GALLIGNANI, Giuseppe
Aldo Bartocci
Nacque a Faenza il 19 genn. 1851.
Dal 1867 al 1871 frequentò il conservatorio di Milano dove si diplomò in composizione e direzione d'orchestra, presentando per il [...] cori e 2 organi in fa maggiore; In exitu Israel, salmo a 4 voci in sol; Ingressa per voce di tenore, 2 organi e doppio coro in do minore; Interrogavi angelum, offertorio per baritono e organo in fa maggiore; Justorum animae a 4 voci e organo in fa ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Vincenzo
Cristina Galassi
– Figlio di Bastiano e fratello minore del pittore Felice, nacque a Perugia nel 1575 circa. Diversamente dal fratello che, secondo Lione Pascoli (1732) si trattenne [...] alla nostra chiesa a un ora di notte per la essa processione et alegrezza della cita sonato le campane grosse a doppio» (p. 172). Di quest’opera scrisse anche Adolfo Venturi (1934), che individuò nella Santa Caterina, sistemata in basso a destra, un ...
Leggi Tutto
BERZOLARI, Luigi
Nicola Virgopia
Nacque a Napoli il 1°maggio 1863. Compiuti gli studi secondari a Pavia, ove, ebbe come maestro S. Pincherle, entrò nel 1880 nel collegio Ghislieri, conseguendo la laurea [...] d. Accad. di Torino,XXX (1895), pp. 756-760; Sulle curve piane che in due dati fasci hanno un semplice o un doppio contatto oppure sì osculano, ibid.,XXXIV (1896), pp. 476-484:in esso si risolvono i problemi numerativi legati ai contatti semplici e ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, il 20 novembre 1527 da Domenico di Stefano e da Marina Foscari di Francesco.
Il padre percorse una notevole carriera [...] , avanzò un’ulteriore distinzione concernente la potestà di giurisdizione; è presente infatti nei vescovi, disse, un doppio genere di competenze: il primo consiste nell’esercizio della predicazione, dell’insegnamento, della consacrazione, tutti doni ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Pietro
Pasqualino Bongiovanni
Nacque ad Alfianello, presso Brescia, il 27 febbr. 1689 da Costanzo e da Caterina. Secondo di quattro figli maschi, lo G. apparteneva a una famiglia di piccoli [...] , qui hunc emanata nel 1749 da Benedetto XIV.
In molte composizioni fece largo impiego della tecnica tipicamente veneziana del doppio coro, ampiamente utilizzata nella basilica di S. Marco, e meglio conosciuta come tecnica dei "cori spezzati" o "cori ...
Leggi Tutto
NAPOLITANO, Franco Michele
Emiliano Giannetti
– Nacque a Gaeta il 22 gennaio 1887, da Giuseppe e da Adelaide Grasso.
Appena adolescente si fece notare dalla stampa per À toi, ma belle, una danza zingaresca [...] amor dentr’al mio petto (a 5 voci); Dolcissimo riposo (a 5 voci); Antifona per le feste della B.V. del Carmelo per doppio coro a 8 voci (Milano s.d.); Preludio fugato per coro e organo; Due composizioni sacre per coro maschile e organo (ibid. s ...
Leggi Tutto
MARÉCHAL, Guigonet
Guido Castelnuovo
– Figlio di Guillaume, nacque a Chambéry, capitale dello Stato sabaudo, in data ignota, da porre con tutta probabilità poco dopo la metà del XIV secolo.
Il padre [...] di certo, il M. ebbe almeno cinque figli. Le carriere dei due figli maschi arrivati all’età adulta rispecchiano il doppio mondo del loro padre, al contempo urbano e principesco. Il primogenito, Jean, fu consigliere, tesoriere, uditore ducale e anche ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Ascanio
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Ascanio. – Nacque a Siena, probabilmente intorno al 1548, da Enea e Vittoria Piccolomini, appartenenti entrambi al ramo della famiglia che poteva vantare [...] . All’interno delle rime epistolari, troviamo un dialogo con Fortunato Martini, Diomede Borghesi, Torquato Tasso, e un doppio scambio con Ascanio Pignatelli. Come appendice alle rime vi sono poi dodici imprese di Piccolomini, non accompagnate da ...
Leggi Tutto
COLLA, Antonio
Nicoletta Janiro
Nacque a Parma il 6 dic. 1806, da Carlo e da Teresa Berari. Professore di astronomia e meteorologia all'università di Parma, fu direttore dell'osservatorio meteorologico [...] e Talia,scoperti nell'ultimo bimestre dell'anno 1852 (ibid., 12 febbr. 1853); Sulla nuova cometa,sulla nuova nebulosa a doppio nucleo scoperte all'Osservatorio del Collegio Romano nel 6 marzo 1853 (ibid., 10 apr. 1853).
Sulle scoperte di tre nuovi ...
Leggi Tutto
ALDROVANDINI (inesatto Aldovrandini), Giuseppe Antonio Vincenzo
Luigi Ferdinando Tagliavini
Nacque a Bologna nel 1672 (1673 ?). Allievo di G. A. Perti, fu aggregato nel 1695 all'Accademia Filarmonica [...] 1698); L'Italia humiliata (libretto di Vaiani de' Borghi; Bologna 1702); La Grazia giubilante (libretto adespota; Bologna 1704); Il doppio martire (libretto di M. Vangini; Bologna 1706). Dei citati oratori sono noti solo i libretti a stampa.
C) Opere ...
Leggi Tutto
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...
doppia
dóppia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. doppio]. – 1. Antica moneta d’oro del valore di due scudi, coniata in Italia fin dal sec. 16°. 2. Gemma contraffatta, costituita da due pezzi di pietra vera o falsa (pietra sintetica, vetro),...