Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] che muta totalmente con l'agricoltura, infatti, è il legame con la terra, reso forte e indispensabile dalla separazione el-Farah (Nord). In alcuni casi (Tell Hesi) le mura sono doppie ed è stato suggerito che la galleria tra le due cinte fosse coperta ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] di santa Chiara sono donne istruite e fini scrittrici60.
Il legame or ora richiamato tra corti e ‘clare donne’ francescane , cit., pp. 108-109.
17 M. Zancan, Il doppio itinerario della scrittura. La donna nella tradizione letteraria italiana, Torino ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] flessa all'interno della stessa fossa, nell'unica sepoltura doppia nota per il Paleoindiano, datata a 10.000-9000 di beni di corredo è impressionante e testimonia l'importanza del legame tra i vivi e i signori defunti. Gli oggetti rituali ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] della causalità astrale sul mondo sublunare. Lo stretto legame che intercorre tra i fenomeni di pertinenza dei Meteorologica un realismo estremo, che prevedeva l’esistenza di un doppio principio vegetativo e sensitivo – uno di carattere materiale ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] di scardinare Dio dalle coscienze, infrangendo lo stretto legame che tradizionalmente univa il civis e il fidelis. A era tenuto a optare per uno dei due. La prospettiva del doppio binario fu al centro del convegno indetto a Roma da «Religione ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] troppo superficiale e formalista». Meno prevedibile questo ulteriore doppio ordine di fattori addotti: «troppo pochi nel diverse regioni e confessioni del mondo cristiano, uniti da un legame di comunione inoperosa e ‘stellare’. Né a costoro soltanto ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] di esse dal Ppi («spopolarizzazione») e allentare il legame con il sindacato52. L’attacco alle cooperative di nel 1927, le cooperative di produzione e lavoro erano circa il doppio del 1911, mentre in Toscana nello stesso periodo erano triplicate. In ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] Léger, Marcel Duchamp, Hans Richter. Esiste, insomma, un legame esplicito e dichiarato tra le pratiche della cronofotografia e il premesse fantastiche o parascientifiche. Questo accade in Superman, 'doppio' quotidiano ed eroico, L'uomo da sei milioni ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] salva la vita degli uomini di famiglia. Non c’è traccia di un legame esplicito del culto del Sacro Cuore a uno o più santuari se non, XV e di Pio XI, le devozioni subiscono un doppio processo: confermano ed esaltano, fin quasi all’esasperazione, ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] di mete intorno alle quali girare con i carri a doppio tiro.
Indubbiamente connessa all'arte delle guerra era, Al di là delle attività che, come in altre culture, sottintendevano un legame con l'arte della guerra quali la caccia o gli sport a sfondo ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...