Una classificazione ideale degli a. dovrebbe essere basata sui meccanismi biochimici di azione dei vari composti, ma poiché questi in molti casi non sono stati chiariti, si possono classificare soltanto [...] del nucleo che non si è diviso, e che ora possiede il doppio dei cromosomi d'origine. Le cellule vegetali con un trattamento prolungato effetto mitostatico della colchicina sembra essere dovuto al legame che essa forma con la proteina solforata che ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] acqua è stato accuratamente determinato un angolo di legame di 104,5°. Il legame covalente O−H è molto stabile alle delle ghiandole dell'apparato digerente. Tale volume è più del doppio di quello del plasma da cui questi secreti derivano; ciò ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] La regione L è chimicamente più reattiva, perché più facilmente vi avvengono sostituzioni, e la regione K è quella dei doppilegami più altamente reattivi degli idrocarburi tipo fenantrene. La densità elettronica della regione K deve, secondo A. e B ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] sottoponendo i nuclei a un doppio impulso ed effettuando una doppia trasformata di Fourier, in modo classica per la funzione ζ. Le ricerche di Deligne creano un profondo legame tra geometria algebrica e teoria algebrica dei numeri e gli varranno la ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] a una molecola recettrice formata da un macrociclo [24]N6O2 con un gruppo laterale di acridina. Un doppio riconoscimento si verifica attraverso il legame del gruppo trifosfato col macrociclo protonato e accostando l'unità dell'adenina con il residuo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] Nel 1916 egli combinò tra loro il modello a cubo e il legame mediante una coppia di elettroni condivisi (e lo fece affiancando gli medesima quantità di carica ‒ uguale, a parte il segno, al doppio della carica dell'elettrone ‒ ottennero e=54,65·10−10 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] quale la neomicina B, possano bloccare l'attività di legame all'RNA della proteina Rev del virus HIV, causando catodo a biossido di manganese. Questa nuova pila ha quasi il doppio di capacità di quelle usuali e la proprietà di essere ricaricabile.
...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] [dalle righe del sodio] da uno spazio leggermente più ampio del doppio di quello che separa le due componenti del sodio l'una dall in grado di scambiare rapidamente un legame carbonio-idrogeno con un legame carbonio-carbonio, permettendo in questo ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] con la specificità che con la formazione e la rottura di legami covalenti. Ci sarebbe voluta una specificità più netta di quella in ben organizzato. Ma poi accadde che tali sequenze doppie potessero usare la replicazione come mezzo alternativo di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] più stabile della forma cis. La situazione è diversa per i legami peptidici tra un amminoacido qualunque e la prolina: in questo caso la detti TCP, anch'essi dotati di una struttura a doppio anello, che si pensa siano funzionalmente simili alle GroEL ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...