CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] molti esempi che documentano questo percorso e le svariate tipologie decorative si segnalano in particolare: i piccoli c. a doppia voluta simmetrica e palmetta del témplon del monastero di Hosios Meletios presso Megara (1100 ca.; Grabar, 1976, nr. 85 ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] a mezzobusto in un paese di cielo, acque e castelli142. All’incirca all’epoca in cui Piero eseguiva il suo magico doppio ritratto, Piero di Cosimo dipinse il dittico con Francesco Giamberti da San Gallo e il figlio Giuliano, sullo sfondo di un ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] prodotti provenienti dall'A. centrale. Non stupisce dunque che una scena di banchetto, i cui partecipanti sono vestiti con caftani a doppio risvolto e tengono in mano una coppa, sia stata rinvenuta sulle lastre scolpite di una tomba di Chan-te fu, in ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] alla proporzione geometrica del 'rettangolo aureo'. La sala centrale misurava 24 pedes in larghezza e 36 in lunghezza, il doppio delle dimensioni delle stanze laterali e del portico della facciata. In tal modo, il rapporto tra i lati delle stanze ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] di chiese sontuose di atteggiamenti analoghi a quelli dei giudei.Nella lettera a Demetriade egli introduce però un doppio criterio. Nonostante affermi che i buoni cristiani farebbero meglio a costruire le loro chiese piuttosto che tenere per ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] e ristabilito la liceità del culto delle immagini (Freeman, 1957; 1971). Nei Libri Carolini si affidava all'immagine un doppio compito, da un lato storico-descrittivo - "rerum gestarum historias ad memoriam reducere" (III, 23; MGH. Conc., II, suppl ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] di decorazione policroma figurata: la parte inferiore di un pannello raffigura una fanciulla seminuda che suona il flauto doppio. Gli elementi decorativi della casa erano costituiti da porte, finestre, nicchie votive con busti e statuette, altari ...
Leggi Tutto
Arte e società
Enrico Castelnuovo
Ilaria Bignamini
Introduzione
I rapporti tra arte e società mutano nel tempo e nello spazio; in particolare varia il significato del primo termine, quello di arte, [...] si manifesteranno invece con forza nel nuovo secolo.
Per molti decenni i fatti procedettero su un doppio binario: accanto alle rivendicazioni autonomistiche vennero pubblicati imponenti regesti documentari, che gettarono luce sul contesto sociale ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] ellenistica, e d'altronde in questo senso la tipologia veniva interpretata in ambiente greco dove era riferita alle stoài doppie o triple. Queste ultime, ampiamente diffuse in Asia Minore, hanno nella stoà basilikè di Efeso, datata ai primi anni ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] (ivi, nr. 35). Nella pisside del Louvre, eseguita per un figlio di ῾Abd al-Raḥmān III, compaiono quattro cartouches di doppi quadrifogli sia sul coperchio sia di lato; di questi ultimi, uno è riempito dalla figura di un musicista in piedi affiancato ...
Leggi Tutto
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...
doppia
dóppia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. doppio]. – 1. Antica moneta d’oro del valore di due scudi, coniata in Italia fin dal sec. 16°. 2. Gemma contraffatta, costituita da due pezzi di pietra vera o falsa (pietra sintetica, vetro),...