CERRITO, Fanny (Francesca)
Alessandra Ascarelli
Nacque l'11 maggio 1817 a Napoli. Il padre Raffaele, secondo luogotenente di un reggimento di fanteria e veterano delle campagne napoleoniche, e la madre [...] inglese, poteva essere tuttalpiù considerata "the last rose of summer" (Guest, 1956, p. 147), mentre, una volta La statue amoureuse che con il magnifico doppio ruolo di Venere-donna Imperia le avrebbe dato l'opportunità di sfruttare al massimo il suo ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] (New York) a circa tremila musulmani afroamericani: fu la prima donna bianca, cristiana e laica, a parlare in quel luogo altamente sapere. Nel 2000 decollò l’esperienza pilota della Summer school internazionale, con l’intento di adattare la ...
Leggi Tutto
PATTI, Adela Juana Maria, detta Adelina
Giancarlo Landini
PATTI, Adela Juana María, detta Adelina. – Soprano, prima donna assoluta, una delle più grandi di tutti i tempi; appartenne a una illustre famiglia [...] a Verdi dell’8 febbraio 1876 ne parlò come di una donna «tanto cattiva e invidiosa». Nel 1878 ripropose Aida al Covent Adair, Comin’ thro’ the rye e The last rose of summer) permettono di farsi un’idea, ancorché approssimativa, della sua voce: ...
Leggi Tutto
FULLER, Margaret (Sarah Margaret)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cambridgeport, sobborgo di Boston, il 23 maggio 1810 da Timothy, avvocato, e da Margaret Crane. Prendendosi personalmente cura della sua [...] l'espressione più alta di ciò che per lei sarebbe dovuta essere la donna: un impasto di spontaneità, istinto, acume, forza dialettica. Non per da allora, con la pubblicazione delle sue impressioni (Summer on the lakes in 1843, Boston 1846), tutte le ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
José Maria Dominguez
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito di Pietro Scarlata, musicista trapanese, e di Eleonora d’Amato; fu battezzato con i nomi di Pietro Alessandro [...] 1679, padrino Pietro Filippo Bernini, madrina donna Cinzia Maffei (divenne compositore, fu maestro di s serenata “Genio di Partenope, Gloria del sebeto, Piacere di mergellina” and the summer of 1696 at Naples, pp. 425-458); Devozione e Passione: A. S ...
Leggi Tutto
STELLA, Paolo
Jan Bažant
Anne Markham Schulz
STELLA, Paolo. ‒ Pietro Paolo (meglio noto come Paolo) di Francesco Stella nacque fra il 1495 e il 1500 da una famiglia stabilitasi a Melide, sul lago di [...] milanese»; difatti, sul nastro dei capelli della donna inginocchiata al centro della composizione è recentemente riemerso il villa in central Europe), Praha 2014; S. Dobalová, The royal summer palace, Ferdinand I and Anne, in HOP. Historie - Otázky ...
Leggi Tutto
bad girl
(Bad Girl) loc. s.le f. inv. Ragazzaccia; giovane che si caratterizza per i suoi comportamenti trasgressivi, anche violenti; talvolta, in senso figurato e con sfumatura ironica o autoironica, giovane che ha pose da cattiva o che viene...
escort
s. m. e f. inv. 1. Chi a pagamento accompagna persone in viaggio o in occasione di impegni mondani; guida turistica personalizzata. 2. Per estensione, accompagnatore o accompagnatrice disponibile ad avere rapporti sessuali con il cliente....