modulation doping
modulation doping 〈modiulèsŠon dópin〉 [FSD] Locuz. ingl. equivalente all'it. drogaggio modulato: v. eterostrutture a semiconduttori: II 510 b. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] un regime di gap di spin per temperature al di sopra della Tc, per i sistemi al di sotto delle condizioni ottimali di doping. Appare un gap nello spettro elettronico attorno all'energia di Fermi, che però non è netto e non mostra fenomeni di coerenza ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] on electron devices", 1989, XXXVI, pp. 2065-2082.
Capasso, F., Cho, A. Y., Mohammed, K., Foy, P. W., Doping interface dipoles: tunable heterojunction barrier height and band edge discontinuities by molecular beam epitaxy, in ‟Applied physics letters ...
Leggi Tutto
Cristalli liquidi
CClaudio Zannoni
di Claudio Zannoni
SOMMARIO: 1. Caratteristiche mesogene e fasi liquido-cristalline: a) sospensioni di virus; b) sospensioni di nanocristalli; c) smettici polari; [...] carriers). Si creano lacune, h+, rimuovendo elettroni da un discotico elettron-ricco tramite un accettore come AlCl3 (p-doping), oppure cedendo elettroni, e-, a un discotico elettron-deficiente, ad esempio riducendolo con un metallo alcalino (n ...
Leggi Tutto
SUPERSTRUTTURE
Paolo Lugli
Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] .
Bibl.: H.C. Casey Jr., M.B. Panish, Heterostructure lasers, New York 1978; R. Dingle, Applications of multiquantum wells, selective doping and superlattiers, ivi 1987; Physics and fabrication of nanostructures, a cura di M.A. Reed e W.P. Kirk, ivi ...
Leggi Tutto
doping
〈dóupiṅ〉 s. ingl. [der. di (to) dope «trattare con stupefacenti, drogare»], usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. 〈dòpiṅġ〉). – 1. Termine (equivalente all’ital. drogatura o drogaggio) adoperato soprattutto nel linguaggio...
doping cognitivo
loc. s.le m. Uso di farmaci per il potenziamento delle facoltà cognitive, in particolar modo al fine di ottenere migliori prestazioni intellettuali. ◆ I benefici del potenziamento cognitivo riguardano una maggiore concentrazione...