• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
365 risultati
Tutti i risultati [365]
Biografie [106]
Storia [87]
Religioni [80]
Diritto [52]
Storia delle religioni [33]
Arti visive [40]
Diritto civile [38]
Letteratura [23]
Archeologia [24]
Storiografia [14]

La filosofia civile

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

La filosofia civile Michele Ciliberto Esistono le tradizioni filosofiche nazionali? E se esistono, qual è il tratto distintivo di quella italiana? È una domanda nella quale si intrecciano problemi di [...] anche la corruzione della Chiesa romana e del papa, secondo una linea che va dal testo di Valla sulla falsa donazione di Costantino al Triregno di Giannone, a pagine dello stesso abate Genovesi; dall’altro, a sottolineare il valore della religione in ... Leggi Tutto
TAGS: SPACCIO DE LA BESTIA TRIONFANTE – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – DEI DELITTI E DELLE PENE – JEAN-BAPTISTE D’ALEMBERT – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La filosofia civile (16)
Mostra Tutti

FACIO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACIO, Bartolomeo Paolo Viti Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410. La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] 2, XXIV (1984), pp. 126-128; G. Antonazzi, L. Valla e la polemica sulla donazione di Costantino, Roma 1985, pp. 60 s.; F. Lo Monaco, Per un'edizione dei "Carmina" di L. Valla, in Italia medioevale e umanistica, XXIX (1986), pp. 157, 160; M. Regoliosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO DEL LUSSEMBURGO – DONAZIONE DI COSTANTINO – FEDERICO DA MONTEFELTRO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – ALFONSO XI DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FACIO, Bartolomeo (3)
Mostra Tutti

UBALDI, Baldo degli

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UBALDI, Baldo di Francesco degli (Baldus de Perusio, Baldus de Ubaldis) Ferdinando Treggiari Nacque a Perugia il 2 ottobre 1327, primogenito del medico Francesco di Benvenuto de Ubaldis e di Monalduccia [...] of the Library of Congress, XXV (1968), pp. 179-193; D. Maffei, La Donazione di Costantino nei giuristi medievali, Milano 1969, pp. 194-207; M. Pecugi Fop, Il Comune di Perugia e la Chiesa durante il periodo avignonese con particolare riferimento all ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DONAZIONE DI COSTANTINO – BARTOLO DA SASSOFERRATO – GIAN GALEAZZO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UBALDI, Baldo degli (3)
Mostra Tutti

Enrico VII di Lussemburgo, Imperatore

Enciclopedia Dantesca (1970)

Enrico VII di Lussemburgo, Imperatore Ovidio Capitani Figlio di Enrico, conte di Limburgo (m. 1288) e di Beatrice di Beaumont e Avesnes, nacque in un anno compreso tra il 1270 e il 1280 (1274?). Educato [...] che vi sia un accenno a E.: quel canto, oltre a segnare la condanna di Clemente V, come simoniaco e non come ingannatore di E., contiene l'invettiva contro la donazione di Costantino, prima radice dei mali della Chiesa e del mondo. Solo come frutto ... Leggi Tutto
TAGS: DONAZIONE DI COSTANTINO – CANGRANDE DELLA SCALA – CASA DI LUSSEMBURGO – CASTEL SANT'ANGELO – AMEDEO V DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enrico VII di Lussemburgo, Imperatore (5)
Mostra Tutti

DELL'ARENA, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELL'ARENA (D'Arena), Iacopo Diego Quaglioni Nacque con tutta probabilità a Parma, nella prima metà del sec. XII. Se si deve dar credito ad una voce, tramandata dal Fulgosio e raccolta poi dall'Affò [...] in Studi senesi,LXXV (1963), pp. 230-233; D. Maffei, La "Lectura super Digesto Veteri" di Cino da Pistoia,Milano 1963, pp. 33, 41; Id., La Donazione di Costantino nei giuristi medievali, Milano 1964, pp. 163, 187; G. Post, Studies in Medieval legal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – INTERPRETAZIONE DELLA NORMA – DONAZIONE DI COSTANTINO – FRANCESCO D'ACCURSIO – COLUCCIO SALUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELL'ARENA, Iacopo (2)
Mostra Tutti

NICCOLÒ da Cusa

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO da Cusa Dino Buzzetti NICCOLÒ da Cusa (Nikolaus von Kues; Nicola Cusano). – Nacque a Cusa (od. Bernkastel-Kues), nella diocesi di Treviri, nel 1401, figlio di Johann Krebs (Henne Cryfftz) e [...] e a sostenere l’inautenticità della donazione di Costantino e di presunti atti papali citati nelle decretali pseudoisidoriane. Furono le sue competenze di diritto canonico a portarlo al servizio di Ulrico di Manderscheid nella contesa apertasi per la ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO TODESCHINI PICCOLOMINI – QUARTO CONCILIO LATERANENSE – PAOLO DAL POZZO TOSCANELLI – FRATELLI DELLA VITA COMUNE – ENEA SILVIO PICCOLOMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLÒ da Cusa (3)
Mostra Tutti

Papato

Enciclopedia Dantesca (1970)

Papato Ovidio Capitani . Di una trattazione specifica del P. - in parallelo con quella dell'Impero, ampiamente illustrata nella Monarchia, nel Convivio e nella stessa Commedia - non è il caso di parlare, [...] commessa con una precisa limitazione. Ecco allora acquistare tutto il valore centrale nel pensiero ecclesiologico dantesco la tesi di D. sulla donazione di Costantino, che fu matre di mal non in sé, ma per l'abuso che se ne fece (If XIX 115-117). Dov ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – DONAZIONE DI COSTANTINO – GIOVANNI DI PARIGI – ORDINI MENDICANTI – GREGORIO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Papato (8)
Mostra Tutti

DOMINICI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMINICI, Domenico (Domenico de' Domenichi) Heribert Smolinsky Nacque il 15 luglio 1416 a Venezia in una famiglia di origine bresciana, da Piero e da Cristina Seguro di Zante. A probabile che, dopo la [...] dispensationibus matrimonialibus, composto prima del 1464, e il De inseparabilitate matrimonii del 1472 circa. Ritenne autentica la donazione di Costantino. È probabile che il D. abbia scritto una Summa dictaminis ad uso della Curia (cfr. Kristeller ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERMOLAO BARBARO IL VECCHIO – RODRIGO SÁNCHEZ DE ARÉVALO – DONAZIONE DI COSTANTINO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – PROTONOTARO APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMINICI, Domenico (1)
Mostra Tutti

CLEMENTE III

Enciclopedia dei Papi (2000)

Clemente III Jürgen Petersohn Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva a una [...] e fatto erigere una fontana davanti alla statua equestre di Marco Aurelio. Si suppone anche che C. abbia fatto collocare rappresentazioni di scene della donazione di Costantino nel portico di S. Giovanni in Laterano, sottolineando così la sovranità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: RICCARDO I D'INGHILTERRA – ENRICO II D'INGHILTERRA – DONAZIONE DI COSTANTINO – BASILICA DEL LATERANO – ANSELMO DI CANTERBURY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE III (3)
Mostra Tutti

Egidio Romano

Enciclopedia Dantesca (1970)

Egidio Romano (Egidio Colonna) Filippo Cancelli Teologo (sec. XIII-XIV). L'appartenenza al casato dei Colonna fu dichiarata erronea dal Corazzini nel 1858 nella prefazione all'edizione da lui curata [...] D.: oro e incenso (II 4, 7); " quodcumque legaveris " (II 5); " ecce duo gladii hic " (I 3, II 5, 13, 15); donazione di Costantino (I 3); trasferimento dell'Impero (I 3, II 5, III 2). Chi poi assumesse che il potere temporale abbia preceduto quello ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEGLI AGOSTINIANI – DONAZIONE DI COSTANTINO – ASSOLUTISMO MONARCHICO – FILIPPO III DI FRANCIA – ISIDORO DI SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Egidio Romano (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
donazióne
donazione donazióne s. f. [dal lat. donatio -onis, der. di donare «fare dono»]. – Atto, o più esattamente, sotto l’aspetto giuridico, contratto mediante il quale una persona (donante) dispone a favore di un’altra (donatario), a titolo di liberalità,...
costantiniano
costantiniano agg. – Relativo a un personaggio di nome Costantino, e in partic. a Costantino il grande, imperatore romano dal 306 al 337: il periodo c., l’epoca c., l’età c.; donazione c., secondo quanto si credette fino a tutto il medioevo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali