ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] dai Canonici agostiniani. Proprio la presenza dei due importanti gruppi di reliquie del St. Paul può spiegare l'impianto a doppio coro che caratterizzò la Severikirche fino alla fine del 15° secolo. La struttura della chiesa attuale risale alla fase ...
Leggi Tutto
Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997
TERME (thermae, balnea, balneae)
H. Kähler
Sono stabilimenti per bagni caldi che, malgrado la loro denominazione greca, appaiono soprattutto nel dominio della civiltà [...] , mentre nelle t. di cura di Badenweiler, accanto alle quattro grandi sale con piscine per la cura termale, esistono doppi frigidarium e tepidarium, e fra essi un singolo caldarium.
In numerose ville romane, soprattutto del N dell'Impero il tipo ...
Leggi Tutto
FERRO, Pietro Antonio
Sabino Iusco
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., che nacque probabilmente a Ferrandina (ora prov. di Matera; Barbone Pugliese, 1987, p. 257) verso l'anno 1570.
La ricostruzione [...] si ritiene che sull'altare sia stata collocata una delle più antiche opere attribuibili al F.: un polittico a doppio ordine e nicchia centrale, ora smembrato ma idealmente ricostruibile sulla base delle cinque telette ancora in situ: l'Eterno ...
Leggi Tutto
BETILO (βαίτυλος baetylus; da bēt el, parole semitiche che significano "casa del dio", e dio stesso)
G. Lilliu
Un'iscrizione proveniente dal Mithraeum di Dura chiama maṣṣēbōt o "bètilo" il dio della [...] decaduto. Per il resto, i temi betilici sono gli stessi (e simili le derivazioni), con ricchezza maggiore di aggruppamenti sul concetto del doppio e del triplo e dei loro multipli; ciò che stringe le stele di Sousse a quelle di Salammbô e di Lilibeo ...
Leggi Tutto
SUNIO (Σούνιον)
L. Vlad Borrelli
Promontorio roccioso all'estremità sud-orientale dell'Attica, al limite del golfo Saronico e del canale di Eubea, uno dei più importanti demi attici per la sua posizione [...] il mare non c'erano torri. Nella zona N-O dell'acropoli, presso un braccio di muro pure incompiuto e formato di un doppio paramento di blocchi isodomi di marmo e pòros e con due grosse torri, c'è una piccola baia artificialmente ampliata, con una ...
Leggi Tutto
SUSA (lat. Segusium, Secusia)
G. Ieni
Centro del Piemonte in prov. di Torino, sorto alla confluenza della Dora Riparia con il torrente Cenischia.
Già l'antico insediamento romano-celtico ebbe notevole [...] rettangolare, modulato su una proporzionalità ad quadratum - articolata cioè su una lunghezza interna, absidi escluse, pari al doppio della larghezza -, e una suddivisione in tre navate, la maggiore delle quali concepita secondo il consueto rapporto ...
Leggi Tutto
NEANDRIA (Νεάνδρεια, Νεανδρία; Neandria)
N. Bonacasa
Città della Troade, odierna Çigri Dağ. La leggenda (secondo Dyctis Cret., 11, 12, 13) la addita come capoluogo, non lontano da Troia, del regno di [...] . La cinta ha 11 torri e altrettanti accessi; 4 torri principali, sistemate alle estremità del perimetro, sono a doppio corpo aggettante e proteggono una porta arretrata, che è collegata alla muraglia con due possenti riseghe. Scale interne danno ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Pietro (Piero) di Niccolò
Maura Picciau
Figlio dello scultore Niccolò di Pietro e di Caterina di Guglielmo da Tolosa, nacque con ogni probabilità a Firenze intorno al 1393. È documentato la [...] angeli reggicortina sostengono un baldacchino, sul cui coronamento si erge la statua della Giustizia, l'arca è sormontata da un doppio ordine di nicchie che simula un altare. Il registro superiore ospita statue di santi e un'Annunciazione; alla base ...
Leggi Tutto
LENA, Santa Cristina de
D. Ricci
Monastero sito nella regione delle Asturie, a km. 35 ca. a S di Oviedo, in posizione isolata, su un'altura che domina la valle della Lena, piccolo corso d'acqua che [...] un'imposta aggettante. Tra le arcate e quest'ultima trovano posto dei dischi scolpiti incorniciati da un motivo a cordoncino doppio.Il presbiterio, concepito come un proscenio teatrale, è schermato da una recinzione in muratura, a triplice arcata su ...
Leggi Tutto
GAUDO, Civiltà del
P. C. Sestieri
La civiltà del G. prende nome da una necropoli preistorica situata nella località omonima presso Paestum, a circa un km dall' antica città. La necropoli, scoperta casualmente [...] , simili a quelli rinvenuti dall'Orsi nelle necropoli sicule del I periodo; vasi biconici, sia a doppia calotta sferica molto allungata, sia a doppio tronco di cono; askòi (i vasi più interessanti di questa necropoli), il cui repertorio permette di ...
Leggi Tutto
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...
doppia
dóppia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. doppio]. – 1. Antica moneta d’oro del valore di due scudi, coniata in Italia fin dal sec. 16°. 2. Gemma contraffatta, costituita da due pezzi di pietra vera o falsa (pietra sintetica, vetro),...