu Bernardo e da lui nacquero Giovanni e Domenico (Poleggi, 19722, p. 224). Il [...] a Pieve di Teco intorno al 1520. Fu al servizio forse di Carlo II di Savoia e del successore Emanuele Filiberto. Nel 1548 fu incaricato il maestro razionale del Tribunale del Real Patrimonio, don Ascanio Ansalone (Gazzè, 2012). Dei relativi rilievi ...
Leggi Tutto
FOSCHI
Daria Borghese
Famiglia di pittori marchigiani attivi tra Roma e le Marche nel sec. XVIII.
Il più noto è Francesco, nato ad Ancona nel 1716. Stando agli studi di Bonfrancesco e di Marietta Vinci [...] stato figlio di Giuseppe, patrizio anconetano, e fratello dei pittori Carlo, Giacomo, Lorenzo e Orazio.
Visse buona parte della sua vita Nota dei quadri spettanti a s.e. il principe don Camillo Borghese che si devono ripristinare nella Villa Pinciana ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 30 ag. 1805 dal pittore Angelo e da Maria Bonini.
Allievo dell'Accademia Atestina di belle arti nell'anno scolastico 1820-21, visse il passaggio [...] custoditi presso il collegio: il Rettore don Giovanni Lentini (1842) unisce fiamminghe suggestioni G. Martinelli Braglia, L'educazione artistica, in Il collegio e la chiesa di S. Carlo a Modena, a cura di D. Benati - L. Peruzzi - V. Vandelli, Modena ...
Leggi Tutto
GALIZZI, Giovanni Battista
Chiara Basta
Figlio di Luigi e Selene Scuri, entrambi pittori, nacque a Bergamo il 17 maggio 1882. Nel 1896 si iscrisse all'Accademia Carrara, diretta in quel momento da Cesare [...] -12, tavolette con figure di Santi per gli altari laterali e S. Carlo in gloria e, nel 1916, il Battesimo di Cristo: tali opere mostrano per il Don Chisciotte edito da Sonzogno a Milano. Partecipò quindi con Serenata diabolica, Don Chisciotte e La ...
Leggi Tutto
PERESI, Francesco, detto il Calabrese
Stefano De Mieri
PERESI (Parisi), Francesco, detto il Calabrese. – Nacque in Calabria, in una località imprecisata, intorno al 1681. Quando aveva due anni la famiglia [...] che poi fece in Napoli, disse essere stato scolaro del famosissimo Carlo Maratta, ma il suo stile non ebbe nulla né dalla Rossi per un «quadro […] bislungo simile a quello che ave avuto don Oratio Rocco, ma più finito nell’alberi» (Fiore, in Pavone ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Alessandro
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Roma nel 1715. Secondo le fonti (de Machado) si formò alla scuola del pittore Sebastiano Conca e dello scultore Giovanni Battista Maini. Si [...] Filippo Neri, S. Francesco di Sales, S. Carlo Borromeo, rivelano il gusto settecentesco nelle proporzioni esili 1993, fig. 1, p. 14; A. Delaforce, Lisbon, "This new Rome". Don João V of Portugal and relations between Rome and Lisbon, ibid., p. 72; J. ...
Leggi Tutto
punchline s. f. 1. La parte finale di una storia, che ne rivela il significato spesso imprevisto, o la battuta finale di una barzelletta. 2. (mus.) In una barra, vale a dire nell’unità di misura versale del rap e dei generi da esso derivati,...
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...