De Silva, Diego. – Scrittore e giornalista italiano (n. Napoli 1964). Autore di romanzi tradotti in diversi lingue, di racconti e di sceneggiature cinematografiche e televisive, collabora con il quotidiano [...] bambini, premio selezione Campiello, è stato tratto il film omonimo diretto dai fratelli Frazzi, vincitore di due David di Donatello. Fra le altre opere: Voglio guardare (2002); Da un'altra carne (2004); Non avevo capito niente (2007, premio Napoli ...
Leggi Tutto
Architetto e scultore, nato a Firenze nel 1377, morto ivi nel 1446. Del padre, ser Brunellesco, si sa che fu notaro, e che la repubblica se ne valse per missioni di fiducia anche in Germania. Sull'adolescenza [...] coronare la cattedrale fiorentina..
I ritratti del B. più antichi sono: quello al Louvre, dipinto su una tavoletta insieme con Giotto, Donatello e Antonio Manetti, per mano, si crede, di Paolo Uccello e da altri attribuito a Masaccio; e il busto in ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte (Fontenay-sous-Bois 1869 - Parigi 1917). Fu membro dell'École Française de Rome, prof. nell'univ. di Lione (1901) e alla Sorbona (1912), conservatore del museo Jacquemart-André a Parigi, [...] direttore della Gazette des Beaux-Arts. Opere principali: L'Art dans l'Italie méridionale (1904); S. Maria di Donnaregina e l'arte senese a Napoli (1899); Donatello (1910). ...
Leggi Tutto
Bruni Tedeschi, Valeria. – Attrice, sceneggiatrice e regista italiana (n. Torino 1964). Dopo il debutto come interprete nel film Hôtel de France (1987) di P. Chéreau, ha recitato con registi italiani quali [...] di P. Virzì, per la quale nel 2014 è stata premiata come migliore attrice al Tribeca Film Festival e con il David di Donatello come miglior attrice protagonista, La buca (2014) di D. Ciprì, Les jours venus (2014) di R. Goupil, Latin Lover (2015) di C ...
Leggi Tutto
Cantautore, musicista e attore, nato a Bologna il 4 marzo 1943 e morto a Montreux il 1° marzo 2012. Tra i principali cantautori italiani, ha attraversato cinque decenni incidendo profondamente nella cultura [...] popolare, non solamente musicale, e raggiungendo un vasto pubblico internazionale. Numerosi i riconoscimenti (targa Tenco, due David di Donatello, tre Nastri d’argento), cui nel 1986 si aggiunse la nomina a commendatore e nel 2003 a grande ufficiale ...
Leggi Tutto
Attrice teatrale e cinematografica italiana (n. Firenze 1979). Di padre tedesco e madre italiana, dopo gli studi al Centro sperimentale di cinematografia ha recitato in diverse pièce teatrali prima di [...] all’attenzione di critica e pubblico grazie a pellicole quali Mio fratello è figlio unico (2007), Giorni e nuvole (2007, David di Donatello come migliore attrice non protagonista), Il papà di Giovanna (2008, migliore attrice protagonista ai David di ...
Leggi Tutto
Il termine anafora ha più significati, di cui i più rilevanti sono quello testuale e quello retorico. In campo testuale, l’anafora è il fenomeno per cui per interpretare alcuni sintagmi del testo occorre [...] del popolo» 12 giugno 2007)
Il sintagma l’ex deputato PdL è un’anafora in quanto è interpretato attraverso il collegamento con Donatello Poggi; lo stesso vale per i tre soggetti sottintesi, per il pronome personale egli e i possessivi suo e sua. Il ...
Leggi Tutto
Germano, Elio. – Attore italiano (n. Roma 1980). Ha esordito sul grande schermo nel film di Castellano e Pipolo Ci hai rotto papà (1992); dopo alcune esperienze teatrali è tornato al cinema con Il cielo [...] ruota del carro e del 2014 quella nella pellicola di M. Martone Il giovane favoloso (che gli è valso il David di Donatello 2015 come miglior attore). Nel 2015 è tornato nelle sale cinematografiche con il film di S. Sollima Suburra e con quello di ...
Leggi Tutto
Attore teatrale, cinematografico e televisivo (n. Roma 1974). Nel 1991, conclusi i tre anni di formazione presso l’Acting Training School, ha debuttato sul palcoscenico con La nostra Città, opera tratta [...] (1997) e si è affermato grazie a film come Almost blue (2000), L'ultimo bacio (2001, candidato al David di Donatello come migliore attore non protagonista) e PAZ! (2001, omaggio al fumettista A. Pazienza); nel 2006 ha vinto il Nastro d’argento ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a S. Maria a Mantignano sull'Arno il 29 marzo 1883 da una famiglia di agricoltori. Studiò prima disegno e plastica con lo scultore Adolfo Galducci, poi imparò a scolpire in marmo e in alabastro [...] lavorando, quale semplice artigiano, in un laboratorio di copie e di sculture commerciali. Ammirò e studiò Donatello. Dal 1905 al 1915 tentò varî ritratti, che, finiti, non appagandolo o mal consigliato, distrusse. Nel 1915 modellò la testa del Prete ...
Leggi Tutto
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...
annunciazione
annunciazióne (meno com. annunziazióne) s. f. [dal lat. tardo annuntiatio -onis]. – L’annunciare; annuncio, messaggio. Rara in senso generico, la parola è soprattutto usata per indicare il messaggio dell’angelo Gabriele a Maria...