FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] e dall'Ordine. Si tratta di un edificio che nell'articolazione interna - un lungo rettangolo, coperto da un tetto a doppia falda con capriate a vista, concluso da tre cappelle, con la centrale preminente per elevazione e larghezza, tutte coperte da ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] , è raccontata in un opuscolo, De constructione castri Saphet (1264 ca.), che informa sommariamente sull'impianto a doppia cinta, con doppio fossato scavato nella roccia, mura e torri di eccezionali dimensioni e potenza. I terremoti del 1759 e del ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] è stato dato a due forme diversissime, ma evidentemente adibite allo stesso uso:
i) simile ad un'anfora della i classe, con doppia parete e doppio fondo (VI sec.);
ii) bacino ad alto piede, con bocca stretta e due ansette sulla spalla (fine VI-metà V ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] incassata e incorniciata su ciascuna faccia compare più volte nel s. privo di zoccolo, per lo più con un tetto a doppio spiovente e acroterî agli angoli (s. di Costanzo nella cappella di Galla Placidia, Lawrence, fig. 6o; s. di Mondolfo, S. Gervasio ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] è compatto (tufaceo o roccioso), la tomba è scavata a formare uno o più ambienti, con soffitto che imita o un doppio spiovente con trave centrale, o lacunari intagliati come fossero in legno, o in altra imitazione dei mezzi di copertura usati nell ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] costante, adeguata alle dimensioni dell'insieme. E, per essere visibile, la cupola doveva essere fortemente innalzata su un doppio tamburo. Ma, anche per non demolire l'esterno del deambulatorio sud già costruito, il C. non rinuncia ad esprimere ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] carica, rappresentato nelle vesti di un monaco, alla fine della vita. Il citato manoscritto di Giovanni VI Cantacuzeno mostra un doppio r. dell'autore come imperatore e come monaco, sormontato da tre angeli, che simboleggiano la Trinità; il volto del ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] costituendo. La pietra di Vang (Uppland, Norvegia) è un esempio dello stile di Ringerike maturo: vi compaiono una doppia voluta con steli in stretta assialità, gruppi di viticci corti e intrecciati, disposti asimmetricamente, una croce a forma di ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] comunque soltanto i capitelli ed, eventualmente, le basi; le modanature delle grandi arcate conservavano una certa austerità, con le doppie cornici di archivolto a spigoli vivi e le imposte ad angolo non inquadranti il pilastro. A Cluny, invece, le ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] delle pareti verticali, la parte principale.
Per variarne l'aspetto, il tetto, specialmente nei templi e nei palazzi, si fa doppio, o spesso triplo; è decorato e ornato: alle punte rialzate si pongono draghi o altri mostri dipinti o dorati; altri ...
Leggi Tutto
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...
doppia
dóppia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. doppio]. – 1. Antica moneta d’oro del valore di due scudi, coniata in Italia fin dal sec. 16°. 2. Gemma contraffatta, costituita da due pezzi di pietra vera o falsa (pietra sintetica, vetro),...