MELATO, Mariangela Caterina
Michele Sancisi
– Nacque a Milano il 19 settembre 1941, da Adolfo e da Lina Fabbrica.
Una famiglia di ringhiera
La Milano operosa e tenace che seppe resistere ai bombardamenti [...] sua quasi cinquantennale carriera, Melato ricevette numerosi riconoscimenti, tra i quali vanno ricordati: in campo cinematografico 9 David di Donatello (1972-2000) – 5 dei quali per altrettanti film – e 5 Nastri d'argento (1972-1981) – tutti per ...
Leggi Tutto
TADDEO di Bartolo
Marco Casamurata
TADDEO di Bartolo. – Nacque a Siena, primogenito del barbiere Bartolo di maestro Mino, e non già del pittore Bartolo di Fredi come volle Giorgio Vasari, e di Francesca [...] e i loro restauri, a cura di A. Bagnoli, Siena 2009, pp. 469-476; G. Amato, T. di B., in Da Jacopo della Quercia a Donatello. Le arti a Siena nel primo Rinascimento (catal., Siena), a cura di M. Seidel et al., Milano 2010, pp. 622 s.; R. Mills, Acts ...
Leggi Tutto
PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] pp. 483-553, in partic. pp. 486-497; V. Sgarbi, Apparizioni di P. d’A., in Il ’400 a Roma. La rinascita delle arti da Donatello a Perugino (catal., Roma), a cura di M.G. Bernardini - M. Bussagli, I, Milano 2008, pp. 189-195; P. d’A. e il Rinascimento ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] giorni nostri Pisa sembra aver dimenticato del tutto quello che aveva rappresentato la sua scultura nei secoli XIII e XIV; se Donatello vi si recò, fu per eseguire il monumento al cardinale Brancacci da inviarsi a Napoli, e del soggiorno del grande ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] con opere di rara bellezza, ispirando le sue maioliche anche alla diretta influenza dell'arte fiorentina (motivi da Donatello, dal Botticelli, ecc.), impiegava un rosso speciale (denso, rugginoso) e larghe pennellate di cobalto nerastro nei fondi ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Demografia. Il territorio. La ‘sinosfera’: la Cina al centro dell’ecumene. Rivendicazioni territoriali della Repubblica Popolare Cinese. La questione del Mar Giallo [...] Li (protagonista anche di Miami Vice, 2006, di Michael Mann), Zhang Ziyi e Zhao Tao (che in Italia ha vinto il David di Donatello come miglior attrice per Io sono Li, 2011, di Andrea Segre). Tra i cineasti che si sono imposti sia in patria sia a ...
Leggi Tutto
TERRACOTTA
Filippo ROSSI
Paola ZANCANI MONTUORO
. Con questa parola italiana si designano fino dall'età del Rinascimento in molte lingue moderne i manufatti e i prodotti artistici ricavati dall'argilla [...] la terracotta specialmente se colorata e che trovano la loro realizzazione in ritratti vigorosissimi di espressione come quello donatelliano comunemente, ma non sicuramente, identificato come Nicolò da Uzzano, o quello di guerriero in cui Antonio del ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] si era andata progressivamente svincolando dalla struttura muraria, accentuando la tendenza verso la volumetria e il tutto tondo. Con Donatello la statua è di nuovo concepita come fenomeno autonomo, che si caratterizza per le sue qualità formali ...
Leggi Tutto
Percezione visiva e arte
Lamberto Maffei
Adriana Fiorentini
Lo studioso del cervello si domanda se vi siano meccanismi nervosi alla base delle reazioni che si hanno davanti all’opera d’arte tali da [...] tridimensionale (Kemp 1990). Successivamente la sua intuizione fu raccolta e sviluppata sia nella scultura, in particolare da Donatello, sia nella pittura, innanzitutto da Masaccio (per es., nel suo grande affresco, la Trinità, 1426-27, conservato ...
Leggi Tutto
Il noir contemporaneo
Renato Venturelli
Noir, post-noir, neo-noir, o addirittura neon noir, secondo la definizione di Woody Haut, che ha così intitolato il suo volume (Neon noir. Contemporary American [...] impropria ma a suo modo significativa: prima Romanzo criminale (2005) di Michele Placido (n. 1946), vincitore di otto David di Donatello, quindi Gomorra (2008) di Matteo Garrone (n. 1968), Gran premio al Festival di Cannes. In entrambi i casi, si ...
Leggi Tutto
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...
annunciazione
annunciazióne (meno com. annunziazióne) s. f. [dal lat. tardo annuntiatio -onis]. – L’annunciare; annuncio, messaggio. Rara in senso generico, la parola è soprattutto usata per indicare il messaggio dell’angelo Gabriele a Maria...