Nave
Giorgio Bertoni
Il mezzo che ci ha resi padroni dei mari
Dai primi tronchi di albero ai grandi galeoni, per arrivare alle portaerei, la nave ha rappresentato e rappresenta ancora oggi lo strumento [...]
La vela triangolare, detta anche vela latina, per la verità era già conosciuta da tempo nelle flotte arabe ed era utilizzata ’Inghilterra la nuova tecnica si diffuse rapidamente nel Mediterraneo e soppiantò, in meno di un secolo, la doppia timoneria. ...
Leggi Tutto
enunciati, linguaggio degli
enunciati, linguaggio degli linguaggio formale per esprimere affermazioni elementari a cui è attribuibile un valore di verità e per comporle tra loro, in modo tale che sia [...] transitivà della doppia implicazione)
È possibile costruire un modello insiemistico per il linguaggio degli enunciati, creare cioè una corrispondenza fra enunciati e insiemi. Ogni proposizione acquista significato e ha un valore di verità se riferita ...
Leggi Tutto
Evangelista Torricelli
Nell'antiporta delle Lezioni accademiche, pubblicate postume nel 1715, troviamo un ritratto dell'autore accompagnato dalla didascalia "En virescit Galilaeus alter", anagramma incompleto [...] dieci basate sul metodo archimedeo di esaustione, ovvero della doppia riduzione all'assurdo, e undici basate su quello, molto geometriche". Che Torricelli fosse però intimamente convinto della verità di quei principî lo dimostrano alcune lettere che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura di un’epoca è una pluralità di modi o di lingue che non [...] designa la cultura del Seicento o una sua parte può avere una doppia origine: vi è chi la lega al portoghese barroco, spagnolo barrueco del cosmo che parla ancora all’uomo con la sola verità dei suoi disegni divini.
Così, mentre la scienza scopre ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Cortina d'Ampezzo 1956
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: VII
Data: 26 gennaio-5 febbraio
Nazioni partecipanti: 32
Numero atleti: 821 (687 uomini, 134 donne)
Numero atleti italiani: [...] sci alpino, quello di slalom e discesa. La storia per la verità non certifica con esattezza quando, come e dove ebbe inizio l'attività , Gottfried Diener, Robert Alt e Heinrich Angst. La doppia sconfitta di Monti fu difficile da digerire, ma fu ...
Leggi Tutto
Nacque e fu battezzato il 18 aprile 1929 a Ozieri (Sassari), da Giuseppa Pompedda e da padre ignoto e solo nel 1946 fu riconosciuto come figlio naturale da Salvatore, un contadino che simpatizzava per [...] nel caso ci fosse una «già confortevole sicurezza» circa la pronuncia del collegio giudicante (Verità e giustizia nella doppia sentenza conforme, in La doppia conforme nel processo matrimoniale. Problemi e prospettive, Città del Vaticano, 2003, pp. 7 ...
Leggi Tutto
Arezzo
Erminia Irace
A partire dalla seconda metà del 13° sec., il comune di Firenze cominciò a estendere il suo influsso politico sull’area aretina. Le principali ragioni dell’interesse fiorentino [...] successiva capitolazione di A., avvenuta nel 1384, come vedremo. In verità, tra i due fatti non vi fu alcun rapporto, ma M militare e dell’insurrezione di Arezzo. Cesare rispose nella maniera doppia e simulatrice che gli era consueta. Da un lato, il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Francia delle cattedrali: Sens, Laon, Parigi
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È comune opinione che l’arte delle [...] a immagine della chiesa di Santa Maria […] a Clermont”. In verità a Orléans viene riprodotta anche un’altra importante novità emersa da risiede nella pianta a cinque navate, che continuano nel doppio deambulatorio senza cappelle radiali, a est di un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Seicento la Chiesa cattolica conosce una fase di stabilizzazione che [...] ortodossie, che vengono difese strenuamente in nome di una Verità che ciascuno ritiene assoluta e unica, perché diretta emanazione limite nella presenza di altri Stati che mal sopportano la doppia natura, laica e religiosa, dell’autorità papale e le ...
Leggi Tutto
UMBERTO II, conte
Paolo Buffo
UMBERTO II, conte. – Nacque probabilmente alla fine degli anni Sessanta dell’XI secolo da Amedeo II, conte della parentela degli Umbertini, che in quel periodo non usavano [...] titolatura marchionale accanto a quella comitale.
L’uso della doppia qualifica di conte e marchese nei testi relativi a luoghi nel Piemonte meridionale – tutti territori su cui, in verità, esercitava in quella fase uno scarso controllo – e avrebbe ...
Leggi Tutto
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...