doping
Margherita Fronte
Nello sport, doping vuol dire usare sostanze illecite per vincere una gara. Così alcuni atleti mettono a rischio la propria salute e tradiscono lo spirito sportivo. Il fenomeno [...] sono gli atleti che per una medaglia al collo sono disposti ad abbandonare tutti gli ideali dello sport. L'inganno è il doping, ossia l'assunzione di sostanze che migliorano le prestazioni sportive spingendo il fisico al di là dei suoi limiti, ma che ...
Leggi Tutto
doping ematico
Anita Greco
Francesco Botrè
Ricorso illecito a sostanze o metodi in grado di incrementare il trasporto di ossigeno ai tessuti da parte del sangue. Costituiscono esempi di doping ematico [...] es., le corse di fondo, il ciclismo, lo sci nordico o il nuoto, potrebbero quindi trarre dei vantaggi dal doping mediante sangue, suoi sostituti artificiali o prodotti emoderivati. Esiste al tempo stesso il rischio concreto di incorrere in numerosi ...
Leggi Tutto
doping genetico
Anita Greco
Francesco Botrè
Impiego a fini non terapeutici di cellule, geni, componenti genetici e/o in grado di modulare l’espressione genica, aventi la capacità di indurre un miglioramento [...] la commissione medica del Comitato Olimpico Internazionale si riunì per discutere le possibili implicazioni della terapia genica a fini doping. Tale lavoro è stato proseguito dalla WADA, che ha promosso diverse iniziative in questo senso, tra cui il ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] fisico atto a ristorare l'atleta dopo la gara o quello che lo prepara alla gara stessa. Secondo altri è da considerare doping l'iniezione di caffeina, ma non una tazza di caffè accompagnata da un po' di zucchero, purché questo genere di rifornimento ...
Leggi Tutto
plasma, espansori di
Anita Greco
Francesco Botrè
Sostanze di origine artificiale o sintetica di varia natura, solitamente chiamati emosostituti la cui caratteristica comune è quella di agire come analoghi [...] nell’ambito di programmi sanitari volti a scoraggiare l’assunzione di eritropoietina o il ricorso ad altre forme di doping ematico, effettuato, per es., mediante emotrasfusioni o assunzione di emoglobine sintetiche: in questo senso essi sono da ...
Leggi Tutto
anestetico locale
Anita Greco
Francesco Botrè
Sostanza che interferisce con la normale insorgenza e trasmissione degli impulsi nervosi, inibendo la conduzione del segnale a livello dei canali del sodio [...] di lidocaina e di procaina, tramite iniezione, è consentita in ambito sportivo. Pur non essendo attualmente vietati a fini doping, il loro uso potrebbe aggravare una lesione preesistente se la persona che l’ha subita continua a sollecitare, sforzare ...
Leggi Tutto
farmacocinetica
Germano De Cosmo
Parte della farmacologia che studia le azioni svolte dall’organismo sui farmaci, nonché le relazioni fra la dose di farmaco somministrata e la concentrazione di farmaco [...] : età, peso, fattori genetici, sesso, stato nutrizionale, stati funzionali e patologici (nefropatie, epatopatie, vasculopatie, malattie gastrointestinali, turbe ormonali).
→ Anestesia; Doping; Farmaci, progettazione dei; Ingegneria biomedica ...
Leggi Tutto
narcotico
Anita Greco
Francesco Botrè
Sostanza farmacologicamente attiva in grado di interagire con la trasmissione dei segnali nervosi. Tali sostanze sono anche definite oppiacei, in quanto derivati [...] sono: assuefazione; perdita di equilibrio e di coordinazione; nausea e vomito; perdita del sonno e depressione; respiro rallentato; diminuzione della frequenza del battito cardiaco; diminuzione della capacità di concentrazione; costipazione.
→ Doping ...
Leggi Tutto
In farmacologia, ogni prodotto naturale, vegetale o animale, contenente uno o più principi attivi (alcaloidi, glicosidi, saponine, oli essenziali, sostanze amare, purgative, aromatiche ecc.) e che pertanto, [...] di dipendenza che esse tendono a indurre.
Per gli aspetti medici, morali, sociali e giuridici connessi con l’uso, l’abuso, la disponibilità, la prevenzione della d. ➔ stupefacente e tossicodipendenza; per l’uso della d. in ambienti sportivi ➔doping. ...
Leggi Tutto
antinfiammatorio
Anita Greco
Francesco Botrè
Farmaco in grado di ridurre la durata e l’entità dei processi infiammatori, dotati spesso anche di azione analgesica e antipiretica. A seconda della struttura [...] collaterale indesiderato più comune è dato dalla loro aggressività nei confronti delle mucose, soprattutto di quelle dell’apparato gastrointestinale, che può portare a lesioni ulceroidi talvolta accompagnate a fenomeni di sanguinamento.
→ Doping ...
Leggi Tutto
doping
〈dóupiṅ〉 s. ingl. [der. di (to) dope «trattare con stupefacenti, drogare»], usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. 〈dòpiṅġ〉). – 1. Termine (equivalente all’ital. drogatura o drogaggio) adoperato soprattutto nel linguaggio...
doping cognitivo
loc. s.le m. Uso di farmaci per il potenziamento delle facoltà cognitive, in particolar modo al fine di ottenere migliori prestazioni intellettuali. ◆ I benefici del potenziamento cognitivo riguardano una maggiore concentrazione...