• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
166 risultati
Tutti i risultati [166]
Biografie [64]
Letteratura [30]
Storia [24]
Religioni [17]
Arti visive [17]
Musica [15]
Opere e protagonisti [9]
Lingua [8]
Storia delle religioni [6]
Diritto [6]

LISBONA

Enciclopedia Italiana (1934)

LISBONA (A. T., 39-40) Giuseppe CARACI Federico PFISTER Joao BARREIRA Angelo RIBEIRO La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa [...] centri della vita economica restano però immutati: il Rocio (Praça de Don Pedro IV), il vero cuore della città (non lungi è gli Arabi passarono dall'Africa nella penisola e sconfissero Rodrigo, ultimo re visigoto, Lisbona divenne uno degli emporî ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LISBONA (5)
Mostra Tutti

VELÁZQUEZ, Diego Rodríguez de Silva y

Enciclopedia Italiana (1937)

VELÁZQUEZ, Diego Rodríguez de Silva y Elias TORNIO y MONZO Pittore, nato a Siviglia il 6 giugno 1599, morto a Madrid il 7 agosto 1660. Il padre lo mise agli studî letterarî, ma ben presto si accorse [...] prima creduti del primo viaggio. Terzo stile: ritratti: Castel Rodrigo (Pío); Maria Teresa, futura moglie di Luigi XIV (coll ed., 1914 (discriminazioni e cronologia dell'opera di V., di V. don Loga; 4ª ed., 1925 (id. id. di Allende Salazar: ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VELÁZQUEZ, Diego Rodríguez de Silva y (2)
Mostra Tutti

CORRIDA

Enciclopedia Italiana (1931)

Questo spettacolo, prettamente spagnolo, si svolge in un'arena chiamata ruedo, circondata da un recinto (barrera); tra questa e le gradinate per gli spettatori vi è uno spazio detto callejón, destinato [...] loro abilità. È provato da documenti che verso il 1040 Rodrigo Díaz de Vivar cavalcando uccise con la lancia diversi tori, con gran pompa in occasione del matrimonio di donna Urraca con don García di Navarra. Questo genere di feste giunse al suo ... Leggi Tutto
TAGS: RODRIGO DÍAZ DE VIVAR – FERDINANDO VII – SAN SEBASTIANO – TAUROMACHIA – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRIDA (1)
Mostra Tutti

ALARCÓN Y ARIZA, Pedro Antonio de

Enciclopedia Italiana (1929)

Poeta e novelliere spagnolo. Nacque a Guadix (Andalusia) il 10 marzo 1833, d'antica e nobile famiglia che nelle lotte patriottiche durante la guerra dell'indipendenza aveva generosamente profuso quasi [...] soldato volontario durante la guerra d'Africa del '59-60 nel battaglione di cacciatori di Ciudad-Rodrigo, deputato di Guadix nel 1864 e partigiano del suo protettore don Leopoldo O' Donnell, che sostenne anche dalle colonne dei giornali La Época e La ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO CÁNOVAS DEL CASTILLO – REVUE DES DEUX MONDES – LEOPOLDO O' DONNELL – ALESSANDRO DUMAS – SIERRA NEVADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALARCÓN Y ARIZA, Pedro Antonio de (1)
Mostra Tutti

ALFONSO VIII il Nobile o de Las Navas, re di Castiglia

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato nel 1155, successe, fanciullo, a suo padre Sancio III, rimanendo sotto la tutela di Gutierre Fernandez de Castro. La famiglia dei Lara, non vedendo di buon occhio la preponderanza dei Castro, provocò [...] Bibl.: Fonte principale è la Historia Gothica dell'arcivescovo Rodrigo Ximénez de Rada, testimonio oculare della maggior parte , Crónica de los reyes de Castilla Don Sancho el Deseado, Don Alonso el Octavo y Don Enrique el Primero, Madrid 1665; Fita ... Leggi Tutto
TAGS: ABŪ YŪSUF YA‛QŪB AL-MANṢŪR – ENRICO II PLANTAGENETO – PIETRO IL CATTOLICO – INNOCENZO III – CASTIGLIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFONSO VIII il Nobile o de Las Navas, re di Castiglia (3)
Mostra Tutti

FISCHER-DIESKAU, Dietrich

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

FISCHER-DIESKAU, Dietrich Federico Pirani Baritono tedesco, nato a Berlino il 28 maggio 1925. Considerato uno dei maggiori protagonisti della scena musicale del 20° sec., F.-D. è apprezzato soprattutto [...] primo impegno in teatro risale al 1948, nel ruolo di Rodrigo nel Don Carlos di G. Verdi alla Städtische Oper di Berlino. ruoli mozartiani del Conte in Le nozze di Figaro e di Don Alfonso in Così fan tutte.Ha cantato inoltre ripetutamente ai festival ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – OPERA LIRICA
TAGS: MONACO DI BAVIERA – LÉGION D'HONNEUR – ROBERT SCHUMANN – INTENZIONALITÀ – COVENT GARDEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISCHER-DIESKAU, Dietrich (1)
Mostra Tutti

CASTRO y-Bellvis, Guillén de

Enciclopedia Italiana (1931)

Drammaturgo, nato in Valenza nel 1569, morto nel 1631. Fu il più celebrato dei commediografi di Valenza, dove già da tempo esisteva un centro di cultura e di produzione poetica. Un'Academia de los Nocturnos [...] particolare tendenza ad attingere alla letteratura nazionale (una sua commedia Don Quixote è derivata dal Cervantes, e dai romances sono derivate il gran re, perché egli aveva armato cavaliere Rodrigo Diaz, ma trionfa anche la giustizia, perché il ... Leggi Tutto
TAGS: GUILLÉN DE CASTRO – SANTA BARBARA – LOPE DE VEGA – STRASBURGO – BASILICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTRO y-Bellvis, Guillén de (1)
Mostra Tutti

FLÓREZ, Juan Diego

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

FLÓREZ, Juan Diego Elvio Giudici Cantante lirico peruviano, nato a Lima il 13 gennaio 1973. Per la perfetta aderenza tecnica e stilistica si è imposto tra i tenori della sua generazione come il migliore [...] e risolto quasi tutti i ruoli più impervi del Rossini serio (Rodrigo in Otello, Giacomo in La donna del lago, Idreno in Semiramide ed Elvino nella Sonnambula) e donizettiani (come Ernesto in Don Pasquale e Nemorino nell’Elisir d’amore), con una ... Leggi Tutto
TAGS: BARBIERE DI SIVIGLIA – GAETANO DONIZETTI – GIUSEPPE VERDI – CHARLES GOUNOD – FILADELFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLÓREZ, Juan Diego (1)
Mostra Tutti

ENRICO II, re di Castiglia e di Leon

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio naturale di Alfonso XI e di Eleonora di Guzman, nacque in Siviglia nel 1332 o 1333, e fu insignito del titolo di conte di Trastamara. Morto il padre (1350) e salito al trono Pietro il Crudele, E. [...] re; e, sebbene si fosse con questo riconciliato a Ciudad Rodrigo (1351), si recò poi nelle Asturie, facendo insorgere la il Crudele, Alburquerque, e con i due fratelli suoi, don Tello e don Fadrique. Pietro, fatto prigioniero a Toro, dovette per il ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO IV DI ARAGONA – PIETRO IL CRUDELE – CARLO IL MALVAGIO – PIETRO D'ARAGONA – CIUDAD RODRIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO II, re di Castiglia e di Leon (2)
Mostra Tutti

RIOJA, Francisco de

Enciclopedia Italiana (1936)

RIOJA, Francisco de Alfredo Giannini Poeta spagnolo, nato nel 1583, probabilmente a Siviglia, morto a Madrid nel 1659. Dovette molto alla protezione di Don Gaspar de Guzmán conte-duca di Olivares, che [...] de Itálica, uno dei gioielli della lirica spagnola del secolo d'oro, era falsamente attribuita al Rioja, mentre n'era stato autore Rodrigo Caro, e A. de Castro provò a sua volta (1875) che neanche era sua la Epístola moral a Fabio, forse di Andrés ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIOJA, Francisco de (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 17
Vocabolario
parére¹
parere1 parére1 s. m. [infinito sostantivato del verbo seg.]. – 1. Modo particolare con cui una persona vede e giudica un determinato fatto, una situazione; opinione che si forma in merito a una questione, o al comportamento da seguire, ai...
servitóre
servitore servitóre (letter. ant. servidóre) s. m. (f. -tóra; letter. -trice) [dal lat. tardo servitor -oris, der. di servire «servire»]. – 1. a. Lavoratore addetto al disbrigo delle faccende domestiche in una casa privata, e spec. alle pulizie,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali