• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Filosofia [8]
Economia [7]
Temi generali [7]
Fisica [7]
Matematica [7]
Scienze demo-etno-antropologiche [6]
Storia del pensiero filosofico [5]
Storia della fisica [5]
Sociologia [4]
Storia [4]

doppia implicazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

doppia implicazione doppia implicazione o bicondizionale, connettivo logico denotato con il simbolo ⇔. Dati due enunciati A e B, l’enunciato A ⇔ B (si legge «A se e solo se B») si definisce come la congiunzione [...] abbreviata nelle pubblicazioni specialistiche in lingua italiana con sse, in lingua inglese con iff). A volte per tradurre la doppia implicazione fra due enunciati (A ⇔ B) si usa anche la dicitura «A è condizione necessaria e sufficiente per B»; in ... Leggi Tutto
TAGS: TRIANGOLO RETTANGOLO – TEOREMA DI PITAGORA – CONNETTIVO LOGICO – TAVOLA DI VERITÀ – BICONDIZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su doppia implicazione (2)
Mostra Tutti

doppia implicazione, transitivita della

Enciclopedia della Matematica (2013)

doppia implicazione, transitivita della doppia implicazione, transitività della → enunciati, linguaggio degli. ... Leggi Tutto

doppia implicazione, simmetria della

Enciclopedia della Matematica (2013)

doppia implicazione, simmetria della doppia implicazione, simmetria della → enunciati, linguaggio degli. ... Leggi Tutto

doppia implicazione, riflessivita della

Enciclopedia della Matematica (2013)

doppia implicazione, riflessivita della doppia implicazione, riflessività della → enunciati, linguaggio degli. ... Leggi Tutto

coimplicazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

coimplicazione coimplicazione altra denominazione della → doppia implicazione ... Leggi Tutto
TAGS: DOPPIA IMPLICAZIONE

iff

Enciclopedia della Matematica (2013)

iff iff → doppia implicazione. ... Leggi Tutto
TAGS: DOPPIA IMPLICAZIONE

implicazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

implicazione implicazione connettivo logico che corrisponde, nella lingua italiana, all’espressione «se... allora» e si indica con il simbolo ⇒. Dati due enunciati A e B, l’enunciato A ⇒ B (si legge [...] n2 è un numero dispari. È così dimostrata l’implicazione data. Va notato che in questo schema dimostrativo si è fatto ricorso al principio del → terzo escluso. Per la congiunzione di una implicazione e della sua inversa si veda → doppia implicazione. ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DEL → TERZO ESCLUSO – EQUIVALENZA LOGICA – LINGUAGGIO FORMALE – CONNETTIVO LOGICO – TAVOLA DI VERITÀ

lògica matemàtica

Enciclopedia on line

lògica matemàtica Branca della logica, che utilizza un linguaggio simbolico e adotta un sistema di calcolo di tipo algebrico per esaminare le espressioni di un discorso deduttivo. Queste ultime possono [...] : congiunzione (e), disgiunzione (o), negazione (non), implicazione (se... allora...), in ragione della verità o falsità del linguaggio in uso nella pratica matematica (1879). Una doppia origine che sottolinea una duplice vocazione: da una parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA
TAGS: TEORIA DELLA DIMOSTRAZIONE – TEORIA DELLE CATEGORIE – TEOREMA DI COMPATTEZZA – TEORIA DEGLI INSIEMI – INFORMATICA TEORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lògica matemàtica (9)
Mostra Tutti

enunciati, linguaggio degli

Enciclopedia della Matematica (2013)

enunciati, linguaggio degli enunciati, linguaggio degli linguaggio formale per esprimere affermazioni elementari a cui è attribuibile un valore di verità e per comporle tra loro, in modo tale che sia [...] b equivale alla frase «a è condizione sufficiente per b» oppure alla frase «b è condizione necessaria per a»; • la doppia implicazione fra due enunciati, indicati con a e con b, che corrisponde nel linguaggio naturale all’espressione «a se e solo se ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME DEI NUMERI NATURALI – TEOREMA DI COMPLETEZZA – DISGIUNZIONE ESCLUSIVA – INSIEME COMPLEMENTARE – DOPPIA IMPLICAZIONE

inverso

Enciclopedia della Matematica (2013)

inverso inverso termine che assume differenti significati a seconda dell’oggetto cui si applica. Il termine è spesso usato in contrapposizione al termine «diretto», per cui si parla, per esempio, di [...] parallele» non è vero che «Se due rette non sono parallele allora sono perpendicolari». Se valgono sia il teorema «Se A allora B» sia il suo inverso «Se B allora A», allora vale il teorema che si enuncia con la doppia implicazione «A se e solo se B». ... Leggi Tutto
TAGS: RIFERIMENTO CARTESIANO – GRAFICO DELLA FUNZIONE – ELEVAZIONE A POTENZA – DOPPIA IMPLICAZIONE – NUMERI RAZIONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inverso (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
se²
se2 se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
nòdo
nodo nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali