Chenu e il Vaticano II come ‘fine dell’era costantiniana’
Categoria della storia e imperativo pastorale
Gianmaria Zamagni
Fin de l’ère constantinienne è il titolo di un saggio breve del domenicano Marie-Dominique [...] – come chiosa il testo – «non si è pronti ad accogliere verità nuove sul piano intellettuale se si è chiusi a livello sociale e il athée?», domanda alla quale danno risposta, in una doppia intervista, il domenicano e lo storico dell’Europa e ...
Leggi Tutto
Lingue minoritarie
Gaetano Berruto
Lingue minoritarie e lingue minacciate nel mondo
La problematica delle lingue minoritarie è venuta ad acquistare rilievo e visibilità via via maggiori negli ultimi [...] provenzale o occitano hanno nella tab. 1 una doppia classificazione. Lo sloveno delle vallate della provincia di Udine finanziamenti; ma non pare aver sinora prodotto risultati veramente significativi per la rivitalizzazione delle lingue in pericolo ...
Leggi Tutto
Navigazione
Michel Mollat du Jourdin
Introduzione
La navigazione è l'arte - oggi la scienza - che ha come oggetto il modo di condurre una nave in porto sana e salva. Questa attività presuppone: 1) la [...] nell'Atlantico settentrionale.
Alcuni testi - rari in verità - datati intorno alla metà del Cinquecento testimoniano dovuto al mare agitato, portò all'invenzione di apparecchi a doppia riflessione su specchi: prima l'ottante, chiamato così perché il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] nel pragmatico principio epistemico marxiano secondo il quale la verità di una teoria è dimostrata dal successo nell' varietà in uso. L'idea fu trasformata in un metodo di doppio incrocio, cioè di incrocio di due diversi ibridi primari, che conferiva ...
Leggi Tutto
Neuroscienze e fenomenologia
Vittorio Gallese
Premessa
Uno degli obiettivi principali della ricerca contemporanea delle neuroscienze cognitive, cioè di quella branca delle neuroscienze che ha come oggetto [...] circostante. In particolare, l’esperienza della doppia sensazione tattile prodotta dal contatto tra la , Philosophical foundations of neuroscience, London 2003.
V. Costa, La verità del mondo. Giudizio e teoria del significato in Heidegger, Milano 2003 ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] cornice di riferimento teorico, rimangono la questione della ‘verità’ (stipulativa) delle proposizioni scientifiche e il carattere salomoniche’ (il caso di Baby M. negli Stati Uniti, il doppio ruolo di mamma e di nonna in un caso italiano, le continue ...
Leggi Tutto
Nuovi paradigmi dell’immaginario
Marina D’Amato
Come si costituiscono e come si organizzano nel loro funzionamento le immagini sociali? Perché la civiltà occidentale, iconoclasta, ha moltiplicato le [...] mitici costituisce così un buon approccio nella ricerca di una verità oggettiva.
Gli approcci al fantastico
La narratologia
Secondo la Non è un caso che i personaggi con doppio ruolo e doppio status dei cartoni animati giapponesi come Ramna Saotome ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] c) si affinano le metodologie per 'governare' bilanci pubblici sempre più grandi (la contabilità di Stato viene impostata in 'partita doppia', così come il matematico frate Luca Pacioli aveva suggerito sul finire del XV secolo agli uomini d'affari di ...
Leggi Tutto
Nuove tendenze nelle teorie del cinema
Daniele Dottorini
Crisi della teoria?
Se è indubbio che il cinema sia stato, nel corso del Novecento, uno dei più potenti e originali dispositivi di creazione [...] , pur accettandone la sfida di partenza, vale a dire quel doppio movimento di pensiero cui prima si faceva riferimento.
Nei due testi ? È una verità in divenire, risponde Badiou, che scorre attraverso i quattro generi di verità (extrafilosofici) di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] mediani è costituita da un gruppo di tre figure alate che alludono alla doppia natura di Cristo: l'aquila, regina del cielo, e il leone, Giotto. In verità, mi sembra che, a prescindere dal comune impegno nella riscoperta delle verità naturali e dall ...
Leggi Tutto
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...