• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Biografie [9]
Storia [6]
Arti visive [5]
Letteratura [4]
Geografia [4]
Archeologia [4]
Diritto [3]
Diritto civile [2]
Diritto commerciale [2]
Geografia umana ed economica [2]

SANTIAGO DE COMPOSTELA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SANTIAGO DE COMPOSTELA M.A. Castiñeiras González M. Silva Hermo SANTIAGO DE COMPOSTELA Città della Spagna, situata nella parte meridionale della provincia di La Coruña e capitale della regione autonoma [...] 1, 1933, pp. 67-80; id., El Palacio y la Torre de don Berenguel en la cabecera de la Catedral de Santiago, Cuadernos de estudios gallegos 3, 1948, pp. 347-360; id., La imagen sedente del Apóstol en la Catedral de Santiago, ivi, 5, 1950, pp. 43-52: 44 ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO LATINO DI GERUSALEMME – ALFONSO VII DI CASTIGLIA – FERDINANDO III IL SANTO – ALFONSO VI IL VALOROSO – MERCOLEDÌ DELLE CENERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTIAGO DE COMPOSTELA (5)
Mostra Tutti

COLOMBO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBO (Colón), Bartolomeo Giovanni Nuti Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] Diego e Fernando, perché fossero paggi del principe, don Juan, il C. fu inviato dai re cattolici all'Española per soccorrere la colonia, secondo le richieste portate a corte da Antonio de il forte della Concepción nella Vega Real per riscuotere il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VII D'INGHILTERRA – BARTOLOMEO DE LAS CASAS – FRANCISCO DE BOBADILLA – CAPO DI BUONA SPERANZA – TRATTA DEGLI SCHIAVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBO, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

Il Seicento: La Spagna

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Catia Di Girolamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Seicento è per la Monarchia asburgica – l’insieme composito governato dalla corte [...] d’Asburgo. Durante la sua minore età la reggenza spetta alla Diego de Velázquez, nominato nel 1623 ritrattista ufficiale di corte. In ambito letterario, grande successo hanno le composizioni di Luís de Góngora e il Don Chisciotte scritto da Miguel de ... Leggi Tutto

Il romanzo spagnolo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppina Brunetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il romanzo spagnolo vive nel Seicento il momento di massimo fulgore. Nel quadro [...] che assiste estasiato alle brillanti commedie di Lope de Vega, è avido di storie avventurose, complicate e galanti Don Diego (da cui dovrà poi separarsi), la cattiveria sadica dei suoi compagni, la furfantesca esperienza madrilena, l’amicizia con Don ... Leggi Tutto

ROMANCE

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANCE Salvatore Battaglia Componimento lirico-narrativo spagnolo, a sfondo leggendario e inizialmente con andamento epico. È documentato verso la meta del sec. XV: il migliore poeta del Cancionero [...] Cid, trae motivo dal Cantar de Rodrigo (il celebre: Cabalga Diego Lainez - al buen Rey besar la mano; e ancora: Cada día que amanece; Día era de los Reyes; En Burgos esta el buen Rey); da un cantare perduto (Cantar de la partición de los reinos) pare ... Leggi Tutto

MORETO y CABAÑA, Agustín de

Enciclopedia Italiana (1934)

MORETO y CABAÑA, Agustín de Salvatore BATTAGLIA Commediografo spagnolo, nato nell'aprile del 1618 a Madrid, dove morì il 27 ottobre 1669. Di genitori italiani, venuti dal Milanese a Madrid, dove esercitavano [...] suoi motivi. Nell'età di Lope de Vega, di Calderón, di Tirso, il M. ne segue la traccia, inferiore a loro e per talento derivata dalla Vengadora de las mujeres di Lope, ispirò la Principessa filosofa di Carlo Gozzi); e El lindo don Diego, che svolge ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOCRAZIA – LOPE DE VEGA – CARLO GOZZI – BARCELLONA – CAGLIARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORETO y CABAÑA, Agustín de (1)
Mostra Tutti

CASTRO, Scipio di

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTRO, Scipio di Roberto Zapperi Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] di Spagna, Diego de Espinosa, deplorandone la nomina a cardinale nel corso di un pranzo offerto per la Pasqua del 1568 et da Giovan di Vega viceré di Sicilia, uno de quali haveva incarcerato l'inquisitore, et da Don Garcia de Toledo in Cathalogna" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEXART, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEXART, Giovanni Antonello Mattone Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590. In uno squarcio [...] Espa e Diego Pitzolo. Negli relazione a stampa, don Francisco de León, avvocato fiscale honorum. Il giurista Antonio Canales de Vega, suo allievo ed amico, scrisse forensi; Barcellona, Archivo de la Corona de Aragón, Consejo de Aragón, legajos 1052, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOSELLINI, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOSELLINI (Goselini), Giuliano Massimo Carlo Giannini Le uniche informazioni di cui disponiamo circa la nascita, i primi anni di vita e l'educazione del G. sono quelle fornite dall'amico e poeta Francesco [...] Diego de Vargas e Antoine Perrenot de Granvelle, vescovo di Arras, quest'ultimo fra i principali avversari politici del Gonzaga. La governatore, don Gonzalo Fernández de Córdoba, y privilegios de Milán (siglos XVI-XVII), a cura di A. Gónzalez Vega - A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VICO Y ARTEA, Francesco Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VICO Y ARTEA, Francesco Angelo Antonello Mattone – Nacque a Sassari, presumibilmente intorno al 1570, da una famiglia di origine corsa (il padre Giovannangelo era collettore del S. Uffizio, il nome [...] la maggioranza degli Stamenti e della nobiltà, i magistrati della Reale Udienza (in particolare i giudici Dexart e Antonio Canales de Vega , Bologna 2013, p. 2044; A. Mattone, Don Juan Vivas de Cañamas. Da ambasciatore spagnolo in Genova a viceré del ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DEI LIBRI PROIBITI – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – GUERRA DEI TRENT’ANNI – REGNO DI SARDEGNA – COMPAGNIA DI GESÙ
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali