PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] file (ne restano diciotto), è provvista di una doppia incorniciatura, di cui quella esterna realizzata a traforo, ha un semplice intento celebrativo, ma - nel ribadire il legame senza mediazioni con Roma - costituisce un manifesto di indipendenza ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] tipo, completamente estraneo all'Asia Anteriore, rivela interessanti legami culturali, se non etnici, con la civiltà danubiana , Samo e Lem no. Generalmente il tetto era a doppio spiovente, su vani rettangolari e talvolta anche absidati, spesso ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] il tetto, specialmente nei templi e nei palazzi, si fa doppio, o spesso triplo; è decorato e ornato: alle punte maestri e al modo di "vedere" la pittura. Lo stretto legame che unisce la pittura alla calligrafia è evidente nel rotolo, dipinto ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] , tagliati a cuneo e disposti ad arco, coprivano agevolmente uno spazio doppio. E mentre per l'architrave i 5 m erano il limite, quella bizantina. L'indagine nel campo strutturale è il legame più solido che connette l'architettura di ogni epoca ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] apadāna achemenide, è molto controversa: si è parlato di un legame con il bīt-ḫilāni siriano e con il megaron miceneo o , al contrario, presentano piloni di forme più complesse con doppio apice, anche se la tecnica muraria è spesso di qualità ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] per la basilica di S. Pietro con una forma semianulare o semiellittica a doppio corridoio, forma che ebbe a S. Pancrazio, o forse a S. Sabina sotto papa Zaccaria, con il più stretto legame di mutua collaborazione stabilitosi con Carlo Magno (768-814 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] da piano abitativo rialzato su pilastri, tetto a ripido doppio spiovente (spesso incurvato e ornato in varie fogge), con La sua tipica struttura su palafitta rivela il profondo legame con l'architettura tradizionale, di cui il dinh è ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] strutture dell'età imperiale romana, né si concepisce quale legame possa offrire con l'epoca fenicia. Nelle pitture è valida sul piano tecnico, ed inoltre alcune navi a doppio ordine di remi dello stile geometrico sono in effetti soltanto apparenti ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] trovano in altre zone del Paese, il che dimostra che il legame con quella del sovrano è ora molto meno stretto che non offerte, grande importanza aveva il sarcofago, che solitamente era doppio: quello più esterno era in pietra, ricavato da un ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] in carparo, quasi sempre prive di decorazione e con coperchio a doppio spiovente e acroterî angolari, di cui l'esemplare più famoso, momento in cui l'arte funeraria si libera dai suoi legami di dipendenza dal mondo classico e crea sulla base di ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...