• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Storia [46]
Religioni [23]
Storia antica [22]
Archeologia [16]
Biografie [14]
Arti visive [13]
Storia delle religioni [13]
Storiografia [10]
Africa [4]
Architettura e urbanistica [3]

AMBROSIASTRO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Col nome di Ambrosiaster Erasmo di Rotterdam indicò l'anonimo autore di un commento all'epistolario paolino, generalmente attribuito a S. Ambrogio, ma da qualche codice e in una citazione di S. Agostino [...] . L'Amorosiaster è ortodosso nella dottrina trinitaria e combatte molti eretici (ariani, catafrigi o montanisti, novazianisti, donatisti, manichei, marcioniti); la sua mentalità è quella di uno storico (egli segnala le differenze tra l'organizzazione ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – TEODORO DI MOPSUESTIA – PREFETTO DEL PRETORIO – LUCIFERO DI CAGLIARI – EPISTOLARIO PAOLINO

Costantino nel Codice Teodosiano. La raccolta delle leggi per un nuovo Codice

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nel Codice Teodosiano La raccolta delle leggi per un nuovo Codice Rita Lizzi Testa Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] concilio di Efeso il 19 novembre 430. Vi affiorano le stesse preoccupazioni espresse da Costantino di fronte alla controversia donatista: una Chiesa divisa avrebbe richiamato l’ira divina sui sudditi e sullo stesso imperatore, alle cui cure Dio aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

L'imperatore e la Chiesa. Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicita delle chiese

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’imperatore e la Chiesa Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese Antonio Carile La mentalità tardoantica implica la continuità [...] . Costantino condivide questa concezione. Nella lettera del 314 a Elafio, suo rappresentante in Africa, circa lo scisma donatista, egli scrive: «non sarò mai soddisfatto né mi aspetterò prosperità e felicità dal potere misericordioso dell’Onnipotente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

SUFETULA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SUFETULA (Sufetula) N. Duval Città romana della Byzacena, nell'odierna Tunisia, vicino all'attuale Sbeitia (provincia di Kasserine). La storia della città romana è nota solo attraverso la documentazione [...] 256 (Sent. episc., 19). Al convegno di Cartagine del 411, S. è rappresentata da un vescovo cattolico e da un vescovo donatista (Coll. Carth., 1, 126 e 208). Il vescovo cattolico di s., Praesidius, perseguitato da Hunerico (Victor de Vita, ii, c. 16 ... Leggi Tutto

LATERANO

Enciclopedia Italiana (1933)

LATERANO Antonio Maria COLINI Carlo CECCHELLI * . La regione e il complesso monumentale traggono il nome da coloro che vi possedettero in antico sontuose case di abitazione. Furono essi i Plauzî Laterani, [...] nell'età di Costantino residenza particolare dell'imperatrice Fausta. Già nel 313 si aduna un concilio, contro lo scisma donatista, in domo Faustae in Laterano. Molto presto si adattarono alcuni ambienti delle terme private a battistero. Non tardò la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATERANO (2)
Mostra Tutti

L'ETA ANTICA

Enciclopedia dei Papi (2000)

L'ETA ANTICA Manlio Simonetti L'ETÀ ANTICA Le fonti Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] e d'Italia e che si svolse nel Palazzo Lateranense dal 2 al 4 ottobre del 313. La decisione fu avversa ai donatisti, ma costoro non vollero sottostare e ricorsero ancora una volta all'imperatore: la decisione di Costantino di far svolgere ad Arles ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PRIMO CONCILIO ECUMENICO – CELEBRAZIONE EUCARISTICA – CONCILIO DI CALCEDONIA – TEODORO DI MOPSUESTIA – REGNI ROMANOBARBARICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'ETA ANTICA (1)
Mostra Tutti

CIPRIANO, san

Enciclopedia Italiana (1931)

Caecilius Cyprianus, qui est Thascius (dunque un soprannome: anche Cyprianus fu trasformato, per derisione, volgarmente in Coprianus), di ricca famiglia cartaginese, retore di professione, si convertì [...] il De montibus Sina et Sion è dal Corssen ritenuto africano e della fine del sec. II. Pure a Novaziano (o al donatista romano Macrobio) si è pensato per il De singularitate clericorum; l'Ad Virgilium episcopum è la dedica, inviata ad un Vigilio (non ... Leggi Tutto
TAGS: GREGORIO NAZIANZENO – ARISTONE DI PELLA – STEFANO PERCHÉ – ECCLESIOLOGIA – AFRICA ROMANA

THAMUGADI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi THAMUGADI dell'anno: 1966 - 1997 THAMUGADI P. Romanelli Città romana della Numidia. Fondata nel 100 d. C. come colonia militare da Traiano (colonia Marciana Traiana Thamugadi), sorse ex novo in [...] . Altre chiese minori sono sul prolungamento della via di Lambesi, a S-O del Campidoglio, fra questo e la basilica donatista, più lontano ancora verso S-O, dove si distende anche un ampio sepolcreto cristiano: le tombe, oltre diecimila, sono per ... Leggi Tutto

CRIPTA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Il vocabolo crypta, che, sebbene d'origine greca (da κρύπτω "nascondo"), s'incontra come sostantivo soltanto in latino, serviva a indicare nella casa e nel tempio romano qualunque ambiente sotterraneo; [...] rialzare il piano del presbiterio. Si veda l'es. della basilica (sec. v) di Ala Miliaria, dedicata alla martire donatista Robba. Un bellissimo esempio di cripta è nella basilica cristiana meridionale di sabratha in Tripolitania, che appartiene al sec ... Leggi Tutto
TAGS: GREGORIO MAGNO – TRIPOLITANIA – PRESBITERIO – QUEDLINBURG – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRIPTA (2)
Mostra Tutti

Costantino e la legislazione antiereticale. La costruzione della figura dell'eretico

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e la legislazione antiereticale La costruzione della figura dell’eretico María Victoria Escribano Paño I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] C.M. Bellito, L.I. Hamilton, Ashgate 2005, pp. 88-103. 35 Cfr. E. Zocca, L’identità cristiana nel dibattito tra cattolici e donatisti, in Annali di Storia dell’Esegesi, 21 (2004), pp. 109-130; P. Marone, The Use of the Term “Catholic” in the Donatist ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
donativo
donativo s. m. [dal lat. donativum, der. di donare «fare dono»]. – 1. Dono in denaro o in oggetti, spec. di cose per cui non occorrono le forme legali della donazione, e per lo più fatto a titolo di ricompensa o di omaggio: ogni tanto era...
donatismo
donatismo s. m. – Movimento scismatico della Chiesa africana, durato dalla fine della persecuzione di Diocleziano all’invasione musulmana, che prende il nome da Donato di Cartagine († c. 355), primo vero capo e animatore; sorto da dissensi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali