FOLENGO, Teofilo
Angela Piscini
Al secolo Girolamo, nacque l'8 nov. 1491 a Mantova, in contrada Monticellì Bianchi, nella casa che la madre Paola Ghisi, di ricca stirpe mercantile, aveva portato in [...] immediatezza una caratteristica spirituale della famiglia: il forte legame con una realtà specifica di acque e terra, , del Baldus in 25 libri e 12.000 versi (il doppio della prima edizione), dell'inedita Moschaea, poemetto in distici elegiaci ...
Leggi Tutto
PARODI, Filippo
Mariangela Bruno
Daniele Sanguineti
(Giacomo Filippo). – Figlio di Giovanni Battista, nacque a Genova nel 1630.
Questa data si deduce dall’indicazione dell’età iscritta nella lapide [...] produzione è da intendersi come compresenza di un doppio ruolo non contemplato dalle regole delle corporazioni, a Orazio Secco, nella basilica del Santo (1686). Un legame Morosini-Sauli potrebbe essere alla base delle prestigiose commissioni venete, ...
Leggi Tutto
FOPPA PEDRETTI, Ezio
Paola Proverbio
Imprenditore nel settore del giocattolo e dell’arredo in legno, Ezio Foppa Pedretti nacque a Telgate (Bergamo) il 3 giugno1927, da Luigi (di professione falegname) [...] grafico, l’emblema dell’azienda e il cambiamento del doppio cognome nel più conciso marchio Foppapedretti.
Per tutti gli anni di vita e di lavoro per oltre 30 anni. Ma il suo legame con l’azienda non si interruppe e quando il genero Bonetti avanzò ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Giorgio
Giuseppe Parlato
La nascita e gli studi
Nacque a Salsomaggiore (Parma) il 27 giugno 1914. Il padre, Mario, regista e doppiatore, era figlio e nipote d’arte: suo padre, Nunzio, era [...] fu una costante nella sua vita politica, ovvero l’inossidabile legame con la base dei militanti: dotato di una memoria valori spesso estranei alla democrazia parlamentare.
Su questo doppio binario, la politica del MSI-DN proseguì positivamente ...
Leggi Tutto
BINNI, Walter
Novella Bellucci
Nacque a Perugia il 4 maggio 1913, unico figlio di una famiglia di origini in parte aristocratiche, in parte borghesi-terriere. Il padre Renato, come il nonno, era [...] reti nazionali.
La sua vita procedette, dunque, sul doppio binario della militanza antifascista e dell'affermazione del percorso compito fondamentale del critico vòlto a ricostruire il profondo legame che ogni grande poeta ha con la realtà, alla ...
Leggi Tutto
MELATO, Mariangela Caterina
Michele Sancisi
– Nacque a Milano il 19 settembre 1941, da Adolfo e da Lina Fabbrica.
Una famiglia di ringhiera
La Milano operosa e tenace che seppe resistere ai bombardamenti [...] lettura e per le arti, instaurando con lei un forte legame.
Un talento che nasce dal dolore
I devastanti bombardamenti su a Milano, dove verso la fine del 1967 avvenne un doppio incontro decisivo: Luchino Visconti le fece un provino per una ...
Leggi Tutto
LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] della primavera successiva. Il L., ritenendo incompatibile il doppio incarico, si dimise da presidente della GIAC. Alle in varie località, di nuovi centri di cultura per rafforzare il legame tra l'Università cattolica e il Paese e ritessere i rapporti ...
Leggi Tutto
TORRENTINO, Lorenzo (Laurens van den Bleeck). – Nacque a Gemert, nel ducato di Brabante, nel 1499 da Lennart (Leonardo) e da Luytje (Lucia) Michiels. Bleek in fiammingo equivale a ‘sostanza sbiancante’, [...] forse spaventato dalla mole del lavoro. Inoltre, il loro legame con l’epoca repubblicana li rendeva inadatti a ricoprire l volgare e latino a favore del primo di quasi il doppio. Spiccano per eleganza formale e importanza filologica le belle edizioni ...
Leggi Tutto
VINCI, Leonardo
Kurt S. Markstrom
– Luogo e data di nascita sono incerti. Secondo una tradizione settecentesca attestata dapprima Oltralpe, sarebbe nato a Napoli nel 1705 (Gerber, 1792). Secondo la [...] a Formiello, dov’era membro della Congregazione del Rosario: «A dì 27 magio doppo dato segno di confessione morì il sig. Lonardo Vinci d’anni 40 vergine» si osserva in effetti lo stretto vicendevole legame tra l’attenta intonazione del testo verbale ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] la pace con Napoli, piegando i membri del partito filofrancese.
Il legame fra Innocenzo VIII e il cardinale di Siena rimase stretto e il Ventura Benassai, vescovo di Massa, legato a doppio filo agli Spannocchi. Destinò altri benefici al viterbese ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...