LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] bolle e alcuni straordinari coni (tra cui i ducati e i doppi ducati d'oro, che vanno annoverati tra i capolavori della Muzio, Luca Contile, Bernardo Spina, Giovanni Vendramini). Legami analoghi si instaurarono dal 1550 all'interno dell'Accademia ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso)
Sergio Ferdinandi
Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] dai primi regnanti di casa d'Angiò. Ad attestare direttamente i legami di L. con i monarchi di Sicilia è il dono, una divisione perpendicolare: nella prima parte aurea vi erano doppi baltei cerulei fusi ondulatamene e obliqui verso destra; nella ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Giordano
Laura Gaffuri
Nacque, secondo una tradizione non avvalorata dalla coeva documentazione, a Padova intorno al 1158. La famiglia Tanselgardi (o Transelgardi) Forzatè apparteneva all'aristocrazia [...] sulla partecipazione al governo della città, sia sui legami feudo-vassallatici con l'episcopio.
Risale all'anno antiezzeliniana, ibid., II, pp. 389-414; Id., Monasteri doppi e problemi di vita religiosa femminile a Padova nel Due e Trecento ...
Leggi Tutto
FUBINI (Fubini Ghiron), Guido
Marta Menghini
(Fubini Ghiron), Nacque a Venezia il 19 genn. 1879 da Lazzaro e da Zoraide Torre. Compì i suoi studi presso la Scuola normale superiore di Pisa, dove ebbe [...] di un punto singolare, l'istituzione di legami fra il calcolo delle variazioni e la teoria teorema è ben illustrata nella conferenza Il teorema di riduzione degli integrali doppi (in Rend. del Seminario matem. dell'università e politecnico di Torino ...
Leggi Tutto
PERATONER, Alberto
Franco Calascibetta
PERATONER, Alberto. – Nacque a Catania il 18 giugno 1862 da Augusto, piccolo imprenditore di origine austriaca, e da Emilia Jacob, di ricca famiglia tedesca.
Si [...] iniziato a utilizzare il diazometano CH2N2 per preparare diversi composti eterociclici partendo da sostanze contenenti doppi e tripli legami. In queste ricerche Peratoner, studiando in particolare la reazione tra diazometano e HCN e osservandone ...
Leggi Tutto
CARAVOGLIA (Garavoglia, Garavoglio, Caravoglio), Bartolomeo
Giovanna Grandi
Figlio di Lorenzo, nacque intorno al 1620 a Crescentino (Buffa [cit. in Schede Vesme, p. 135], Dionisotti, Bertolotti) o a [...] classicheggiante di forme e di paesaggi, tale da mostrare legami non mediocri con l'ambiente emiliano, con brani che concorso con il Miel, il Dauphin e altri, alla serie di doppi ritratti equestri per il salone di Diana al castello della Venaria, ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
sbianca
s. f. [der. di sbiancare]. – 1. In varie lavorazioni industriali (soprattutto della carta e delle fibre tessili), trattamento avente lo scopo di imbianchire i prodotti in lavorazione. Si distinguono: una s. chimica, ottenuta agendo...