GUICCIARDINI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1346 circa da Piero di Ghino e dalla prima moglie di questo, Tessa Bardi.
La famiglia Guicciardini, di antiche tradizioni (la sua presenza a Firenze [...] il passo, ma lasciar cadere eventuali proposte più impegnative.
Nel novembre 1384 il G. fu designato (insieme con DonatoAcciaiuoli, Giovanni Ricci e Andrea Minerbetti) a prendere possesso a nome del Comune di Firenze di Arezzo, che nel 1380 ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Bernardo
Fulvio Pezzarossa
La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] ciceroniane (De officiis, Philippica, De oratore, Rhetorica nova), miscellanee di Aristotele e l'Etica Nicomachea commentata da DonatoAcciaiuoli; tra gli storici Trogo Pompeo e Giustino, ma anche l'Italia illustrata e le Deche di Biondo; infine ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Pino (Pinaccio, Pinuccio)
Franca Allegrezza
Nacque probabilmente a Firenze, unico figlio o unico dei figli di Vanni di Napoleone entrato nella vita politica, intorno al 1280: la prima notizia [...] di truppe per la lotta contro Ludovico il Bavaro. L'8 dic. 1328 venne infatti inviato, insieme con DonatoAcciaiuoli, presso il duca di Brunswick, uno dei capi delle milizie mercenarie che avevano lasciato il servizio dell'imperatore, perché ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Rinaldo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1335 da Giannozzo di Giovanni e da Niccolosa di Rinaldo Casini. Eccettuato Maso degli Albizzi, fu l'uomo politico fiorentino in cui più compiutamente [...] egli fu accusato da diversi cittadini di avere nella questione un interesse personale, mentre invece egli scrisse sdegnato a DonatoAcciaiuoli che era mosso solo dalla volontà di tenere alto l'onore di Firenze (Brucker, 1977, p. 277).
Nelle questioni ...
Leggi Tutto
DEL PALAGIO, Guido
Franca Allegrezza
Unico figlio di Tommaso di Neri di Lippo e di Isabella Rinucci, nacque probabilmente a Firenze intorno al 1335. La prima data certa della sua vita è comunque il [...] detti ambasciatori" (Naddo da Montecatini, p. 135). Nel maggio del 1395 partì di nuovo alla volta di Pavia, insieme con DonatoAcciaiuoli e con Giovanni de' Ricci, ambasciatore presso Gian Galeazzo "per sapere se dovevano avere con lui pace o guerra ...
Leggi Tutto
GRISELLI, Griso
Vanna Arrighi
Figlio di Giovanni di Cristoforo, vinattiere, e della prima moglie Mea (Bartolomea) di Bartolomeo Del Grigia, nacque a Firenze nel 1424. La famiglia era originaria della [...] , furono accompagnati da un gruppo di amici del Manetti, tutti personaggi di spicco del mondo culturale di Firenze: DonatoAcciaiuoli, Angiolo Baldesi, Vespasiano da Bisticci. Il viaggio proseguì valicando l'Appennino e facendo tappa a Bologna e a ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochi, de Chochis, Donati), Iacopo
Luisa Miglio
Nacque a Firenze da Niccolò il 4 agosto 1411.
Inesistenti le notizie sulla sua educazione e giovinezza; risulta solo dal catasto del 1427 [...] 287, 484, 673 s.; G. Zippel, Ricordi e sonetti ined. di J. C. D., Trento 1894; E. Garin, La giovin. di DonatoAcciaiuoli, in Rinascimento, I (1950), p. 45 n. 1; G. Corti, Una lista di personaggi del tempo di Lorenzo il Magnifico caratterizzati da un ...
Leggi Tutto
BECCHI, Gentile
Cecil Grayson
Figlio di Giorgio, nacque ad Urbino, forse nel terzo decennio del sec. XV. Mancano notizie precise dei suoi studi, in cui presto si distinse attirando su di sé l'attenzione [...] altri umanisti e poeti famosi, tra cui Iacopo Ammannati, Francesco Filelfo, il Campano, l'Aliotti, il Rimiccini e DonatoAcciaiuoli. Il Landino lo incluse nella compagnia che discuteva De nobilitate (dicembre 1469) e il Poliziano gli indirizzò una ...
Leggi Tutto
LOTTI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Barberino di Mugello nel 1444 circa da Andrea di Lotto di Salvi, piccolo proprietario-coltivatore, che saltuariamente faceva anche il mulattiere sui valichi appenninici [...] -ottobre 1471, come membro di un'ambasciata di obbedienza al nuovo pontefice Sisto IV di cui facevano parte anche DonatoAcciaiuoli, Domenico Martelli e Piero Minerbetti. Questo viaggio, che dette modo al L. di entrare in contatto con gli ambienti ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Francesco
Daniela Nenci
Quarto figlio di Manente di Gherardo e di Lapa di AcciaiuoloAcciaiuoli, nacque probabilmente a Firenze nella prima metà del sec. XIV. Trasferitasi la sua famiglia [...] riferisce Zanobi da Strada in una sua lettera (ed. dal Guidotti) del 27 maggio di quell'anno a Iacopo di DonatoAcciaiuoli, il gran siniscalco aveva inviato da Palermo nella città partenopea il nipote con l'incarico di sensibilizzare i sovrani circa ...
Leggi Tutto