Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] dominata dagli atleti americani: Bob Richards, Bob Gutowski, Don Bragg. Richards era un pastore protestante, ma anche un 97 m, superando così, a livello del mare, il record di Carlos de Oliveira, ormai vecchio di dieci anni. La gara fu davvero ...
Leggi Tutto
Attività subacquee
Franco Capodarte
Tipologie
Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] . Secondo fu Bellani con 8 punti, terzo, con 15 punti, Donato Gerbino, un subacqueo genovese di sicuro e brillante avvenire. Il 1968 successo anche nella classifica individuale, vinta dallo spagnolo Carlos Minguel, il quale si ripeté nel 1998 in ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] pittura», Bembo, 1548, p. 361) come dono a Don Michele di Ventura Pini di Camaldoli; il 25 ottobre Giovanni Martino arquitectura civil del Renacimiento, de la casa de Mantegna al palacio de Carlos V, Atti del Convegno, Granada... 2014, a cura di S. ...
Leggi Tutto
L’imperatore delle enciclopedie
La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI
Alberto Melloni
Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] fra l’altro un medaglione della collezione di Carlos del Beistegui che con la sua dicitura (adventus e religione Religion Past & Present diretta da Hans D. Betz, Don S. Browning, Bernard Janowski ed Eberhard Jüngel esce in una nuova edizione ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] of the Spanish and Italian Reformation, Genève 1970; Carlos Gilly, Juan de Valdés: Übersetzer und Bearbeiter von I, pp. 42, 104.
44. Carlo Ginzburg, I costituti di don Pietro Manelfi, Firenze-Chicago 1970 (Corpus Reformatorum I-talicorum), p. 63 ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] parte del comando del corpo di spedizione spagnolo: al primo posto don Giovanni d'Austria, al secondo L. de Zuñiga y Requeséns . van Durme, Elcardinal Granvela (1517-1586). Imperio y revolución bajo Carlos V y Felipe II, Barcelona 1957, pp. 364 ss.; M ...
Leggi Tutto
Il romanzo della globalizzazione
Stefano Calabrese
Dal romanzo postmoderno al global novel
A lungo, nel corso del Novecento, il romanzo ha rischiato di soccombere sotto il peso delle proprie ambizioni: [...] successivamente nelle università inglesi, tedesche e americane; a Carlos Fuentes, un messicano vissuto prima in Europa, poi che sollecita la studentessa a provare attrazione per lui), o Don DeLillo, nato nel 1936 (The body artist, 2001, trad ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] può rendere il corpo sano e bello; solo il cinema può donare una nuova eloquenza a tale bellezza. Balász aiuta a descrivere l' Bear, Tony Talento, Tiberio Mitri, Ray 'Sugar' Robinson, Carlos Monzon, Archie Moore, Cassius Clay. L'interesse è stato del ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] dei rivoluzionari sudamericani Che Guevara e Marighella, dello statunitense Don Cox, membro del Black Panther Party e dello scomparso , accanto al Manuale minimo del guerrigliero urbano di Carlos Marighella; si tratta tuttavia di un manuale pratico ...
Leggi Tutto
La letteratura in Spagna
Ines Ravasini
Esiste una nuova letteratura per il nuovo secolo?
Anche nel mondo ispanico, l’ingresso nel nuovo secolo ha suscitato le inevitabili riflessioni sullo stato della [...] 1958), Felipe Benítez Reyes (n. 1960), Andrés Trapiello (n. 1953), Carlos Marzal (n. 1961), Julio Martínez Mesanza (n. 1955); e ancora da Eduardo Vasco o di varie versioni teatrali del Don Chisciotte).
Per quanto riguarda i centenari, due occasioni ...
Leggi Tutto
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...
legittimista
s. m. e f. e agg. [der. di legittimo, sul modello del fr. légitimiste] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. In genere, chi sostiene una dinastia reale spodestata, operando per rimetterla sul trono; anche, fautore o partigiano del regime...