Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] degli Uffizî; seguito da Giuseppe Cacialli e da Pasquale Poccianti, cui si debbono il freddo prospetto dell'Imperiale S. Maria degli Angioli, diretta da prima dal senese don Simone, poi da Lorenzo Monaco, che fuse felicemente influssi fiorentini ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] assegnato il granducato, col trattato di Londra del 1718, a don Carlo di Spagna, figlio di Filippo V e di Elisabetta Farnese gran parte di Toscana, i fiorentini Giuseppe Cacialli e Pasquale Poccianti e il pratese Giuseppe Vantini; finché il ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] tornò ad ardere ben presto e questa volta diretta da Pasquale Paoli. Lunga, aspra, dispendiosa la guerra. Varie, al sec. XI, ma non tutte egualmente congenite, le chiese di San Donato, dei Ss. Cosma e Damiano, di Santa Maria di Castello, di S ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] cercavano di fomentare il progresso industriale e l'economista don Manuel Perfecto de Salas esponeva le sue idee sulla Nicola Guzmán Bustamante, Antonio Smith, Emanuele Antonio Caro, Pasquale Ortega, Michele Campos e altri. Gli successe nella ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] della passione di Cristo eseguite sulla tomba aperta nell'epoca pasquale.
La musica popolare di quest'epoca è nella sua e da Siccardsburg fu inaugurato il 25 maggio 1869 con il Don Giovanni di Mozart; ad essoseguirono nuove messinscena di tutte le ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] insieme con altri di diverse regioni: Paris Nogari, Pasquale Cati, Antonio Tempesta, Matteo da Siena, Baldassare Croce e manoscritti (numero inaudito a quei tempi) sotto Leone X, che donava ad essa la sua collezione di codici greci. Poco dopo (1527) ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] Nel Giro della Svizzera, si sono registrate 4 vittorie dell'italiano Pasquale Fornara: nel 1952, nel 1954, nel 1957 e nel 1958. quello europeo di piattello. Nel 1955, E. Limongelli, L. De Donato e C. Pinto erano campioni europei di tiro al piccione, a ...
Leggi Tutto
Generalità. - L'attività del settore tecnico-industriale cinematografico negli ultimi anni, fatta eccezione per i settori della cinematografia a colori e documentaria (v. appresso), non ha portato a novità [...] Meyer e E. C. Cole, The Audience sees, in Progressive Architecture, aprile 1948 (curve audiovisuali), maggio 1948 (acustica); Don Graf, Data Sheets, New York 1944, con dati pratici riportati in parte anche sul Manuale dell'architetto, Roma 1946. ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] a San Lazzaro ed ebhe per maestro il padre Pasquale Avcherian (Yaruthiwn Awgerean), col quale collaborò nella compilazione di in ultimo l'autore trascrive il suo stesso nome: Io don Mechitar dottore); lo storico Smbat dettò una cronistoria dell' ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] sono da ricordare il candelabro per il cero pasquale della Palatina, le sculture in porfido del sarcofago nella chiesa di S. Maria la Pinta, per ordine del viceré don Ferrante Gonzaga, la Rappresentazione della creazione del mondo e dell'incarnato ...
Leggi Tutto