VLADIMIR
H. Faensen
Città della Russia, posta lungo il corso del fiume Kljaz'ma, a km 175 ca. a N-E di Mosca.
L'altopiano cuneiforme situato nel punto in cui il piccolo fiume Lybed si immette nella [...] altri paesaggi architettonici russi consiste sul piano stilistico nella struttura e nell'effetto prodotto dalla muratura a doppio paramento. Il materiale costruttivo doveva essere trasportato sul posto via nave: calcare grigio-biancastro, lavorato a ...
Leggi Tutto
SOEST
N.M. Zchomelidse
(Sosat nei docc. medievali)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), posta lungo l'asse dello Hellweg che metteva in comunicazione i fiumi Reno e Weser.Le prime tracce di insediamento [...] della navata mediana. Nello stesso anno venne edificato anche l'atrio del Paradiso nel transetto nord, un ambiente rettangolare con doppio arco d'accesso. La colonna divisoria si distingue per un antico capitello corinzio e per un capitello a dado ...
Leggi Tutto
BUSCHETO
V. Ascani
(o Buschetto)
Architetto della cattedrale di Pisa, città in cui visse e operò nella seconda metà del sec. 11° e agli inizi del 12°; morì il 21 settembre del 1110 o di uno degli anni [...] chiesa romanica d'Italia - andava ad assumere. Al tempo stesso, lo schema desunto dalle costruzioni paleocristiane è arricchito dal doppio livello del matroneo, paragonato anche recentemente a quello di S. Demetrio a Salonicco (Peroni, 1990), e dall ...
Leggi Tutto
ROCHESTER
N. Bernacchio
(lat. Durobrivae; Roffa, Hrofescester nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra, nella contea del Kent, situata sulla riva destra del fiume Medway.L'insediamento romano di [...] quadrata con contrafforti angolari. Della struttura rimangono i muri perimetrali per un'altezza di poco più di m 12, con il doppio sperone costruito nel sec. 13° contro l'angolo nordorientale e il giro di caditoie aggiunte nel sec. 14°, mentre la ...
Leggi Tutto
IONA
J.T. Lang
(Iova insula, Hy nei docc. medievali)
Piccola isola della Scozia, nella contea di Argyllshire, situata al di là della punta occidentale dell'isola di Mull, non troppo distante dalla costa [...] del tardo 12° secolo.Dello stesso secolo è la cappella di St Oran, a navata unica, con portale occidentale a doppio strombo con arco sopracciliare modanato, interamente decorato con billettes, chevron, animali vestiti e maschere umane, molto simili a ...
Leggi Tutto
Edificio di grandi dimensioni, connotato architettonicamente e contraddistinto dal ruolo delle varie funzioni a cui è destinato: dimora di sovrani, di personalità o di famiglie di rilievo; sede di governo, [...] i volumi (P. Carignano, a Torino, di G. Guarini), trasformò lo schema quadrilatero del cortile chiuso in uno schema a doppio T, con almeno un lato aperto sulla scenografia di un parco (P. Barberini, a Roma), adottando sovente planimetrie a cortili ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] messi in luce un edificio circolare, alcune strade e un edificio rettangolare del 525-500 a.C.; palazzo a peristilio con doppio colonnato, della seconda metà del 4° secolo a.C., nel pianoro occidentale) e Phanagoria (edifici in legno del 5° secolo a ...
Leggi Tutto
MOSCHEA
R. Hillenbrand
Il termine m. (arabo masjid) definisce il luogo riservato alla preghiera dei musulmani, indipendentemente dalle diverse tipologie architettoniche.La tradizione islamica ha tuttavia [...] rettangoli, articolati all'esterno da arcature cieche o da motivi geometrici; sulla fronte, in basso, si apre una porta a doppio battente, sovrastata da una trabeazione che poggia su alti sostegni, che dà accesso a una scala interna che conduce a una ...
Leggi Tutto
ARLES
P. Rossi
(lat. Arelate, Arelatum, Arelas)
Città della Francia sud-orientale, nel dip. delle Bouches-du-Rhône.Situata sul delta del Rodano in una regione occupata dai Rodi nel sec. 8° o 7° a.C., [...] da s. Trofimo alla Vergine Maria - fu donata nel sec. 11° ai monaci marsigliesi di Saint-Victor che le diedero il doppio titolo di Saint-Genès e Saint-Honorat. Si tratta di una chiesa che racchiude in sé molti caratteri del Romanico provenzale, pur ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] demica ed economica del nuovo insediamento, che in breve tempo arriverà a contare fino a 8/10.000 abitanti (il doppio di Siracusa) e commercializzerà circa un sesto delle granaglie siciliane destinate all'estero.
Dopo la caduta della potenza sveva ...
Leggi Tutto
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...
doppia
dóppia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. doppio]. – 1. Antica moneta d’oro del valore di due scudi, coniata in Italia fin dal sec. 16°. 2. Gemma contraffatta, costituita da due pezzi di pietra vera o falsa (pietra sintetica, vetro),...