(EPO) Ormone regolatore della produzione di globuli rossi (eritropoiesi). Stimola la sintesi di emoglobina negli eritroblasti (elemento immaturo della serie rossa del sangue) e induce la differenziazione [...] in eritroblasti e quindi in eritrociti. L'e. viene sintetizzata principalmente dal rene e in minima parte dal fegato.
Eritropoietina e doping
Tra le varie classi di sostanze dopanti l'e. è quella che negli ultimi anni ha destato maggior clamore nel ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] Repubblica Popolare stavano per cogliere il loro ultimo grande successo collettivo prima di finire impigliate nella rete dei controlli anti-doping a sorpresa che ne arresterà il cammino. Vinse la velocista Jingyi Le nei 50 e nei 100 stile libero con ...
Leggi Tutto
Atleta statunitense (n. 1982). Ai giochi olimpici di Atene del 2004 si è aggiudicato una medaglia d’oro nei 100 m e due medaglie d’argento, rispettivamente nei 200 m e nei 4 x 100 m. Nel 2005 ha ottenuto [...] due titoli mondiali nei 100 e 200 m. Nel 2006 G. ha ricevuto una squalifica per doping, contro cui ha inutilmente opposto ricorso. Nel 2010 terminato il periodo di squalifica è tornato all'attività agonistica, alle Olimpiadi di Londra 2012 si è ...
Leggi Tutto
Il complesso di competizioni sportive internazionali, organizzate dal Comité international olympique (CIO), che si svolgono ogni 4 anni dal 1896, con sospensioni solo per le due guerre mondiali. Le O. [...] 1972; Città di Messico, 1968; Mosca, 1980; Los Angeles, 1984). Oggi, malgrado problemi di credibilità dovuti al doping degli atleti, alla parzialità di alcuni giudici di gara, a una commercializzazione sempre più invadente, le Olimpiadi rappresentano ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] mondiale è andato a un outsider, il bielorusso Andrey Mikhnyevich: appena scontata a sua volta una squalifica di due anni per doping, era rientrato in lizza poche settimane prima e a Parigi ha vinto con un nuovo primato personale di 21,69 m ...
Leggi Tutto
Atleta italiano (n. Vipiteno, Bolzano, 1984), specialista della marcia. Più volte campione italiano, nei 50 km di marcia ha vinto due medaglie di bronzo ai mondiali (2005, 2007) e l’oro alle Olimpiadi [...] di 30" il precedente, detenuto dal 1992 da M. Damilano. Escluso dalle Olimpiadi di Londra del 2012 perché risultato positivo al doping, nell'aprile 2013 è stato condannato dal Tribunale nazionale antidoping del Coni a tre anni e mezzo di squalifica ...
Leggi Tutto
Günthör, Werner
Roberto L. Quercetani
Svizzera • Utwil, 11 luglio 1961 • Specialità: Lancio del peso
Alto 2,00 m per 126 kg. È stato l'uomo di maggior caratura agonistica negli anni più difficili [...] e quarto nel 1992. In quest'ultima occasione le medaglie andarono a tre lanciatori che in precedenza avevano avuto tutti squalifiche per doping. Il suo primato personale è 22,75 m (1988). Nel 1985 fu capace di saltare 2 m in alto, risultato non ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] ex tedesche dell'Est, Anke Feller e Grit Breuer, quest'ultima coinvolta in precedenza, insieme a Krabbe, in un clamoroso caso di doping. Ai Mondiali del 1999 vinsero le russe (ma ormai i tempi al di sotto dei 3′20″ erano un ricordo). Le atlete ...
Leggi Tutto
Atleta italiana (n. Cuneo 1980). Dopo qualche esperienza nello sci alpino e nelle corse campestri, si è dedicata appieno alla marcia e nel 2003 è entrata nel corpo delle Fiamme Gialle. Dopo il quarto posto [...] suo miglior piazzamento ai Mondiali, arrivando quarta, e nel 2016 le è stata conferita la medaglia di bronzo dopo la squalifica per doping della russa O. Kaniskina. Nel maggio del 2012 ha ottenuto il settimo posto in Coppa del Mondo (Saransk, Russia ...
Leggi Tutto
DALL'ARA, Renato
Alberto Polverosi
Italia. Reggio Emilia, 1° ottobre 1892-Milano, 3 giugno 1964
È stato il più grande presidente nella storia del calcio bolognese. Guidò la società dal 1934 al 1964, [...] l'Inter e il Bologna. Per Dall'Ara quello era stato l'anno più difficile, tormentato da un complicato caso di doping. Fece una serie di fortunati acquisti sul mercato uruguayano, ingaggiando fra gli altri Fedullo, Sansone e Puricelli. Negli anni ...
Leggi Tutto
doping
〈dóupiṅ〉 s. ingl. [der. di (to) dope «trattare con stupefacenti, drogare»], usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. 〈dòpiṅġ〉). – 1. Termine (equivalente all’ital. drogatura o drogaggio) adoperato soprattutto nel linguaggio...
doping cognitivo
loc. s.le m. Uso di farmaci per il potenziamento delle facoltà cognitive, in particolar modo al fine di ottenere migliori prestazioni intellettuali. ◆ I benefici del potenziamento cognitivo riguardano una maggiore concentrazione...