GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] la dichiarazione di guerra all'Austria fece pubblicare su Vita e Viola, A. De Giovanni e N. Pende anni, Torino 1963, pp. 425, 448; C.D. Fonseca, I cattolici lombardi della "Pro Cultura" . Mangoni, In partibus infidelium. Don Giuseppe De Luca: il mondo ...
Leggi Tutto
PIO IX, papa, beato
Giacomo Martina
PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] detto Ospizio di Tata Giovanni e in missioni popolari indipendenza contro l’Austria. Pio IX, Italia, sarebbero andate a don Davide Albertario e al suo F.M. Lovison, Roma 2011; Cattolici e Unità d’Italia. Tappe, esperienze, problemi di un discusso ...
Leggi Tutto
CIALDINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro di Modena, in località Colombarina, l'8ag. 1811 da Giuseppe e dalla spagnola Luigia Santyan y Velasco. Il padre, ingegnere, discendente da una [...] spagnolo che vedeva di fronte don Carlos, fratello del deflinto, comando delle truppe volontarie da impegnare contro l'Austria. Il C. si recò allora a Milano agli ordini di Giovanni Durando, erano entrate nel Veneto; destinato con M. d'Azeglio al ...
Leggi Tutto
BOTTERO, Giovanni Battista
Giuseppe Locorotondo
Nato a Nizza il 16 dic. 1822 da Paolo intraprendente negoziante originario di Limone Piemonte, e dalla nizzarda Teresa Broc di Torretta, fece i primi [...] d'Italia) per donare cento cannoni alla fortezza di Alessandria, fu lanciata una chiara sfida all'Austria, 'esercito forte, la politica coloniale e il movimento socialista); Le carte di Giovanni Lanza, III, Torino 1936, passim;V, ibid. 1937, pp. 12 ...
Leggi Tutto
Nacque a Brivio, in Brianza, il 5 dic. 1804 da Celso e da Rachele Gallavresi.
I suoi primi ricordi sono legati alla figura del nonno Ignazio, che, dopo aver fatto il soldato in giovinezza, era rientrato [...] a servire l'Austria con zelo repressivo la spiritosa ironia di Giovanni Raiberti) è già racchiuso mero vantaggio d'un potere, d'un ministero, d'una consorteria pp. 493-508: dodici lettere al fratello don Luigi; C. Castiglioni, Lettere di G. Buroni ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] di 62 anni, Giovanni Longhi: la famiglia d'anni episodiche collaborazioni a riviste specializzate. Sbarrata la strada della Rassegna d'arte di dond'arte) - un lungo viaggio in Europa (1920-22), articolato attraverso Francia, Spagna, Germania, Austria ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] dalla quale ebbe sette figli: Domenico, Giovanni (morto all'età di quattro anni), don Domenico, con l'obbligo di corrispondere un mensile di 5 zecchini d' nessuna (1768) and its musical partners, in Austria 996-1996: music in a changing society, ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] una pala di S. Giovanni evangelista in duomo: cfr Oxford (forse in Austria e Germania nel XIX qualche opera profana; don Diego Felipe de Guzmán Arte, XII (1964), 72, pp. 41-48 (ripubblicato in Critica d'arte, XXIII [1965], 69, pp. 57-64); E. Arslan, ...
Leggi Tutto
SALVEMINI, Gaetano
Mauro Moretti
– Nacque a Molfetta l’8 settembre 1873 da Ilarione e da Emanuela Turtur.
Secondogenito, crebbe all’interno di una famiglia numerosa, composta da dodici figli, dei quali [...] anni formativi uno zio prete, don Mauro Giuseppe Salvemini, che lo quella del 1907 con Giovanni Gentile sulla laicità della scuola arruolarsi volontario contro l’Austria; il 18 ottobre una restaurazione degli equilibri d’anteguerra e che si sarebbe ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Massimo Taparelli d'
Walter Maturi
Nacque a Torino il 24 ott. 1798. Il padre, marchese Cesare, fu uno dei più cospicui rappresentanti del cattolicesimo subalpino della Restaurazione; la madre, [...] porre alla testa delle truppe che inviava contro l'Austria il generale piemontese Giovanni Durando, e lo seguì col grado di colonnello un risveglio d'interesse nella critica. Ebbe maestro di disegno, durante il primo soggiorno romano, don Ciccio de ...
Leggi Tutto