SUCCESSIONE NECESSARIA.
Giovanni Bonilini
– Concetto e fondamento. I legittimari. Il coniuge superstite. I figli. Gli ascendenti. L’intangibilità della riserva. Autonomia testamentaria e successione [...] Sono, codesti soggetti, gli stretti congiunti del de cuius (art. 536 c.c.), , non solo dei vincoli di sangue, bensì anche di quelli di sentimento . n., alterando la posizione dei legittimari con donazioni, che favoriscano uno di loro o estranei, ...
Leggi Tutto
LEVENTINA, VALLE (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
*
VALLE È la valle del Ticino, fra Airolo e la confluenza del torrente Brenno, compresa nella Svizzera (Canton Ticino). Si apre nelle Alpi Lepontine, [...] , la prima notizia sicura della Leventina si ha nella donazione di Attone, vescovo di Vercelli, alla chiesa metropolitana di soffocata brutalmente nel sangue. E ancora risuonano armi nel 1799, per l'occupazione austro-russa del Gottardo in contrasto ...
Leggi Tutto
ONORE (fr. honneur; sp. honor; ted. Ehre; ingl. honour)
Fulvio Maroi
Il moderno concetto di onore, inteso in senso lato come patrimonio morale di una persona, è estraneo al più antico diritto romano. [...] cod. civ.), e, in materia di donazioni, il diritto del donante di revocare la donazione per ingratitudine nel caso di ingiurie gravi di loro i continuatori del nome del defunto e coloro che son legati a lui da vincoli di sangue. In speciale riguardo è ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] veneta, al comando del Priuli, sbarcò a Cipro il 24 gennaio 1489. Non ci fu spargimento di sangue: semplicemente, le signoria. Fu portata in Bucintoro a San Marco, dove ripeté la donazione, quindi si recò ad Asolo.
Non avrebbe mai dimenticato la ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] sociali elementari basate sul vincolo di sangue naturale o acquisito. È con il donazione a qualcuno, oppure quando si trasferisce un bene ad altri, è opportuno rafforzare la promessa redigendola per iscritto. Per questo io Filippo Quintavalle, del ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] annesso descritto nel Catasto del Comune", ed esprimendo, nell'atto stesso della donazione, nettamente, il voto che bene noi perché l'abbiamo nel sangue", "Toscanini è il più grande direttore d'orchestra del mondo […]. Nel mezzo d'espressione ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] ancora in Oriente nell'ottobre 584, mentre la già ricordata donazione di G. del 28 dicembre 587 prova che egli era già tornato a Roma di battaglie sostenute "non per il desiderio di spargere sangue, ma per dilatare i confini dello stato nel quale ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] arcaica in elettro dell'Asia Minore nelle civiche raccolte numismatiche. Donazione Winsemann Falghera, Milano 1993.
Fra V e IV secolo: argento del Sind, Sasan definisce se stesso «figlio del fratello di Aspa». Che si tratti di una relazione di sangue ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] Wilten (Vienna, Kunsthistorisches Mus.), sembra essere una donazione di Bertoldo IV conte di Andechs (1188) , decorato con smalti e pietre incastonate, che conteneva le reliquie del Santo Sangue, conservato a Siena (Spedale di S. Maria della Scala) e ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] educati al culto di una patria costruita attraverso il sangue dei martiri del Risorgimento(32). A fare da trait d’union tra «irredenti» del velivolo «Nazario Sauro» alla squadriglia aerea «San Marco», fondata da D’Annunzio, con donazione di una ...
Leggi Tutto
donatore
donatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. donator -oris]. – 1. a. Chi dona, chi fa una donazione, in senso generico: un munifico d.; essere grato al donatore. b. In biologia e medicina, d. (o anche datore, ormai meno com.) di sangue, chi...
farmacogenomica
s. f. L’applicazione delle tecniche e dei metodi della genomica per individuare i geni associati a specifici fenomeni patologici e per studiare le cause della diversa risposta individuale ai trattamenti farmacologici. ◆ Infine,...