Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da Padova lo stile rinascimentale centro-italiano giunge a Venezia attraverso l’influenza [...] , è di fondamentale importanza per Andrea Mantegna, il primo artista rinascimentale del Nord Italia. In lui lo stile donatelliano trova una sintesi con la cultura umanistica della città, nutrita dall’antico studio universitario.
Venezia invece non ...
Leggi Tutto
BEARZI, Bruno
Eve Borsook
Figlio di Giuseppe e di Teresa Cirio, nacque a Palmanova in provincia di Udine il 19 nov. 1894.
Dopo aver compiuto gli studi superiori al Convitto nazionale di Belluno (istituto [...] Fonderia italiana, XIV (1965), pp. 337-344; Il bronzo nella antichità, ibid., XV (1966), pp. 65-67; La tecnica fusoria di Donatello, in Donatello e il suo tempo, Firenze 1968, pp. 97-105; Il falso e i bronzi, in Gazzetta antiquaria, VI (1968), pp. 13 ...
Leggi Tutto
Verdone, Carlo
Francesco Zippel
Regista, attore e sceneggiatore cinematografico, nato a Roma il 17 novembre 1950. Attento osservatore delle diverse sfumature della realtà quotidiana, ha saputo restituire [...] sua maschera comica, V. è riuscito a sviluppare una poetica d'autore sempre più matura e coerente. Numerosi i David di Donatello e i Nastri d'argento da lui ottenuti durante la sua carriera.
Figlio del critico cinematografico Mario, dopo aver diretto ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica italiana (n. Viareggio 1946). Ha esordito giovanissima (Il federale, 1961); attrice di naturale espressività, ha lavorato in generi diversi, diretta da autori prestigiosi come P. [...] volta nella regia con Christine (2009), di cui è stata anche sceneggiatrice. Nel 2005 le è stato assegnato il Leone d'oro alla carriera in occasione della 62a Mostra del cinema di Venezia. Nel 2018 ha ricevuto il David di Donatello alla carriera. ...
Leggi Tutto
Bentivòglio, Fabrizio. - Attore italiano (n. Milano 1957). Formatosi alla scuola di recitazione del Piccolo Teatro di Milano nel 1976-77, lavorò con G. Strehler e poi con R. Valli, non abbandonando mai [...] (1998); Mia aioniotita kai mia mera (L'eternità e un giorno, 1998) di T. Angelopulos; Del perduto amore (1998, David di Donatello nel 1999 come miglior attore non protagonista) di Placido; L’amore ritorna (2004) e La Terra (2006) di S. Rubini; La ...
Leggi Tutto
Crisanti, Andrea
Stefano Masi
Scenografo cinematografico e teatrale, nato a Roma il 12 giugno 1936. Ha saputo trovare un raro equilibrio fra istanze realiste e raffinatezza delle forme, specialmente [...] Tornatore, regista per il quale ha firmato anche la scenografia di Una pura formalità (1994), premiata con un David di Donatello. Figlio dello stilista di moda Franco Crisanti, studiò scenografia all'Accademia di Belle Arti di Roma, e si dedicò sin ...
Leggi Tutto
Douglas, Michael
Douglas, Michael. – Attore cinematografico statunitense (n. New Brunswick, NJ, 1944). Figlio d’arte, si è appassionato alla recitazione grazie all’influenza del padre, Kirk Douglas. [...] al ruolo di un cinico uomo d’affari in Wall street, di Oliver Stone, si è guadagnato un Oscar, un David di Donatello e un Nastro d’argento. Ha scelto spesso ruoli di uomini estremamente virili che cadono preda di donne spregiudicate e senza scrupoli ...
Leggi Tutto
Pittore, scultore, architetto (Siena 1439 - ivi 1501). La sua poliedrica attività ha fatto presupporre una giovanile frequentazione dell'ambiente del Taccola, l'Archimede senese, oltre che una più specifica [...] dalla presenza nella città di artisti come Girolamo da Cremona e Liberale da Verona, aspetti congeniali dell'arte fiorentina (da Donatello ad A. Pollaiolo, al Verrocchio, a Filippo Lippi, da Brunelleschi a L. B. Alberti) e del mondo urbinate. Il suo ...
Leggi Tutto
Gian Luigi. Critico italiano (Tirano, Sondrio, 1921 - Roma 2016), fratello di Brunello. Figura di rilievo della critica cinematografica cattolico-moderata. Laureatosi in Giurisprudenza (1945), tenne dal [...] personalità del mondo del cinema. Presidente (1993-97) della Mostra del cinema di Venezia, dal 1981 presidente del David di Donatello e dal 2008 anche del Festival internazionale del film di Roma (incarico da cui si è dimesso nel febbraio 2012), nel ...
Leggi Tutto
Attore teatrale e cinematografico italiano (n. Milano 1940). Si è formato come cabarettista negli storici locali della Milano anni Sessanta ed è arrivato alla fama insieme a C. Ponzoni nel duo comico Cochi [...] commedia all’italiana, pur mantenendo inalterata la sua comicità surreale e impacciata (che gli è valsa un David di Donatello speciale nel 1975). Dopo numerose pellicole di successo (tra le altre Il ragazzo di campagna 1984, Le comiche 1990 ...
Leggi Tutto
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...
annunciazione
annunciazióne (meno com. annunziazióne) s. f. [dal lat. tardo annuntiatio -onis]. – L’annunciare; annuncio, messaggio. Rara in senso generico, la parola è soprattutto usata per indicare il messaggio dell’angelo Gabriele a Maria...