Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] passeggiare e per ripararsi in caso di improvvisi acquazzoni. Nei due maggiori a., a Capua ed a Roma, tale corridoio è doppio, e ciò si spiega in parte col maggiore afflusso di pubblico e la conseguente necessità di un più ampio riparo. Negli edifici ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] 1220 dal cardinale Guala Bicchieri (m. nel 1227) all'abbazia di S. Andrea a Vercelli. In lama di ferro a doppio filo e impugnatura in legno di bosso, esso presenta una fessurazione mediana longitudinale e una terminazione espansa trilobata utile per ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] poteva essere completato da pendoncelli alle spalle, o da maniche e gonnello di maglia (si può pensare anche a un usberghello doppiato dalla corazza, ma il peso sarebbe notevole: nell'insieme non meno di una quindicina o più di chili e tutti gravanti ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] tombe a camera e a cista, in un momento più avanzato vengono invece utilizzati dei pithoi. Le deposizioni sono singole, doppie (uomo e donna o donna e bambino), eccezionalmente anche triple (uomo, donna e bambino). I corredi tombali rispecchiano un ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] orientale, posta davanti all'abside. Qui si è conservata l'unica recinzione presbiteriale in muratura delle A., formata da doppie arcate su colonne e da balaustre di reimpiego del sec. 7°, probabilmente in parte modificata in epoca successiva (Gómez ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] detta "a falsaporta" per la sua forma, alla tavola per offerte, grande importanza aveva il sarcofago, che solitamente era doppio: quello più esterno era in pietra, ricavato da un blocco monolitico, che costituiva l'alveo, e con una pesante lastra ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] , nei Pays-du-Nord (sec. 10°), e in quella di Wing, in Gran Bretagna (seconda fase, della fine del sec. 10°). Un corridoio doppio si trova invece intorno alla c. di St. Severin a Colonia (fine sec. 10°). Dopo il Mille lo schema resta diffuso e sempre ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] da un portico a colonne con avancorpo centrale sulla strada, e da un largo spazio quadrangolare circondato da un doppio porticato dietro, non è chiara: potrebbe essere stato anch'esso destinato a funzioni commerciali: una fila di tabernae retrostante ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] a un cortile scoperto; e il tipo europeo (e in genere delle zone piovose), costruito in legno, con tetto a doppio spiovente che copre sia le parti propriamente abitative sia quelle da lavoro e le stalle.
Lo spazio domestico neolitico comporta sin ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] simbolici, come sembra dimostrare, per es., il doppio portale nella facciata della cappella monoaula della loro magione N da un īvān più grande degli altri, ma anche della doppia serie di piccole celle, servite da un corridoio, che si dispongono ...
Leggi Tutto
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...
doppia
dóppia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. doppio]. – 1. Antica moneta d’oro del valore di due scudi, coniata in Italia fin dal sec. 16°. 2. Gemma contraffatta, costituita da due pezzi di pietra vera o falsa (pietra sintetica, vetro),...