Gregorio XVI
Giacomo Martina
Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Belluno (allora nella Repubblica veneta) il 18 settembre 1765, da Giovan Battista notaio, e Giulia Cesa, anch'essa figlia di un notaio. [...] dopo la morte del papa camaldolese.
Una situazione analoga incontriamo in Spagna, per la lotta fra i fautori di donCarlos, fratello del defunto Ferdinando VII (i "carlisti", antiliberali) e i sostenitori di Isabella II, figlia del defunto, con la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] Krogt, introd. by Charles R. Boxer, pref. by Günter Schilder, Utrecht, HES, 1991.
Leonard 1929: Leonard, Irving A., DonCarlos de Sigüenza y Góngora, a Mexican savant of the seventeenth century, Berkeley, University of California Press, 1929.
López ...
Leggi Tutto
Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] di Costantino come di uno stereotipo negativo, per stigmatizzare il comportamento di Filippo II nei confronti del figlio DonCarlos, che la Leyenda negra antispagnola voleva fosse morto per avvelenamento ordinato dal padre, dopo che quest’ultimo ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] - con la corte medicea per il fallimento di una delicata mansione diplomatica (riguardava probabilmente il passaggio in Italia di donCarlos); sempre più inviso d'altra parte a Saint Germain-des-Prés, dovette cercarsi una nuova sistemazione. Riuscì a ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] italiana di questa seconda redazione fu eseguita per la prima volta al Teatro alla Scala di Milano mercoledì 28 gennaio 1874.
DonCarlos, versione francese in 5 atti, su libretto di Joseph Méry (1797-1866) e Camille du Locle (1832-1903), tratto dalla ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giuseppe
Dimitrios Zikos
– Nacque il 3 gennaio 1663 nella parrocchia di S. Michele Visdomini a Firenze, figlio del legnaiolo Andrea di Domenico e di Caterina Angiola Farsi (Bellesi, 1991, [...] in Piazza è del 1735 (Meoni, 1993, pp. 149-151, 155; Bellesi, 2008, pp. 73-75), mentre il firmato DonCarlos di Spagna (ubicazione ignota, già Londra, Heim Gallery), è secondo Bellesi (2008, p. 72) del 1732, contestuale alla designazione del ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] salvo un viaggio al seguito di Filippo in Inghilterra, presso Maria Tudor; quindi in Spagna, dove insieme con il cugino donCarlos ed allo zio don Juan d'Austria, suoi coetanei, completò gli studi presso l'università di Alcalá. L'11 nov. 1565 sposò a ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Pietro
Virgilio Bernardoni
– Nacque a Livorno il 7 dic. 1863, figlio di Domenico, di professione fornaio, originario di San Miniato al Tedesco, e di Emilia Reboa. L’8 ott. 1873 la madre morì [...] di Wagner e proseguì con opere di Rossini (Il barbiere di Siviglia), V. Bellini (Norma), Verdi (DonCarlos), nuovamente Wagner (Lohengrin), Boito (Mefistofele), Puccini (Bohème), R. Leoncavallo (Maja), Giordano (Mese mariano), nonché dello stesso ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Antonio
Manfredo Tafuri
Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] regia, per gli Spagnoli, dei grandiosi fuochi d'artificio inscenati, nel febbraio 1662 in piazza Navona, per la nascita di donCarlos: la relazione di Bartolomeo Lupardi loda il "vivacissimo ingegno" del D. "emulo delle glorie del Cavalier Bernino" e ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] si faceva sempre più tesa, perché C. non si decideva a riconoscere Isabella II e sembrava anzi favorevole al pretendente donCarlos, facendo così il gioco di Madrid, che con la scusa del suo passaggio al protestantesimo, poteva negargli l'assegno di ...
Leggi Tutto
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...
legittimista
s. m. e f. e agg. [der. di legittimo, sul modello del fr. légitimiste] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. In genere, chi sostiene una dinastia reale spodestata, operando per rimetterla sul trono; anche, fautore o partigiano del regime...