DE BOER, Frank
Franco Ordine
Olanda. Hoorn, 15 maggio 1970 • Ruolo: difensore centrale • Squadre di appartenenza: 1988-gennaio 1999: Ajax; gennaio 1999-2002: Barcellona • In nazionale: 94 presenze [...] nella sua nazionale, durante gli Europei 2000, giocati in casa, fallisce il rigore decisivo che consente agli azzurri di Zoff di guadagnare la finale con la Francia. Nel 2001, come diversi suoi connazionali, è incorso in una squalifica per doping. ...
Leggi Tutto
anabolismo
Anita Greco
Franceso Botrè
Insieme delle reazioni biochimiche e dei processi metabolici mediante i quali gli organismi viventi sintetizzano sostanze complesse partendo da composti semplici. [...] patologie o sindromi, quali il rachitismo o l’osteoporosi, o di alcune forme di anemia dovute ad AIDS o a trattamenti chemioterapici), sono impiegati illecitamente dagli atleti allo scopo di migliorare le loro prestazioni.
→ Biochimica;Doping ...
Leggi Tutto
Sci
Alessandro Capriotti
Le più importanti manifestazioni di sci alpino e sci nordico
Oltre alla Coppa del mondo, circuito annuale di gare in base a cui si stilano diverse classifiche, le manifestazioni [...] corto K90 e dal trampolino grande K120, dello svizzero S. Ammann. Suscitò per altri versi clamore uno scandalo legato al doping nella gara di fondo: Mühlegg (Spagna) e O. Danilova e L. Lazutina (entrambe russe) furono ufficialmente privati di tutte ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Sarajevo 1984
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XIV
Data: 8 febbraio-19 febbraio
Nazioni partecipanti: 49
Numero atleti: 1272 (998 uomini, 274 donne)
Numero atleti italiani: [...] , al resto della Iugoslavia. Se a venire meno siano state comuni medicine non rintracciabili sul posto o prodotti per il doping più sofisticato non è dato sapere con certezza, ma si disse subito che certe prestazioni inferiori alle aspettative, certe ...
Leggi Tutto
De Bruijn, Inge
Gianfranco e Luigi Saini
Paesi Bassi • Barendrecht, 24 agosto 1973 • Specialità: 50 m, 100 m stile libero; 100 m farfalla
La storia di Inge De Bruijn, soprannominata Inky dopo le Olimpiadi [...] mettere in discussione le vittorie olimpiche): anche sul conto di De Bruijn cominciarono a circolare le prime velate accuse di doping.
L'olandese aveva concluso la stagione agonistica 1999 al primo posto nei 50 m stile libero e al secondo posto ...
Leggi Tutto
Hohn, Uwe
Roberto L. Quercetani
Germania Est • Rheinsberg (Brandeburgo), 16 luglio 1962 • Specialità: Lancio del giavellotto
Pur con una carriera piuttosto breve, questo potentissimo gigante (alto [...] con i pesi, posero prematuramente fine alla sua carriera. Come altri assi della ex Repubblica Democratica Tedesca, dovette probabilmente pagare un prezzo troppo alto a causa del 'doping di Stato' imperante in quegli anni in quella nazione. ...
Leggi Tutto
narcotico
Anita Greco
Francesco Botrè
Sostanza farmacologicamente attiva in grado di interagire con la trasmissione dei segnali nervosi. Tali sostanze sono anche definite oppiacei, in quanto derivati [...] sono: assuefazione; perdita di equilibrio e di coordinazione; nausea e vomito; perdita del sonno e depressione; respiro rallentato; diminuzione della frequenza del battito cardiaco; diminuzione della capacità di concentrazione; costipazione.
→ Doping ...
Leggi Tutto
DAVIDS, Edgar
Franco Ordine
Olanda. Paramaribo (Suriname), 13 marzo 1973 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 29 agosto 1996 (Sampdoria-Milan, 2-1) • Squadre di appartenenza: 1991-96: Ajax; [...] è costretto da un glaucoma a scendere in campo con un vistoso paio di occhiali. Nella primavera 2001 resta coinvolto in un caso di doping: trovato positivo al nandrolone nel controllo dopo Udinese-Juventus, viene squalificato dalla CAF per 4 mesi. ...
Leggi Tutto
OLIMPICI, GIOCHI
Enrico Brescia
(XXV, p. 277; App. II, II, p. 453; III, II, p. 301; IV, II, p. 653)
I G.O. della xxii edizione, svoltisi a Mosca dal 19 luglio al 3 agosto 1980, sono stati gravemente [...] a titolo dimostrativo il taekwondo (tra le arti marziali, la più seguita in Corea), è stata caratterizzata dai numerosi casi di doping, scoperti grazie a controlli e analisi più severi e sofisticati rispetto al passato. Il caso più clamoroso è stato ...
Leggi Tutto
betastimolante
Paolo Tucci
Farmaco che stimola i recettori beta-adrenergici, presenti ad es. nella muscolatura liscia dei bronchi e nel miocardio, mimando alcune delle azioni di noradrenalina e adrenalina, [...] (tale utilizzo è vietato in alcuni paesi, tra cui l’Italia), e, fraudolentemente, dagli atleti a scopo di doping.
Effetti indesiderati
Quando vengono utilizzati per via sistemica, i b. possono provocare tachicardia, ipopotassiemia e tremori. L’uso ...
Leggi Tutto
doping
〈dóupiṅ〉 s. ingl. [der. di (to) dope «trattare con stupefacenti, drogare»], usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. 〈dòpiṅġ〉). – 1. Termine (equivalente all’ital. drogatura o drogaggio) adoperato soprattutto nel linguaggio...
doping cognitivo
loc. s.le m. Uso di farmaci per il potenziamento delle facoltà cognitive, in particolar modo al fine di ottenere migliori prestazioni intellettuali. ◆ I benefici del potenziamento cognitivo riguardano una maggiore concentrazione...