Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] serena dei numi. Agli eroi e ai maestri di verità dell'età postmicenea, alcuni dei quali vantavano vincoli di sangue e la sedes del dio (a parte il caso del doppio caput iecinoris e dell'adiacente processus papillaris, ritenuto non pertinente a ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] Danubio, del Po, del Rodano e del Reno. La verità è che i valichi alpini avevano raggiunto già una notevole permeabilità ), che in questo caso si sarebbe trovata ad una distanza doppia dalla città rispetto a quella indicata da Livio per la "statio ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] Con stupefacente coraggio, e totale disprezzo per la verità storica, l’autore combina fra loro due soluzioni volevano impadronirsi del cielo, e ha poi fatto guerra ai mostri dalla doppia natura», trad. it. G. Micunco, in Panegirici Latini, a cura ...
Leggi Tutto
Convivio
Maria Simonelli
. Opera conclusiva di esperienze giovanili e fattivamente aperta a sviluppi ulteriori, fu concepita da D. durante i primi anni dell'esilio come un'unitaria summa di saggezza [...] è in grado di tradurre in parole. Il tema dunque ha una doppia ineffabilità: quella derivata dalla nobiltà di madonna, che si pone al
L'anima di madonna è tanto nobile che fa vedere la verità dell'assunto; con il suo esempio indica agli altri la via ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] § 182).
Ci troviamo di fronte, dunque, a una doppia connessione sociale: per un verso la particolarità, il singolo la critica dell'economia politica, Roma 1967, p. 4).
In verità qui Marx opera una indebita riduzione del concetto hegeliano di società ...
Leggi Tutto
Libri e futuro
Gian Arturo Ferrari
Entrata nel suo sesto secolo di vita l’editoria libraria si trova ad affrontare il più profondo rivolgimento della propria storia, tanto profondo da porne in questione [...] totalizzante delle nuove tecnologie si esprime qui in una doppia direzione, ossia nel massimo della totalità del campo, e di eccellenza che non le è proprio e che in verità non le appartiene, ma in questo contesto occorrerà comunque riflettere sulla ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] acquisto di materiali, di debiti e crediti, segue la partita doppia alla veneziana; la prima è intestata il 31 genn. Ancona 1993, pp. 336-349; M.L. Ricciardi, Le piccole verità, ovvero cronaca di una identificazione mancata, ibid., pp. 315-324; F ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] e diventare l'oggetto delle sue pie meditazioni. La doppia funzione cultuale del grande crocifisso è attestata già da una che un pretesto. La rappresentazione rivelava direttamente le verità fondamentali della fede relative all'incarnazione e alla ...
Leggi Tutto
Croce: la lezione di De Sanctis
Emma Giammattei
La grande fedeltà
All’indomani della morte di Benedetto Croce, Gianfranco Contini e Francesco Flora posero con ragioni complementari la questione del [...] 466-67; SFDS, p. 179).
È un passo dove il riconoscimento della verità dell’arte – come forma e non come espressione di qualche cosa di e della letteratura, che esibisce in esergo, nella doppia dedica, l’antico binomio oppositivo De Sanctis-Carducci ...
Leggi Tutto
Vita Nuova
Mario Pazzaglia
* *
Mario Pazzaglia
Opera giovanile di D., composta di 31 liriche (23 sonetti, 2 sonetti doppi, 1 ballata, 1 stanza di canzone, 1 doppia stanza di canzone, 3 canzoni), scelte [...] come manifestatio del bene, l'amore come partecipazione alla verità e bontà dell'essere, la morte come segno della Programma " 4 (1965) 73-81; ID., Vita e morte della presunta doppia redazione della V.N., in Studi in onore di A. Schiaffini, II, Roma ...
Leggi Tutto
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...