Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] cercavano di fomentare il progresso industriale e l'economista don Manuel Perfecto de Salas esponeva le sue idee sulla il teatro di José A. Torres Arce, i Romances americanos di Carlos Walker (1841-1905), le leggende liriche di Luis Rodríguez Velasco ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] alcune vie, costruì la zecca e un ospedale a Santa Fe; di don Pedro Mesia de la Cerda, marchese de la Vega de Armijo (1761), umanizza la vita delle cose e degli spettacoli naturali; Carlos Arturo Torres (1867-1912), sedotto dalla lirica filosofica; ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] G. B.).
Nel 1960, battendo ai punti il portoricano Carlos Ortiz, Duilio Loi ha conquistato, oltre al campionato europeo quello europeo di piattello. Nel 1955, E. Limongelli, L. De Donato e C. Pinto erano campioni europei di tiro al piccione, a pari ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] -Punta del Este (121 km.) che ha poi la diramazione San Carlos-Rocha-Puerto de la Paloma (99 km.); Montevideo-Melo (421 km 1827 l'esercito brasiliano fu definitivamente sconfitto a Ituzaingo. Don Pedro I imperatore del Brasile, di fronte anche alla ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] estensione del commercio catalano il quale ebbe anche una speciale salvaguardia giuridica nel Consulado de mar, istituito dal re don Martín nel 1347. Era un tribunale speciale con competenza su tutte le controversie marittime e commerciali, in base a ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] del marchese di Cerralbo (quadri, armi e ceramiche); di don Guillermo de Osma (ceramiche musulmane, scultura in legno ed oreficeria); , che risalgono a Filippo IV, e il Colegio de San Carlos, istituito nel 1783. Tra gli organi più attivi per la ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 febbraio 1500 a Gand dall'arciduca d'Austria Filippo il Bello, figlio di Massimiliano d'Asburgo, imperatore, e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando il Cattolico e d'Isabella di Castiglia. [...] Zeit, pubbl. sotto la direzione di J. J. v. Döllinger, Ratisbona 1862; Correspondencia del Cardenal de Orma con Carlos V y con su seculario don Francisco de los Colos, in Colección de documentos inéditos para la historia de España, XIV e XCVII; El ...
Leggi Tutto
RICA Repubblica dell'America Centrale, compresa fra Nicaragua e Panamá. zi estende tra 8° e 11°15′ N. e 82°35′ e 85°40′ O.; la sua costa atlantica misura circa 350 km. e 450 quella sul Pacifico. Con i [...] Atlantico (valli del Barranca, del Colorado e del Río S. Carlos). La Cordigliera del Guanacaste, che culmina a 1571 m. nell di un vescovo nella provincia. L'illustre cisterciense don Florencio del Castillo, deputato e nel 1813 presidente delle ...
Leggi Tutto
VELÁZQUEZ, Diego Rodríguez de Silva y
Elias TORNIO y MONZO
Pittore, nato a Siviglia il 6 giugno 1599, morto a Madrid il 7 agosto 1660. Il padre lo mise agli studî letterarî, ma ben presto si accorse [...] Prado): Filippo IV, l'Infante Fernando e il Principe Baltasar Carlos. In tutti questi quadri i paesaggi, dipinti a base ª ed., 1914 (discriminazioni e cronologia dell'opera di V., di V. don Loga; 4ª ed., 1925 (id. id. di Allende Salazar: fondamentale ...
Leggi Tutto
Nacque a Valladolid il 21 maggio 1527 da Carlo V d'Asburgo e da Elisabetta di Portogallo. Fu battezzato il 5 giugno, e gli fu dato il nome del nonno paterno: ma, a differenza di Filippo il Bello, fiammingo [...] tutti, la fosca tragedia che ebbe come protagonista D. Carlos, il suo primogenito, figlio della prima moglie, e rey de España, Madrid 1619, e di C. Campana, La vita del Cathólico... don Filippo II, voll. 3, Vicenza 1605. La nuova storiografia su F. s' ...
Leggi Tutto
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...
legittimista
s. m. e f. e agg. [der. di legittimo, sul modello del fr. légitimiste] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. In genere, chi sostiene una dinastia reale spodestata, operando per rimetterla sul trono; anche, fautore o partigiano del regime...