CASOLI, Alfonso Maria
Piero Treves
Nacque di culta e doviziosa famiglia, ligia all'ancien régime e alla Chiesa, il 21 luglio 1867 in Modena, da Ferdinando e Virginia Parenti.
Il padre, che il C. doveya [...] Vida", il padre G. Semeria, forse raffigurato nell'appassionato e impaziente Don Primo di Anime sane, ma rispetto. al C. di ben altra dei capitoli, ecc. (e dov'è esemplato su donRodrigo, nel suo stesso incapricciarsi per la virginea protagonista, un ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Paolo Gerolamo
Claudio Marsilio
PALLAVICINO (Pallavicini), Paolo Gerolamo. – Nacque a Genova il 9 febbraio 1602, primogenito di Giovanni Francesco I di Gerolamo e di Livia Balbi di Pantaleo.
Ebbe [...] in un memoriale a stampa che Giovanni Luca commissionò a Madrid nel 1649 al cronista regio, il letterato portoghese donRodrigo Méndez Silva. Nel 1618, inoltre, Giovanni Francesco I acquistò la baronia di Frignano Piccolo, vicino ad Aversa, nel Regno ...
Leggi Tutto
NAPIONE, Carlo Antonio
Alessio Argentieri
(Carlo Gerolamo Antonio Maria). – Nacque a Torino il 30 ottobre 1756, ultimogenito di Carlo Giuseppe Amedeo Valeriano, conte di Cocconato e membro del Senato [...] espatriò per trasferirsi a Lisbona, presso la corte del principe reggente di Portogallo Giovanni VI di Braganza, su invito di donRodrigo Domingos de Souza Coutinho, conte di Linhares, all’epoca segretario di Stato per la Marina. Già dal 1785 infatti ...
Leggi Tutto
TRECOURT, Giacomo
Matteo Bonanomi
TRÉCOURT, Giacomo. – Nacque a Bergamo il 22 agosto 1812 in una famiglia di origini francesi (la grafia Trècourt o Trecourt spesso sostituisce quella originale). Il [...] che sostituirono alcune tavole di Francesco Gonin concepite per la Quarantana (Frate Cristoforo e Renzo dinanzi a DonRodrigo morente, Milano, Civico gabinetto dei disegni; «E bene, prometti che non affronterai, che non provocherai nessuno»; La ...
Leggi Tutto
CANTALAMESSA, Giulio
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque ad Ascoli Piceno il 1º apr. 1846 da Igino, notaio, della famiglia ascolana dei Cantalamessa Carboni.
La personalità del C. venne maturando nell'ambiente [...] sulla sua formazione artistica; sono di questo periodo studi dal vero, ritratti, composizioni tra cui un Padre Cristoforo davanti donRodrigo, poi perduto. La sua pittura piaceva: così, nel 1872, il comune di Ascoli gli commissionò un quadro per ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Francesco
Renzo Negri
Da non scambiare per il contemporaneo Cornelio Francesco, spesso chiamato Francesco, nacque a Milano nel 1562, da Iacopo Marcello e da Francesca di Alessandro Beolchi, [...] avvenuto a Milano, del quale discorre a lungo nel consiglio suddetto, e lo ricorda con parole che saranno quelle dette da donRodrigo: "Un cavaliere Spagnolo manda una sfida ad un cavaliere Milanese, et il portatore glie la porta a casa, nella quale ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bosi), Cesare
**
Nacque a Ferrara nel 1760 c., secondo lo Schilling e lo Schmidl, o nel 1773, secondo il Fétis e il Bennati; l'Eitner, erratamente, lo ritiene nato addirittura nell'ultimo quarto [...] Nuovo di Monza un'altra sua opera, La figlia ubbidiente;musicò, inoltre, I tentativi dell'Italia; cioè Eduigi,Cleonice,Irene,e donRodrigo. Tragedie del conte A. Pepoli, stampati a Parma nel 1783. Di Carlo, all'infuori di queste poche notizie, non si ...
Leggi Tutto
BOSSI, Simone
Valerio Castronovo
Figlio di Fabrizio, se ne ignora la data di nascita. Fu avviato dal padre al normale corso degli studi giuridici e ammesso nel 1564 al collegio dei dottori di Milano. [...] giovane cavaliere - scrive il Visconti - non solo consumò su di una giovane di Lonate Pozzolo il delitto, che donRodrigo aveva solamente tentato; ma deve aver usato sulle autorità locali una tale coercizione, che queste - terrorizzate - non osavano ...
Leggi Tutto
AIROLDI, Domenico
Sergio Bertelli
Nato a Lecco verso la metà del sec. XV, entrò nella Congregazione benedettina di Monte Oliveto nel 1464. Nel capitolo convocato in Siena il 4 maggio 1484 venne eletto [...] identificazione del personaggio descritto dal Manzoni.
Bibl.: L. Luchini, Commentario dei Promessi Sposi, Lecco 1904, p. 66;B. Bruni, DonRodrigo e l'abate "terrore dei suoi monaci", in La Lettura, 1927, pp. 312-314; M. Scarpirii, I monaci bened ...
Leggi Tutto
Figlia (Roma 1480 - castello di Belriguardo, Ferrara, 1519) di Rodrigo B. e di Vannozza Catanei, promessa allo spagnolo Don Cesare conte di Aversa, fu poi dal padre, diventato papa Alessandro VI, per suggellare [...] l'alleanza con gli Sforza, data in sposa a Giovanni Sforza, signore e vicario della Chiesa per Pesaro (12 giugno 1493). Dopo un breve periodo di felice vita coniugale Lucrezia ritornò a Roma e qui, essendo ...
Leggi Tutto
parere1
parére1 s. m. [infinito sostantivato del verbo seg.]. – 1. Modo particolare con cui una persona vede e giudica un determinato fatto, una situazione; opinione che si forma in merito a una questione, o al comportamento da seguire, ai...
servitore
servitóre (letter. ant. servidóre) s. m. (f. -tóra; letter. -trice) [dal lat. tardo servitor -oris, der. di servire «servire»]. – 1. a. Lavoratore addetto al disbrigo delle faccende domestiche in una casa privata, e spec. alle pulizie,...