Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] Leone IV e che nel 797, per assicurarsi sul trono, esiliò in Atene i cognati, i figli cadetti diCostantino V. Un'altra ateniese, parente di Irene, la patrizia Teofane andò sposa al principio del sec. IX a Staurakios figlio dell'imperatore Niceforo I ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] 10229) e quelle con le donazionidi Flavio Sintrofo (VI, 10239), di Stazia Irene (VI, 10231) e di Giulia Monime (VI, 10247 si trova nelle epigrafi cristiane anche prima diCostantino. Il monogramma costantiniano e la croce monogrammata stanno talora ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] moltiplica sopra ogni genere di monumenti scene di caccia (cfr. i medaglioni dell'arco diCostantino); gli scrittori sfruttano sovrani laici, come nella donazione fatta al convento di Farfa nel 772 dal duca di Spoleto: "exceptam venationem.... quam ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] notevoli la biblioteca del duca di Genova, iniziata nel 1853 con la donazionedi Cesare Saluzzo e fornita di circa 30 mila volumi specialmente di cultura militare; e quella del Principe di Piemonte, ricca di 20 mila volumi di storia, arte, genealogia ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] quali: Storia diCostantino, su cartoni di Rubens; di Artemisia (alludente alle gesta di Caterina de' Medici, e ripetuta per più di un secolo fino ad adombrare quelle di Maria de' Medici) e di Coriolano, su disegni di Antoine Caron; Storia di Diana e ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] l'utilizzazione fruttifera dei beni pubblici. La donazionedi terre pubbliche era riservata al popolo, ma il VIII e IX, come la Summa Perusina e il cosiddetto Constituto diCostantino. Più tardi i senatori sono ricordati dal papa Giovanni VIII (872 ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] , per la donazionedi Pipino (754), avrebbe dovuto passare al papa. Ma ecco che gli arcivescovi di Ravenna, che aggiunsero quelli diCostantino Pogonato a Reparato, successore di Mauro, e che accrescevano le prerogative della chiesa di Ravenna. ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] essenzialmente come un atto di difesa e di espiazione; il secondo come un atto didonazione, di acquisto, o di alleanza, o come forme esteriori del culto. Il cristianesimo, che con Costantino non è più religio illicita, diviene con Teodosio religione ...
Leggi Tutto
Per divorzio comunemente s'intende il sistema legale con cui si attua lo scioglimento del matrimonio durante la vita dei coniugi; sistema che si connette al principio generale della perpetuità del vincolo [...] donna ripudiante perde a favore del marito la dote e la donazione nuziale ed è condannata alla deportatio in insulam; l'uomo (Cod. V, 17, de repudiis, 8), più mite di quelle diCostantino e di Onorio e notevole perché in essa appare per la prima volta ...
Leggi Tutto
Il battesimo si amministrativa nei due riti dell'immersione e dell'infusione. In entrambi i casi v'era bisogno di una conca (pelvis) per tener l'acqua, o per raccogliere quella che cadeva sul capo del [...] il passaggio del palazzo lateranense a Fausta, moglie diCostantino imperatore) vi furono degli adattamenti del bagno privato fine del sec. XII quando, per donazione del vescovo Guglielmo, i frati ospedalieri di S. Giovanni eressero qui una commenda ...
Leggi Tutto
donazione
donazióne s. f. [dal lat. donatio -onis, der. di donare «fare dono»]. – Atto, o più esattamente, sotto l’aspetto giuridico, contratto mediante il quale una persona (donante) dispone a favore di un’altra (donatario), a titolo di liberalità,...
costantiniano
agg. – Relativo a un personaggio di nome Costantino, e in partic. a Costantino il grande, imperatore romano dal 306 al 337: il periodo c., l’epoca c., l’età c.; donazione c., secondo quanto si credette fino a tutto il medioevo,...