• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Filosofia [8]
Economia [7]
Temi generali [7]
Fisica [7]
Matematica [7]
Scienze demo-etno-antropologiche [6]
Storia del pensiero filosofico [5]
Storia della fisica [5]
Sociologia [4]
Storia [4]

connettivo

Enciclopedia della Matematica (2013)

connettivo connettivo operatore logico per costruire formule più complesse a partire da formule più semplici. Per esempio, nel linguaggio degli enunciati, dati due enunciati A e B si può formare, utilizzando [...] . Nella logica classica si definiscono di solito cinque connettivi (negazione ¬, disgiunzione ∨, congiunzione ∧, implicazione ⇒, doppia implicazione ⇔); tuttavia è possibile dimostrare che, per esempio, bastano la negazione e la disgiunzione per ... Leggi Tutto
TAGS: FUNTORI DI → SHEFFER – LOGICA MATEMATICA – TAVOLA DI VERITÀ – OPERATORE LOGICO – LOGICA CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su connettivo (2)
Mostra Tutti

forma enunciativa

Enciclopedia della Matematica (2017)

forma enunciativa forma enunciativa in logica, formula ben formata del linguaggio degli enunciati. Per costruire una forma enunciativa si parte dalle formule atomiche, rappresentate da lettere dell’alfabeto [...] che, applicata a due formule atomiche a e b, dà la forma enunciativa a ⇒ b; • la doppia implicazione, rappresentata dal simbolo ⇔ (si legge «se e solo se») che, applicata a due formule atomiche a e b, dà la forma enunciativa a ⇔ b. Con i precedenti ... Leggi Tutto
TAGS: DOPPIA IMPLICAZIONE – CONNETTIVI LOGICI

teorema inverso

Enciclopedia della Matematica (2013)

teorema inverso teorema inverso teorema ottenuto da un altro, scambiando fra loro l’ipotesi e la tesi. Per esempio il teorema inverso del teorema secondo cui «se un triangolo è isoscele allora gli angoli [...] punto di tale intervallo. Del resto, a partire da una → implicazione vera, non si ottiene sempre una implicazione inversa vera; la si ottiene solo in caso di → doppia implicazione (in questo caso l’ipotesi è condizione necessaria e sufficiente per ... Leggi Tutto
TAGS: DOPPIA IMPLICAZIONE – FUNZIONE Ƒ CONTINUA – GEOMETRIA EUCLIDEA – DERIVABILE

se e solo se

Enciclopedia della Matematica (2013)

se e solo se se e solo se locuzione, talvolta abbreviata con sse (e nella letteratura internazionale con iff, che sta per if and only if), utilizzata nel linguaggio naturale per indicare l’→ equivalenza [...] logica fra due enunciati, espressa dal connettivo logico detto → doppia implicazione o bicondizionale, rappresentato con il simbolo ⇔. Dati due enunciati A e B, l’enunciato A ⇔ B si legge «A se e solo se B» ed è vero quando A e B sono entrambi veri o ... Leggi Tutto
TAGS: EQUIVALENZA LOGICA – CONNETTIVO LOGICO – SSE

negazione congiunta

Enciclopedia della Matematica (2013)

negazione congiunta negazione congiunta in logica, connettivo tra due enunciati, spesso indicato con ↓, tale che A ↓ B è vera se e solo se né A né B sono vere. Pertanto, ¬A è logicamente equivalente [...] della negazione congiunta è dovuta al fatto che è possibile definire tutti gli altri usuali connettivi logici (congiunzione, disgiunzione, implicazione e doppia implicazione) a partire da questo solo connettivo (→ enunciati, linguaggio degli). ... Leggi Tutto
TAGS: DOPPIA IMPLICAZIONE – CONNETTIVI LOGICI – A. LA

logica

Enciclopedia on line

Filosofia Disciplina che studia le condizioni di validità delle argomentazioni deduttive. La l. antica I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio [...] Analogamente, dal punto di vista intuizionista non può essere accettato come un principio generale il principio della doppia negazione, «non non p implica p»: il fatto di poter ottenere una contraddizione dall’ipotesi di avere una costruzione di «non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL DIRITTO – LOGICA – ELETTRONICA
TAGS: PRINCIPIO DEL TERZO ESCLUSO – FONDAMENTI DELLA MATEMATICA – TEORIA DELLA DIMOSTRAZIONE – LOGICA DELLE PROPOSIZIONI – CALCOLO DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su logica (9)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

ITALIA Adalberto Vallega Alberto Belloni Olga Donati Carmelo Formica Giuseppe De Rita Giuseppe Roma Vittorio Vidotto Aldo Lo Schiavo Giuliano Manacorda Enrico Zanini Rosalba Zuccaro Sandro [...] si può notare che sulla rete francese, estesa poco più del doppio di quella italiana, v'è un traffico merci quattro volte superiore attivo per un ripensamento delle modalità formative implicate nella definizione e nella costruzione delle nuove parti ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE PER LE INDUSTRIE ARTISTICHE – INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA – BILANCIO E PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

FILOSOFIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] quanto sono". L'ente e l'uno sono la stessa cosa e s'implicano l'un l'altro come principio e causa sebbene i loro concetti siano fede, forza soggettiva dell'anima, ma sorretta da una doppia oggettività: l'azione di Dio nell'anima, l'organismo ... Leggi Tutto
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PRATICA – PSEUDO-DIONIGI L'AREOPAGITA – PRINCIPIO DEL TERZO ESCLUSO – CRITICA DELLA RAGION PURA – IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILOSOFIA (16)
Mostra Tutti

Teatro

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Teatro Ferdinando Taviani Raimondo Guarino Mirella Schino Nicola Savarese Raimondo Guarino Franco Ruffini (XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480) Parte [...] Qualcosa che dal punto di vista istituzionale partecipa d'una doppia natura, da un lato è paragonabile alla Scala o alla a chi sia incline a vederlo e a utilizzarne creativamente le implicazioni. Per gli altri, si configura come una pura questione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: LEGGE DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – NOSTRA SIGNORA DEI TURCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teatro (10)
Mostra Tutti

BRUNO, Giordano

Enciclopedia Italiana (1930)

I. Vita e opere. - Da Giovanni Bruno, gentiluomo soldato, e da Flaulisa Savolino nacque in Nola, sull'inizio del 1548, Filippo, che poi prese il nome di Giordano quando a Napoli - ove nel 1562 passò a [...] comando e di una sanzione per seguire e operare il bene. Ciò implica a un tempo che la religione debba essere intesa come principio d' rapporto fra due forme di religiosità (Causa, 232). La doppia verità diventa così contesa fra due verità: di fede e ... Leggi Tutto
TAGS: SPACCIO DE LA BESTIA TRIONFANTE – DE LA CAUSA PRINCIPIO ET UNO – FRANCOFORTE SUL MENO – CRISTIANI, ORTODOSSI – INCOMMENSURABILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNO, Giordano (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
se²
se2 se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
nòdo
nodo nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali