Nome d’arte della cantante statunitense LaDonna Andre Gaines (Boston 1948 - Venice, Florida, 2012). Cresciuta tra gospel e rhythm & blues, ha iniziato a farsi strada nella musica cantando per la versione [...] suo indubbio talento le è valso l’attenzione di G. Moroder: insieme hanno inciso The hostage (1974), il primo successo europeo di Summer. Con i successivi Love to love you baby (1975), A love trilogy (1976), I remember yesterday (1977) e Once upon a ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica (Londra 1932 - Los Angeles 2011); ha esordito giovanissima (Lassie come home, 1942), iniziando una lunga e fortunata carriera. Donna di singolare bellezza, diva seguita sempre con [...] , e ha fornito buone prove soprattutto in ruoli di donne alle prese con nevrosi latenti; tra i numerosi film da County (1957); Cat on a hot tin roof (1958); Suddenly, last summer (1959); Butterfly 8 (Venere in visone, 1960); Cleopatra (1962); Who' ...
Leggi Tutto
Scrittrice inglese (Kīrmānshāh, Persia, od. Iran, 1919 - Londra 2013). Dal 1924 al 1949 visse nella Rhodesia meridionale; nel 1949 si trasferì in Inghilterra. Nel primo romanzo The grass is singing (1950) [...] affronta il tema che, accanto a quello della posizione della donna nella società, diverrà dominante nella sua opera: i rapporti (1966); Briefing for a descent into hell (1971); The summer before the dark (1973); The marriages between zones three, four ...
Leggi Tutto
CERRITO, Fanny (Francesca)
Alessandra Ascarelli
Nacque l'11 maggio 1817 a Napoli. Il padre Raffaele, secondo luogotenente di un reggimento di fanteria e veterano delle campagne napoleoniche, e la madre [...] inglese, poteva essere tuttalpiù considerata "the last rose of summer" (Guest, 1956, p. 147), mentre, una volta La statue amoureuse che con il magnifico doppio ruolo di Venere-donna Imperia le avrebbe dato l'opportunità di sfruttare al massimo il suo ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] (New York) a circa tremila musulmani afroamericani: fu la prima donna bianca, cristiana e laica, a parlare in quel luogo altamente sapere. Nel 2000 decollò l’esperienza pilota della Summer school internazionale, con l’intento di adattare la ...
Leggi Tutto
PATTI, Adela Juana Maria, detta Adelina
Giancarlo Landini
PATTI, Adela Juana María, detta Adelina. – Soprano, prima donna assoluta, una delle più grandi di tutti i tempi; appartenne a una illustre famiglia [...] a Verdi dell’8 febbraio 1876 ne parlò come di una donna «tanto cattiva e invidiosa». Nel 1878 ripropose Aida al Covent Adair, Comin’ thro’ the rye e The last rose of summer) permettono di farsi un’idea, ancorché approssimativa, della sua voce: ...
Leggi Tutto
FULLER, Margaret (Sarah Margaret)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cambridgeport, sobborgo di Boston, il 23 maggio 1810 da Timothy, avvocato, e da Margaret Crane. Prendendosi personalmente cura della sua [...] l'espressione più alta di ciò che per lei sarebbe dovuta essere la donna: un impasto di spontaneità, istinto, acume, forza dialettica. Non per da allora, con la pubblicazione delle sue impressioni (Summer on the lakes in 1843, Boston 1846), tutte le ...
Leggi Tutto
Mamoulian, Rouben
Lorenzo Esposito
Regista cinematografico georgiano, naturalizzato statunitense nel 1930, nato l'8 ottobre 1897 a Tiflis (od. Tbilisi) e morto a Los Angeles il 5 dicembre 1987. Figura [...] (Silvia Sidney) nel mondo turbinoso del crimine, dove la donna tesse gli intrighi del racket della birra. Allo stesso modo sognano), ma ripreso e perfezionato in Blood and sand, Summer holiday e Silk stockings ‒ mostra subito la natura eminentemente ...
Leggi Tutto
Connery, Sean (propr. Sir Thomas Connery)
Gabriella Nisticò
Attore cinematografico e teatrale scozzese, nato a Edimburgo il 25 agosto 1930. Uomo di grande fascino, dal carattere solitario e dalla complessa [...] intensi a lui più congeniali come in Woman of straw (1964; La donna di paglia) di Basil Dearden, in Marnie (1964) per la regia grandissimo pregio nell'ultimo film di Zinnemann, Five days one summer (1982; Cinque giorni, un'estate) nel drammatico e ...
Leggi Tutto
Sirk, Douglas
Renato Venturelli
Nome d'arte di Hans Detlef Sierck, regista tedesco, di origine danese, nato ad Amburgo il 26 aprile 1897 e morto a Lugano il 14 gennaio 1987. La sua carriera cinematografica, [...] d'ambiente e di spirito europeo, come Hitler's madman (1943), Summer storm (1944; Temporale d'estate), da A.P. Čechov, o il dopoguerra si misurò con il noir in Sleep, my love (1948; Donne e veleni) e con Shockproof (1949; Fiori nel fango), quindi ...
Leggi Tutto
bad girl
(Bad Girl) loc. s.le f. inv. Ragazzaccia; giovane che si caratterizza per i suoi comportamenti trasgressivi, anche violenti; talvolta, in senso figurato e con sfumatura ironica o autoironica, giovane che ha pose da cattiva o che viene...
escort
s. m. e f. inv. 1. Chi a pagamento accompagna persone in viaggio o in occasione di impegni mondani; guida turistica personalizzata. 2. Per estensione, accompagnatore o accompagnatrice disponibile ad avere rapporti sessuali con il cliente....