MARINI, Giuseppe (Gioseffo, Ioseffo)
Franco Colussi
– Non si conoscono luogo e data di nascita del M., ma si può ipotizzare che fosse nato nella Repubblica veneta intorno al 1590, come si può dedurre [...] Missa pro defunctis e tre mottetti (In principio erat Verbum; Benedicite Domine «d’incerto auctore» e O bone Iesu) per doppio coro a otto voci concertate (tranne l’ultimo mottetto che è a sei voci). Si tratta di composizioni inseribili nella grande ...
Leggi Tutto
NELLI, Pietro
Daniele Ghirlanda
NELLI, Pietro. – Si hanno solo scarne notizie sulla vita di questo poeta nato all’inizio del XVI secolo in una famiglia contadina della campagna senese.
Alcune indicazioni [...] bene). Nel secondo libro si affollano capitoli di schietto sapore burlesco con utilizzo costante di un linguaggio comico, del doppio senso e del bisticcio: elogi paradossali (I Lodi delle corna, III Lode della scortesia), grotteschi (VII La bellezza ...
Leggi Tutto
MORENO, Ottavio
Ivan Balbo
MORENO, Ottavio. – Nacque a Casale Monferrato, in provincia di Alessandria, il 17 gennaio 1838, da Francesco e da Teresa Bruno.
Dopo aver compiuto studi classici tra Casale [...] Privo di fondazioni e costituito da un unico arco metallico di 150 metri di corda, il ponte prevedeva una travata a doppio uso: all’interno passava la ferrovia e al di sopra la strada provinciale. I successi della società superarono presto i confini ...
Leggi Tutto
MIRABELLA, Rosario
|(Saro)
Davide Lacagnina
– Nacque a Catania, il 24 ag. 1914, da Paolo e da Gaetana Toscano. Dopo i primi rudimenti del mestiere appresi nell’atelier del pittore catanese Saro Spina [...] poesia non escludono l’arte vigorosa. Anzi, tutto il contrario» (Grasso, 2000, p. 113).
Il 1957 fu l’anno del doppio riconoscimento del primo premio ex aequo A. Modigliani a Livorno e del premio internazionale Città di Carrara.
Nel 1961 partecipò al ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Giambatista (al secolo Francesco Ludovico)
Antonio Pace
Nacque a Mondovì (Cuneo), il 3 ott. 1716, da Giovanni Battista e da Anna Maria Ingalis. Cominciò il noviziato presso l'Ordine degli scolopi [...] R. Symmer (delle calze nere e bianche elettrizzate contrariamente quando se le toglieva) risuscitò la vecchia ipotesi del doppio fluido. Per confutare questa minaccia il B. escogitò l'"elettricità vindice", dapprima accennata in una lettera De ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 20 ott. 1606 da Paolo e da Vittoria Capocci, esponenti di famiglie della nobiltà civica romana.
All'inizio del Seicento il padre ricoprì alcune [...] punto di allontanarsi da Roma per protesta. Una tale identificazione con la politica francese finì per rivelarsi un'arma a doppio taglio. Il M. poté infatti continuare a godere della benevolenza di Luigi XIV, ma finì per essere guardato con sospetto ...
Leggi Tutto
GAETA, Francesco
Emma Giammattei
Nacque a Napoli il 27 luglio 1879 da Nicola e Vincenza Troncone in una famiglia della buona borghesia.
Il padre, con alcune rendite e il suo impiego di sovrintendente [...] in luce dal Croce critico militante suscitano, infatti, allarme e diffidenza, e diventano così oggetto di un trattamento doppio; di qui il carattere passivo di tante pagine critiche, che ostentavano di accogliere la predilezione del filosofo: una ...
Leggi Tutto
MENOTTI, Carlo
Renzo Paolo Corritore
– Nacque a Viconago (oggi Cadegliano-Viconago), presso Varese, il 16 genn. 1846 da Angelo e da Giuseppina Mira.
Il padre era titolare di una piccola fornace per [...] e di benefattore in buona parte dell’Alto Verbano. Approvata quindi la riforma elettorale che ripristinava i collegi uninominali a doppio turno, nelle elezioni politiche del 1892 e del 1895 si candidò sia nell’Agro romano (ad Albano Laziale) sia nel ...
Leggi Tutto
STUPARICH (Stuparovich), Carlo
Cristina Benussi
STUPARICH (Stuparovich), Carlo. – Nacque il 3 agosto 1894 a Trieste, allora porto franco dell’Impero asburgico, da Marco, dalmata di Lussino e di tradizione [...] fanti costretti a una vita disumana e non proprio festosa era stata l’accoglienza dei volontari, sospettati di fare doppio gioco e comunque invisi per aver aderito entusiasticamente a una guerra rivelatasi subito durissima.
Insieme con il fratello ...
Leggi Tutto
GRUAMONTE
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, e probabilmente anche architetto, attivo a Pistoia nella seconda metà del XII secolo.
La sua firma compare in un'iscrizione [...] complesso scultoreo del portale di S. Giovanni Fuorcivitas è molto simile a quella di S. Andrea: anche qui s'incontra un doppio archivolto, composto da una fascia decorata con foglie d'acanto su una ghiera di conci marmorei bicromi che poggia su due ...
Leggi Tutto
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...
doppia
dóppia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. doppio]. – 1. Antica moneta d’oro del valore di due scudi, coniata in Italia fin dal sec. 16°. 2. Gemma contraffatta, costituita da due pezzi di pietra vera o falsa (pietra sintetica, vetro),...