Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] Simplicio è dunque il risultato di una doppia stratificazione rispetto al testo originario di Ippocrate, inferire che la correttezza di questo giudizio riguardi non tanto la verità di quanto è affermato, dal momento che essa rimane di competenza ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] stessa prevedibilità, ciò che costituiva (ed era per la verità esattamente così) uno dei punti di forza della sua burocrazia granducale, esperto e massimo cultore della partita doppia applicata alle pubbliche amministrazioni. Fu lui, divenuto nel ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: i materiali
Antonio Dal Monte
In tutti i tempi, fino da quelli più antichi, le competizioni sportive hanno sempre costituito, oltre che l'occasione per l'uomo di mettere [...] violento urto contro l'acqua e risulta, perciò, veramente efficace ai fini della sicurezza. I tettucci attuali sono 'aria calda che tendono a salire). Talvolta sono fabbricati in doppio strato con l'aria che passa attraverso i due strati, distanziati ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte (v.vol. III, p. 872)
G. Poncini
Periodo preceramico. - Benché sia stata avanzata da più parti l'ipotesi di una cultura paleolitica inferiore, [...] tributi inviate in Giappone, fin dal V secolo. Qualunque sia la verità, è evidente che fino a quell'epoca notevole doveva essere la kondō a E e della pagoda a O. L'altezza doppia di quest'ultima rispetto al kondō modificava l'andamento orizzontale ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] medioevo: «patria». In epoca medievale e moderna patria ha un doppio significato: da un lato indica il «luogo dove si nasce, riposa;
Cento voci risposta gli fanno,
Cento scherni gl’insegnano il ver:
“È la donna d’un nostro tiranno,
È la sposa dell ...
Leggi Tutto
luce
Antonietta Bufano
Attilio Mellone
Guido Di Pino
– In un passo del Convivio D. afferma che l'usanza de' filosofi è di chiamare ‛ luce ' lo lume, in quanto esso è nel suo fontale principio... ‛ [...] come verbo, è una delle parole-rima di questa sestina doppia, che in questo gruppo di versi ricorre ben 6 volte; in cui l., talora con l'attributo etterna, allude a Dio come fonte di verità o di sapienza (verace luce, III 32; V 8 etterna luce, " cioè ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] moltitudine delle presenze divine che da lui provengono:
e in verità la provvidenza superiore appartiene al più grande e al più conseguenza la messa in crisi di questo tipo di doppia appartenenza.
L’ermetismo
Ermetismo è un termine moderno con ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] la mediazione di una cultura critica; si oppone al doppio errore dell’integrismo e del pragmatismo; esorta a una forza e di giustizia, ma di compassione e d’amore? E in verità è questo, semplicemente, amico mio: la croce di Dio ha voluto essere ...
Leggi Tutto
Monarchia
Pier Giorgio Ricci
È il titolo (e non De Monarchia, estraneo alla tradizione manoscritta) di un trattato in tre libri di argomento politico, scritto da D. in lingua latina. Il titolo non si [...] illanguidirono le discussioni, che si sciolsero, durante la doppia vacanza dell'Impero e del Papato, nell'atmosfera la gloria di aver affrontato l'ardua impresa di chiarire, tra le tante verità utili e mal note, la più utile e la più mal nota (cfr ...
Leggi Tutto
L’editto di Milano
Origine e sviluppo di un dibattito
Paolo Siniscalco
La questione costantiniana presenta, ieri come oggi, un grandissimo interesse, poiché costituisce un banco in special modo idoneo [...] esso fosse stato anteriore. Già Norman H. Baynes64, in verità, aveva ipotizzato che la lettera risalisse all’inverno del 312 13 (1938), pp. 585 seg., che chiarisce il motivo della doppia denominazione. Infatti solo Lattanzio (mort. pers. 36) parla di ...
Leggi Tutto
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...