Bíró, Lajos
Riccardo Martelli
Scrittore, produttore e sceneggiatore cinematografico ungherese, nato a Nagyvárad (od. Oradea, Romania) il 22 agosto 1880 e morto a Londra il 9 settembre 1948. Lavorò per [...] complementari: Service for ladies (1932), Wedding rehearsal (1932; Sposatevi ragazzi!), The private life of Don Juan (1934; Le ultime avventure di DonGiovanni), Rembrandt (1936; L'arte e gli amori di Rembrandt), e soprattutto The private life of ...
Leggi Tutto
Barrymore, John
Callisto Cosulich
Nome d'arte di John Blythe, attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Filadelfia il 15 febbraio 1882 e morto a Hollywood il 29 maggio 1942. Il più giovane [...] The great profile). Fu così 'l'amante perfetto' di Beau Brummel (1924; Lord Brummel) di Harry Beaumont, Don Juan (1926; DonGiovanni e Lucrezia Borgia) e The beloved rogue (1927; Il poeta vagabondo), entrambi di Alan Crosland. Il passaggio dal ...
Leggi Tutto
Bonnard, Mario
Stefania Carpiceci
Attore e regista cinematografico, nato a Roma il 24 dicembre 1889 e morto ivi il 22 marzo 1965. Fu tra i più illustri divi del cinema muto italiano, interprete soprattutto [...] dell'homme fatale, giovane, bello e seduttore, variante del mito di DonGiovanni. Passato dietro la macchina da presa, si può annoverare tra i pochi registi in grado di cimentarsi con eguale abilità nel muto e nel sonoro. Prolifico e attento ai gusti ...
Leggi Tutto
Cassel, Jean-Pierre
Simona Pellino
Nome d'arte di Jean-Pierre Crochon, attore teatrale e cinematografico francese, nato a Parigi il 27 ottobre 1932. Con il suo sorriso aperto e accattivante, C. ha incarnato, [...] . Così, sempre diretto da Ph. de Broca, ripropose il giovane immaturo in cerca di avventure sentimentali in Le farceur (1961; DonGiovanni '62), fu l'innamorato della migliore amica della sua matura amante in L'amant de cinq jours (1961; L'amante di ...
Leggi Tutto
Travilla, William
Stefano Masi
Costumista statunitense, nato il 22 marzo 1920 e morto a Los Angeles il 2 novembre 1990. Fu uno dei maggiori rappresentanti dell'approccio hollywoodiano al costume d'epoca, [...] quattro candidature all'Oscar e un premio nel 1950 (con Leah Rhodes e Marjorie Best) per Adventures of Don Juan (1949; Le avventure di DonGiovanni) di Vincent Sherman.
Ebbe i primi contatti con il cinema alla Columbia Pictures, per la quale lavorò ...
Leggi Tutto
Astor, Mary
Riccardo Martelli
Nome d'arte di Lucille Langhanke, attrice cinematografica statunitense, nata a Quincy (Illinois) il 3 maggio 1906 e morta a Woodland Hills (California) il 25 settembre [...] con lui, riuscì a ottenere i primi ruoli di rilievo in Beau Brummel (1924) di Harry Beaumont e Don Juan (1926; DonGiovanni e Lucrezia Borgia) di Alan Crosland. La successiva rottura con Barrymore danneggiò la sua carriera: dovette così limitarsi ...
Leggi Tutto
Pampanini, Silvana
Maurizio Porro
Attrice cinematografica, nata a Roma il 25 settembre 1925. Bruna, sensuale, di vistosa bellezza, è stata la prima diva maggiorata amata dagli italiani del dopoguerra, [...] di Giuseppe Maria Scotese. Nello stesso anno passò a film più consoni al suo fisico prorompente, come Il segreto di DonGiovanni di Camillo Mastrocinque, dove esibisce le sue doti canore accanto al divo della lirica Gino Bechi e alla sua rivale Gina ...
Leggi Tutto
Fisher, Gerry (propr. Gerald)
Stefano Masi
Direttore della fotografia inglese, nato a Londra nel 1926. Il suo nome è legato a quello del regista Joseph Losey, per il quale ha lavorato dalla seconda metà [...] (nel 1969 aveva fotografato anche l'Hamlet di Tony Richardson), diede il meglio di sé nelle ambientazioni palladiane del DonGiovanni (1979), in cui un cromatismo fatto di intense pennellate di colore che spiccano sul bianco ricuce la distanza fra ...
Leggi Tutto
Švankmajer, Jan
Eusebio Ciccotti
Pittore e regista ceco del cinema d'animazione, nato a Praga il 4 settembre 1934. Autore di grande forza innovativa, fortemente influenzato dal Surrealismo francese [...] con un mondo 'altro' e sotterraneo, governato da una logica apparentemente assurda. In Don Šajn (1969, Don Splendente) il regista volle invece rivisitare la tragedia di DonGiovanni, così presente nel teatro ceco delle marionette.
Dall'incontro con L ...
Leggi Tutto
FROHLICH, Gustav
Melania G. Mazzucco
Fröhlich, Gustav (propr. Gustav Friedrich)
Attore cinematografico tedesco, nato ad Hannover il 21 marzo 1902 e morto a Lugano il 22 dicembre 1987. Per un trentennio [...] , ein Mädel, 1932, Un bacio e una canzone; Ein Mann mit Herz, 1932; Ich will nicht wissen wer Du bist, 1932, DonGiovanni in tuta; Die Nacht der grossen Liebe, 1933, Notte d'amore sul Bosforo; Stradivari, 1935). Di Josef von Baky, già aiuto regista ...
Leggi Tutto
tenóre s. m. [lat. tĕnor -ōris «continuazione, corso ininterrotto; altezza della voce», der. di tenere «tenere»]. – 1. Modo di contenersi, comportamento: seguitando di questo t., dove andrà a finire?; la volubile varietà de la fortuna non dura...
dongiovanni
(o 'Dòn Giovanni') s. m. – Corteggiatore di donne galante e intraprendente: essere un d., fare il d.; un d. da strapazzo, la cui intraprendenza si risolve in sciocca vanteria. È un uso antonomastico del nome di Don Giovanni Tenorio,...