Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] Napoli; un'altra, non volendo riconoscere la discendenza femminile, il fratello di Ferdinando DonCarlos duca di Molina. Di qui l'aspra guerra fra i parigiani di donCarlos (Carlisti), e di Isabella, che rimase vincitrice (1839) e che per alcuni anni ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] fortunatissime di Iffland e di Kotzebue riavvicinano il gran pubblico al teatro di prosa. Memorabile rimase l'interpretazione del DonCarlos di Schiller dato nel 1787, e anzitutto quella dello Schröder nella parte di re Filippo. Lotte e amarezze ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] si ebbe quello austriaco, che non valse a migliorare le sorti del paese; ma sopravvenuto il dominio borbonico di DonCarlos, Bari parve risorgere a novella vita sia per i nuovi ordinamenti introdotti, sia per le provvidenze accordate alla città ...
Leggi Tutto
Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] la Critica della ragion pura, Herder le Ideen zu einer Philosophie der Geschichte der Menschheit, Schiller stava maturando il DonCarlos, Goethe era alla vigilia della sua partenza per l'Italia. Ancora dietro l'idea dello stato di Hegel, dietro ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] anche di guerra. Nel 1731, l'Inghilterra e l'Olanda riconobbero la Prammatica, ma imposero la cessione di Parma e Piacenza a DonCarlos di Borbone (il futuro Carlo III di Napoli e poi di Spagna). La Francia a sua volta, intervenendo nella guerra di ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] guerra, ma esso non approdò a nulla. Solo col trattato di Siviglia, l'Inghilterra, la Francia e la Spagna assicurano a DonCarlos il possesso di Napoli.
Aquisgrana (1748): pone fine alla guerra per la successione d'Austria. Si giunge con esso, a dare ...
Leggi Tutto
Nacque in Alcalá de Henares da Rodrigo Cervantes e da Leonor de Cortinas nel 1547, forse nel giorno dedicato al santo del suo nome (29 settembre), e vi fu battezzato, il 9 ottobre seguente, nella chiesa [...] 13 ottobre-2 dicembre 1568) era stato inviato da Pio V per presentare a Filippo II le condoglianze per la morte del principe DonCarlos: o forse il C. entrò al suo servizio a Roma, dopo la nomina a cardinale (17 maggio 1570), quando già si trovava in ...
Leggi Tutto
Importante città della Germania, settima per numero d'abitanti (tra Essen e Breslavia), capoluogo della Sassonia.
La città, posta a 110-120 m. s. m., è sorta nel luogo dove l'Elba, attraversando una fossa [...] di studio la predilessero. Nella casa di C. G. Körner, padre di Theodor, ora Körnemtuseum, lo Schiller attese alla composizione del DonCarlos. Più tardi, Tieck radunò intorno a sé un cenacolo di poeti, di cui fecero parte, fra altri, Ch. A. Tiedge ...
Leggi Tutto
Il vocabolo ha origine militare: si chiamavano bande i raggruppamenti di un determinato numero di soldati. Il significato musicale è venuto solo molto più tardi, per lenta derivazione, dato che in ogni [...] sulla scena i soldati oppure quando vi si svolge una festa. Limitandoci alle opere italiane, citiamo fra quelle di Verdi: DonCarlos, Aida, Otello per il primo caso, Rigoletto e La Traviata per il secondo. Tra le opere più recenti vanno ricordate ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia italiana, investita di dignità sovrana a partire dal 1545, anno in cui Pier Luigi Farnese, figlio di papa Paolo III, fu investito dal padre del ducato di Parma e Piacenza. Le origini [...] avere figli e il ducato alla morte di Antonio nel 1731 passò (secondo accordi precedenti) insieme con i beni patrimoniali, a donCarlos, figlio di Filippo V e di Elisabetta Farnese.
In complesso i duchi di Parma della casa Farnese, che furono in ...
Leggi Tutto
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...
legittimista
s. m. e f. e agg. [der. di legittimo, sul modello del fr. légitimiste] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. In genere, chi sostiene una dinastia reale spodestata, operando per rimetterla sul trono; anche, fautore o partigiano del regime...