Vedi LENTINI dell'anno: 1961 - 1995
LENTINI (Λεοντῖνοι, Leontini)
G. V. Gentili
Antico centro in Sicilia, di origine sicula, accolse i Calcidesi di Thukles sei anni dopo la fondazione di Naxos (735 a. [...] di Metapiccola, almeno nel versante affacciato all'imbocco della valle S. Mauro si creò un'ala di nuovo muro a doppio tronco rettilineo raccordato da una torre a pianta semicircolare. Questo muro, alquanto più avanzato e sempre più divergente verso S ...
Leggi Tutto
Vedi CERVETERI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CERVETERI (etr. probabilmente Chaire, Cheri, lat. Caere; altra denominazione, usata specialmente dai Greci, ῎Αγυλλα)
M. Pallottino
Città etrusca e romana [...] sepolcrali, interamente scavate nel tufo, che nella pianta, negli elementi architettonici (pilastri, porte, finestre, soffitti a doppio spiovente e piani) e perfino nel mobilio (letti, poltrone, cesti, ecc.) e talvolta nella suppellettile riprodotta ...
Leggi Tutto
GRECO, Ignazio
Fabio Cosentino
Nacque a Palermo il 24 luglio 1830 da Giuseppe e Lorenza Lo Jacono. Conseguì la laurea in architettura a Palermo il 16 luglio 1859 e successivamente soggiornò per lunghi [...] alla soluzione di Poggi è l'uso in facciata di partiture murarie a bugna liscia e di una finta loggia a doppio ordine di colonne, doriche le inferiori, corinzie le superiori. Nel prospetto est si discostò da Poggi e dai modelli fiorentini per ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Giuseppe, detto il Carloncino
Ennio Golfieri
Nacque in Faenza il 1º febbr. 1732 da Giovanni Battista e da Giovanna Tomba.
Giovanni Battista, come il nonno del B., Antonio, fu uno dei più attivi [...] edile - non fu molto prolifico come architetto perché di suo si conoscono solo due edifici sicuri: il corpo centrale a doppio porticato del vecchio seminario di Faenza (1783-86) e il demolito oratorio dei conti Ferniani a Cassanigo (1785). Inoltre ...
Leggi Tutto
STAMS
G. Ammann
Città dell'Austria, in Tirolo, situata nel medio Oberinntal a km 40 ca. a O di Innsbruck nel distretto amministrativo di Imst.S., citata per la prima volta nel 1065 come feudo imperiale [...] Ordini mendicanti del sec. 13° (S. Francesco a Cortona). La chiesa era preceduta da un atrio; l'antico portale a doppio strombo con colonnine incassate occupava la parete occidentale. Intorno al 1300-1306 all'angolo sud-ovest venne eretta la cappella ...
Leggi Tutto
BEAULIEU-SUR-DORDOGNE
A.M. Pecheur
Località (dip. Corrèze) posta sulla riva destra della Dordogna, nota per l'abbazia di Saint-Pierre, fondata nel sec. 9° dall'arcivescovo di Bourges Raul, figlio di [...] piccole figure umane curiosamente abbigliate potrebbero rappresentare gli ebrei e le diverse razze popolanti la terra.Sul doppio architrave sette bestie infernali raffigurano le forze del male vinte dal Cristo o il destino dei peccatori impenitenti ...
Leggi Tutto
Vedi TERMINI IMERESE dell'anno: 1966 - 1997
TERMINI IMERESE (Θερμαὶ ῾Ιμεραῖαι, Thermae Himerenses)
V. Tusa
Città posta sulla costa settentrionale della Sicilia, a 39 km in direzione E-SE da Palermo. [...] dalla città: notevoli una torre esagonale che aveva la funzione di castello di compressione e alcune arcate, a semplice o doppio ordine, sparse per la campagna: una iscrizione posta sulla torre esagonale, oggi scomparsa ma di cui conosciamo il testo ...
Leggi Tutto
Vedi KLAROS dell'anno: 1961 - 1995
KLAROS (Κλάρος)
E. Lissi
Città della costa ionica dell'Asia Minore, a N del golfo di Efeso, presso Colofone.
Ricordata negli inni omerici (Apoll., I, 40; Dian., 5), [...] . ed una statua di koùros moschophòros dell'inizio del V sec. a. C. Presso i propilei fu scavata parte di un portico con doppio colonnato.
Bibl.: Bürchner, in Pauly-Wissowa, coll. 552-553, s. v.; Adler, ibid., coll. 548-552, s. v. Klarios; Ch. Picard ...
Leggi Tutto
Vedi ASINE dell'anno: 1958 - 1994
ASINE (᾿Ασίνη, Asĭne)
A. Di Vita
Città dell'Argolide che fu fondata, stando alla tradizione (Paus., iv, 34, 9-11; Strab., viii, 6, 12), dai Driopi venuti dalla Tessaglia. [...] finemente decorata e numerosi gioielli ed oggetti di oro ed avorio; singolare il soffitto della tomba I, 2, tagliato a doppio spiovente. Infine sulla sommità del Monte Barbuna sono state rinvenute, fra l'altro, le fondazioni di un piccolo tempio ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] del corpo stradale (detta piattaforma); questa superficie, su cui è appoggiato il ballast con l’armamento, è conformata in rettifilo a doppio spiovente con pendenza tra 2 e 3,5% per facilitare il deflusso delle acque verso l’esterno.
Per i p. di ...
Leggi Tutto
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...
doppia
dóppia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. doppio]. – 1. Antica moneta d’oro del valore di due scudi, coniata in Italia fin dal sec. 16°. 2. Gemma contraffatta, costituita da due pezzi di pietra vera o falsa (pietra sintetica, vetro),...